Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Le deduzioni di un neofita:Cos'altro dovrei sapere?


    Salve,da pochi giorni sto facendo un full-immersion in tutto l'ambiente audio-video...affaticandomi non poco per quello che non so e dovrei sapere per godermi questa magia;fin a qualche tempo fa ero piu' aggiornato e seguivo la cosa,adesso mi sono un po' perso;e gradirei tanto che qualcuno mi illuminasse e correggesse laddove sbaglio...in questo mio documentandomi.......in rete qua e la.
    Allora gli strumenti fondamentali per godersi il cinema sono-sarebbero sostanzialmente questi(tralasciando proiettori...):

    Una tv
    un lettore dvd(normale o hd ultimamente)
    un sintoampli + relative casse.
    e opzionale skyhd

    Inizia l'interrogazione ):
    1°)
    il miglior colleg. tra dvd e tv era component,e ok,collegavi i tre cavi, e poi potevi selezionare il progressive se la tv-dvd lo prevedevano;stop.
    2°)
    Con l'hd le cose sono un po' cambiate,cioè munito di tv-hd e lettore hd,devi avere il cavo hdmi(di cui mi sembra stiano creando modelli superiori-1.2 a salire,leggo nei vari post- per maggiore qualita'?...ma deve essere supportato da tv e lettoredvd,giusto?)e con questo cavo ci passa sia l'audio che il video.
    3°)
    Le risoluzioni,a seconda del tv possono essere a 720i o a 1080i(quest'ultimo sarebbe l'hd full??vero)Poi ci son tv(crt)che accettano l'hd 1080i ma attraverso component,non cavo hdmi;Questo è un bene o un male?spero sia indifferente,o che la peggiore qualita' del component rispetto ad hdmi non sia evidente.
    4°)
    Invece per quanto concerne ascoltare l'audio con l'impianto 5.1 o piu' canali che sia,penso che sia rimasta invariata la connessione con cavo ottico,no?(sia a prescindere dall'alta definizione,sbaglio?) in entrata nel sintoampli...O è cambiata?
    5°)
    Poi io pensavo che l'ampli ti serva per mandarci l'audio dal lettoredvd,o decoder sky che sia;Invece vedo e continuo a non capire come mai abbia delle entrate video tra le altre mille conn. Immagino che faccia da tramite per smistare i segnali video,e si ma come? questo non riesco proprio a seguirlo...
    6°)
    Leggo di continuo poi di swich meccanici o di altro tipo con diciture "strane" riguardo all'hd.e non..ecc ,e qui rimango un po' dubbioso e frastornato;io sapevo solo che codesti accoglievano piu' connessioni...Di preciso:forse nel caso di un tv dotato di solo ingresso hdmi o component hd,e noi abbiamo decoder(hd) e lettore(hd) che vogliamo collegare al tv;noi colleghiamo allo swich le due entrate e, poi lui ci offre la possibilita' di scegliere quale vedere(dvd o sky)al posto di star li' a scollegare di continuo per ogni singolo apparecchio;Giusto?
    7°)
    Dulcis in fundo la ciabatta o come la si voglia chiamare,che garantisce una certa stabilita' di corrente(detto da un neofita puro)e "relativa" protezione da fulmini e simili...che poi per essere proprio immuni da fulmini ho letto che non c'è superciabatta ch tenga,bisogna agire a monte sul contatore o qualcosa del genere....ho letto di thread riguardo marche di ciabatte raccomandate....


    Ecco,queste sono le riflessioni e i dubbi che serpeggiano fin'ora per la mente di un neofita verso l'irreparabile "morbo ht"... Spero che qualche anima buona,le revisioni un po'...e mi possa illuminare maggiormente...

    Grazie di esistere!
    Ultima modifica di tiomeo; 15-02-2007 alle 15:01

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    cologno monzese (mi)
    Messaggi
    779

    ma...

    Forse una domanda alla volta sarebbe stato meglio...(considera che hai fatto domande semplicissime...tali da aprire un 3ad per domanda).

    Francesco
    Luigi, non guardare me...guarda il Signore!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    ... Allora gli strumenti fondamentali per godersi il cinema sono-sarebbero sostanzialmente questi(tralasciando proiettori...):

    Una tv
    [cut]
    ..
    Una TV?
    Se hai deciso di iniziare direi meglio "un vpr", così almeno inzi alla grande

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    si bombo ma io mi riferisco ad un tv per il momento .

    Capisco francesco,in effetti mi sono fatto prendere dalla voglia di sapere e ho sbagliato..eh...
    Comunque che dire,se magari qualched'uno puo' darmi un riscontro...un maggiore chiarimento in merito..gli ne sarei davvero tanto grato magari una cosa per volta in effetti sarebbe meglio...eh..perche' io non riesco a reperire informazioni "chiare" nel forum ed in rete......
    con la funzione cerca e tutto....mmh

    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    nessuno che mi possa rispondere?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    1°)
    il miglior colleg. tra dvd e tv era component,e ok,collegavi i tre cavi, e poi potevi selezionare il progressive se la tv-dvd lo prevedevano;stop.
    Yes.

    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    2°)
    Con l'hd le cose sono un po' cambiate,cioè munito di tv-hd e lettore hd,devi avere il cavo hdmi...
    Yes.
    Lo standard HDMI 1.3 se non erro dovrebbe migliorare l'ampiezza di banda e la possibilità di veicolare i (futuri) nuovi standard audio.

    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    3°)
    Le risoluzioni,a seconda del tv possono essere a 720i o a 1080i(quest'ultimo sarebbe l'hd full??vero)Poi ci son tv(crt)...
    Qui non ho ben capito cosa intendi.
    CRT sta per apparecchio televisivo a tubo catodico?
    Oppure per proiettore CRT?
    Comunque se al punto 2 parli di HDMI immagino tu ti stia interessando ad apparecchi collegabili attraverso questo specifico standard digitale.

    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    4°)
    Invece per quanto concerne ascoltare l'audio ...
    Il collegamento digitale (coassiale o ottico che sia) è quello al momento più utilizzato.
    Potrebbe (ma ancora nessuno sa) cambiare con i futuri standard audio. HDMI? Altro?
    Una alternativa è quella di procurarsi un pre (o un sintoamplificatore) dotato degli ingressi pre multicanale (5.1 o 7.1): questo ti permetterebbe di massimizzare l'investimento attuale per collegarci in futuro un (nuovo) lettore FullHD dotato anch'esso delle uscite multicanale, facendo quindi fare la decodifica dei flussi audio al lettore invece che all'ampli.

    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    5°)...Immagino che faccia da tramite per smistare i segnali video...
    Alcuni fanno proprio (anche) questo.
    Come? Integrando al loro interno la circuiteria di uno switcher/scaler video.
    Che ci vedi di strano? Corrisponde ad avere due apparecchi (sintoampli + switch/scaler video) in un unico chassis.
    Alcune volte è una cosa valida, altre meno (dipende dalla qualità e quindi dal costo degli apparecchi in questione).

    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    6°)
    ...forse nel caso di un tv dotato di solo ingresso hdmi o component hd,e noi abbiamo decoder(hd) e lettore(hd) che vogliamo collegare al tv;noi colleghiamo allo swich le due entrate e, poi lui ci offre la possibilita' di scegliere quale vedere(dvd o sky)al posto di star li' a scollegare di continuo per ogni singolo apparecchio;Giusto?
    Esattamente.
    Un discorso a parte meritano quegli apparecchi specifici (gli scaler) che processano il segnale video proveniente dalle sorgenti (DVD, decoder, etc) per migliorarlo, deinterlacciarlo, scalarlo, e via dicendo.
    Sono apparecchi sofisticati e costosi che in genere servono a chi ha un proiettore, più che a chi ha una TV.

    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    7°)
    ...per essere proprio immuni da fulmini ho letto che non c'è superciabatta ch tenga,bisogna agire a monte sul contatore o qualcosa del genere....
    Esatto anche questo.
    La "ciabatta" può filtrare/stabilizzare la corrente che alimenta l'impianto.
    Può in parte proteggere da spikes o sovratensioni.
    Non può fare miracoli.



    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    u...grazie sei stato gentilissimo e chiaro!

    Riguardo al discorso collegamento hd con 720i e 1080i e releativo discorso dei tv crt,be' mi riferivo a tv a "tubo catodico" per "crt"(non so se è corretto dir cosi' )
    e Per l'esattezza volevo capire questo:
    So che il tv jvc hv32p40bu accetta il 1080i in component
    ,per cui mi chiedevo istintivamente come mai non avesse direttamente l'entrata hdmi,ma invece accettase l'hd solo tramite il component
    Ho pensato che non avesse quest'entrata hdmi,semplicemente perche' quest'ultima sarebbe piu' avanzata qualitativamente e al top,invece il component hd starebbe al gradino inferiore...
    Sbaglio?

    grazie ancora per la bonta'

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    La "qualità" intrinseca del segnale video non penso sia così differente.
    O per lo meno su un pannello o crt di dimensioni normali (diciamo fino ai 50") non credo che uno se ne possa accorgere.
    Ovviamente escludo il caso che il lettore, lo scaler o la tv abbiano una circuiteria migliore o peggiore su una delle due porte. Diciamo che a parità di qualità di ingressi/uscite, il segnale secondo me lo vedi praticamente uguale.

    Su una TV analogica poi...

    Però via Component non è possibile rispettare il discusso HDCP (High Definition Content Protocol/Protection), che dovrebbe essere implementato in maniera sempre più massicia per proteggere i contenuti originali in alta definizione.
    per l'HDCP da quanto so ci vuole la HDMI.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Ragazzi il mio impiantino è composto da:

    tv jvc dist hv32d25euw
    lettore dvd marantz dv4300
    decoder sky "non hd"
    kit ht -all in one-sony dav s500(ah che bel prodotto (che io sfrutto come sintoampli con ingresso ottico)

    Sono quindi 4 prese,attualmente le avevo collegate su questa ciabatta qui:




    Ho letto vari 3d passati,ho fatto varie ricerche,riguardo alle prese filtrate e quelle nominate erano di una certa "monster" o "belkin surgemaster"....
    Tuttavia immagino che la prima(monster) sia una tipologia di prodotto adatta a tutt'altro tipo di sistemi di ben altra portata..rispetto al mio impiantino...

    Mentre la belkin surgemaster credo che offri delle prese per tutte le esigenze e le tasche!,cioè per le varie tipologie di sistemi da quelli "terra terra" ai piu' sofisticati impianti ht con tante apparecchiature connesse......

    Con una ricerca in rete,ho visto che la ciabatta a 4 prese,costava 10€ dov'è il trucco? sembra poco? pensavo moolto di piu'...

    Secondo voi,con le apparecchiature di cui sopra(che valgono coplessivamente sui 3500€ )rischio tanto con la presa attuale? sara' filtrata? come si fa a saperlo?...o mi conviene immediatamente comprare una di queste belkin surgemaster ...che anche se non immuni da un superfulmine o simili,è sempre meglio di niente..per via di stabilizzazione sbalzi di corrente.. ecc..pero' ho letto d'altrocanto,che su ogni ciabatta c'è una tot cifra di assicurazione ....se lo fanno,ci sara' un motivo...mmh

    Confido in un vostro consiglio
    Ultima modifica di tiomeo; 17-02-2007 alle 16:16


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •