pannings in interlacciato v.s pannings in progscan
Ho più volte notato che, sui pannings orizzontali non troppo lenti, i lettori progressivi tendono a sfocare l'immagine più di quelli interlacciati.
E'una cosa verificata con diversi lettori (incluso htpc) su diversi displays; l'interlacciato collegato al televisore, in quelle particolari situazioni (e solo in quelle), si mostra migliore.
Non capisco se si tratta di incertezze legate alla frequenza o di un'accentuazione del motion blur.
Potrebbe anche essere (ma quì lo dico e quì lo nego) un'esaltazione dei difetti del disco, causata da una più precisa modalità di lettura.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?
Ciao. Aurelio
Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500