|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Nuovo impianto Antenna/Sat
-
01-12-2006, 15:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 247
Nuovo impianto Antenna/Sat
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano da voi per capire come procedere per la mia futura opera dalle dimensioni imponenti e mastodontiche:
RICOSTRUIRE L'IMPIANTO ANTENNA di casa mia.
Ovviamente al giorno di oggi non ha senso non pensare anche ad un impianto satellite in coordinato.
Basandomi sul capisaldo: "Se vuoi un lavoro fatto bene ... fattelo da te!"
Ciò premesso:
1-Come dovrebbe essere realizzato l'impianto a regola d'arte?
Pensavo ad una soluzione antenna e parabola dal tetto -> un sorta di HUB per le varie discese nei punti antenna -> tanti cavi nuovi e relativi frutti
2-Cosa ne pensate degli impianti con miscelatore? (si chiama così quell'aggeggio che mixa segnale televisivo e satellitare assieme?)
Vanno bene? Danno problemi? Sono compatibili con la distribuzione di segnali HD e digitale terrestre?
3-Devo serive 3 appartamenti Ci sono dei problemi, limitazioni a creare circa 10 punti antenna, magari non necessariamente tutti serivit ida satellite ...
grazie a tutti quelli che parteciperanno...Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey
-
06-12-2006, 12:37 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 247
Nemmeno un parere sugli impianti miscelati e sulle loro capacità? Esperienze in merito?
PleaseVideo: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey
-
06-12-2006, 13:06 #3
Sui segnali miscelati non ho esperienza, sul resto
qualcosa posso dire.
Prima di tutto dovresti specificare
le distanze.
Hai parlato di tre appartamenti: messi come?
Uno sopra l'altro? confinanti?
Le 10 prese come sono distribuite negli appartamenti?
Com'è attualmente il segnale terrestre, buono?
Devi sostituire anche le antenne o quelle vanno bene?
quanti satelliti vuoi vedere?
Ciao
-
06-12-2006, 18:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 247
Grazie, provvedo subito ad essere un pelo più dettagliato.
La casa è composta da 4 appartamenti disposti 2 per 2 ovvero 2 al piano terra della casa e 2 al primo piano.
Al momento sono serviti da un'unica antenna di più di 25 anni. L'antenna è composta da 3 elementi a "freccia" (passatemi il termine) e uno di quelli a pettine e dimensionalmente più grande degli altri tre. Se non ho capito male quello è lì perchè in passato la RAI la si prendeva con un antenna di quel tipo.
Sopra agli appaprtamenti, ed ovviamente sotto il tetto, c'è un solaio che corpe l'intera superficie della casa ed io pensavo di creare lì dentro un piccolo armadio di distribuzione o centro stella. Le prese si possono contare in numero di circa 3 per appartamento (c'è quello che ne ha di più e quello che non ne ha proprio e non mi interessa, al momento, mettercele)
Tratta massima del cavo è stimabile in 40/50mt stando abbondanti
L'attuale qualità del segnale è pessima, per questo mi sono deciso di farlo exnovo sostituendo interamente cavi e frutti.
Sicuramente per migliorare sensibilmente l'impianto basterebbe un ampli per antenna che, al momento, è sicuramente sottodimensionato e forse non più funzionante.
Dal momento che si mette mano all'impianto mi piacerebbe prevedere anche la possibilità di vedere il satellite in ogni presa della casa. Vien da se che se arriverò a montare 3 decoder satellitari sarà già un buon livello ma non voglio precludermi la possibilità di cambiarlo di stanza se dovere rifare tutto.
Per questo pensavo di avere un centro stella unico nel solaio da cui far partire le antenne ed eventualmente miscelarne alcune con il segnale del satellite (di cui al momento son sprovvisto)
Alcuni dicono che i miscelatori sono una fregatura ma mi piacerebbe esserne certo. Non tanto per un problema di costi di cavo quanto più perchè essendo una casa vecchia la dimensione dei corrugati non è generosa e tirare una coppia di cavi potrebbe essere un serio problema.
grazie milleVideo: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey
-
07-12-2006, 16:07 #5
Prima di tutto ti consiglio
di cambiare anche le antenne.
Non ho capito bene quante antenne hai.
Oggi normalmente basta una logaritmica
ed una a pannello in situazioni facili, senza strane sovrapposizioni.
al massimo tre antenne se non si riesce ad utilizzarne una
a larga banda,
Poi un normale miscelatore.
Di dove sei?
Comunque se guardi intorno alla tua palazzina
le antenne più nuove ti fai una idea di quello che
montano oggi nella tua zona.
Per la distribuzione ti potrebbe bastare un partitore 1-4
e 4 derivatori 1-3 (uno per appartamento), oltre a prese derivate
terminali (ma questo dipende da come è oggi la distrubuzione
negli appartamenti).
Per gli apparecchi consiglio marche specializzate
in antennistica (Fracarro Offel....).
Non è neanche detto che serva un amplificatore se la lungezza
del cavo non è eccessiva. Ma molto dipende dalla zona e dal segnale.
Per il miscelatore come ti ho detto non saprei, cerca info a riguardo.
Ciao
-
07-12-2006, 23:57 #6
sul segnale miscelato tramite modulatore puoi ottenere una qualita come quella dei canali terrestri di solito io non la consiglio
meglio farsi una distribuzione in videocomposito o per sky hd con i futuri trasmettitori wirelessvivi e lascia vivere
-
08-12-2006, 14:05 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 247
Grazie a tutti per le info. Spero riuscirò a far passare 2 cavi nel corrugato. Che diametro ha un cavo antenna sat e uno per il dtt? Si può usare lo stesso tipo di cavo per entrmbi o ne occore uno per uno e un'altro tipo per l'altro?
@Nicot: ho 3 antenne + 1. Difficile orientarmi guardando quella del vicino perchè è a 1km da me (aperta campagna)
grazie ancoraVideo: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey
-
08-12-2006, 14:57 #8
Originariamente scritto da il_ferra
comunque ti do ragione, considerate le tue domande devo dire che ce la farai sicuramente
terrò d'occhio l'evolversi del tuo impianto mastodontico con viva partecipazione
buon lavoro
-
08-12-2006, 15:00 #9
Non entro nello specifico perchè mi scoccia quotare pezzo per pezzo, comunque ti darò alcuni consiglio per quanto io sia inesperto di queste cose.
Innanzitutto avallo la tua idea di usare il solaio come "centro di distribuzione".
Scarta immediatamente l'idea dei miscelatori, perchè complicarsi la vita?
E' chiaro che necessiti di 2 sistemi, uno satellitare, e uno terrestre.
Concentriamoci con il satellitare, padella di diametro generoso ma non eccessivo (perchè agganci il segnale anche in caso di temporali, diciamo sugli 80cm) e quindi un illuminatore da 4 uscite. Questo significa che potrai avere 4 diverse utenze attaccate contemporaneamente, che mi sembra sia sopra della tua sufficienza.
Nel caso volessi non tarparti le ali per espansioni future, potresti comunque cablare tutte le stanze di tuo interesse con il cavo satellitare, e portare i relativi cavi satellite fino in soffitta, lì ci metterei le relative prese, e collegherei i 4 cavi derivanti dal satellite alle stanze di tuo interesse, eventualmente nel tempo potrai cambiare la tua preferenza.
Il satellite è quasi risolto (poi se hai bisogni più specifici dovrai fare gli eventuali aggiustamenti, come mettere un secondo illuminatore, o cambiare la parabola per una elittica o a vela).
Dico quasi perchè il discorso più difficile sarà poi installare correttamente la parabolica per ottenere un segnale quanto migliore possibile (servirebbero anche gli strumenti adatti per verificarlo).
Discorso terrestre.
I canali RAI sono modulati in UHF, quindi necessiterai di una antenna che abbia gli elementi (le aste) piuttosto distanziate fra loro, facci caso dalle abitazioni degli altri, oppure alternativamente ti servirà quella che ha gli elementi distanziati in modo non eccessivo, ma di grandezza decrescente (quest'ultima sola, potrebbe esserti anche sufficiente per tutto).
Per il digitale terrestre e gli altri canali ti serve invece quella "classica", ovvero che inizia con le due "orecchie" (sono i pannelli a V, confronta sempre con quelle che vedi intorno) e ha tutta un'asta lunga piena di elementi di forma uguale (possono esser dritti, ritorti, oppure triangolari, io consiglio i secondi); la sua lunghezza (e quindi la quantità di elementi) è anche la capacità di captare segnali distanti, quindi dovresti dimensionarla secondo le tue esigenze (di solito 1,5m).
Ok, il segnale proveniente da queste due antenne dovrà poi esser miscelato (serve un apparecchio apposito) per confluire su uno unico che, a sua volta, dovrà probabilmente esser amplificato (data l'estensione della tracca). Dopodichè potrai inserire uno splitter e collegarci tutti i cavi che riterrai opportuno, che andranno direttamente alle prese delle stanze.
Spero di non aver detto troppe imprecisioni..
Ciao!
-
11-12-2006, 11:45 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 247
Grazie a tutti per la collaborazione. Mi fa molto piacere che i vostri pareri non si disconstino di molto da quello che avevo ipotizzato. Per quel che riguarda il tuning dell'antenna non escludo l'intervento esterno.
Avete idee di siti che vendano onLine giusto per aver un riscontro con l'antennista sotto casa...
grazie milleVideo: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey
-
11-12-2006, 12:45 #11
Purtroppo i pareri contano poco, soprattutto
se non sono di professionisti.
Io una cosa ti posso dire: non pensare che
la cosa sia così semplice. Soprattutto per chi
non ne sa molto (come me o te).
Il discorso è più articolato di quello
che sembra se vuoi un impianto fatto
come si deve.
Per la scelta delle antenne ad esempio: io ti ho
consigliato di guradare in giro perchè ogni zona
è disversa. Cambiano le frequenze e la direzione e la
potenza di trasmissione.
Ci sono dei siti che riportano le frequenze dei vari
canali per ogni zona d'Italia.
Da me ad esempio la Rai in Uhf trasmette solo Rai 1.
Le altre sono tutte in Vhf. Da questo dipende
la scelta delle antenne. Montare una Yaghi o
una logaritmica? di che tipo?
Se non hai idea di cosa fare non è molto semplice.
Se tu voi solo cambiare i cavi
e mettere il sat la cosa è diverse ma fare anche tutto
l'impianto terrestre e vedere i canali bene in ogni stanza
è una cosa un filo più complessa.
Onestamente non ho ancora capito cosa vorresti fare, ma
se ti capita di chiedere qualche dritta ad un professionista
male non fai, altrimenti rischi di non venirne più a capo.
E poi dai una letta a questo:
http://www.peduto.it/antenne/Impiant...zione%20TV.htm
Ciao
-
11-12-2006, 13:08 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 247
Grazie per il link l'ho trovato very interesting!
Mi sembra doveroso spendere due parole per chiarire che non mi reputo assolutamente meglio di un antennista nel suo mestiere.
Ho semplicemente intenzione di applicarmi per capire bene come funziona il sistema e valutare se è una cosa alla mia portata o se è necessario l'intervento di una persona esterna.
Voglio dei riscontri per poter parlare con qualcuno "alla pari" nel senso di sapere/capire quello che mi sta dicendo un ipotetico interlocutore.
Per il resto ho una certa manualità ed esperienza in apparati elettrici, elettronici e simili e non mi spaventa l'idea di mettere assieme un paio di cavi, un antenna e due centraline (per farla semplice).Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey
-
11-12-2006, 13:53 #13
Ok perfetto, mi sembra il modo giusto
di affrontare la cosa: il problema non è "chi" ci mette le
mani ma "dove" mettere la mani.
Ciao
-
11-12-2006, 16:20 #14
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 55
Io ho adottato, sia per casa mia (8 punti tv/sat) che per casa sei miei (trifamiliare con 6 punti tv/sat) un sistema diverso:
Sul tetto:
- Antenna terrestre con normale filtro/amplificatore
- Antenna parabolica dual feed (astra/hotbird)
Gli lnb e il segnale terrestre entrano in questo apparecchio (SPAUN 9982NF):
http://www.spaun.de/html/sms_9982_nf.html, vengono miscelati e scendono con un cavo per ogni utenza nei vari punti della casa, dove vengono demiscelati da un apposito frutto (compatibile con mascherine gewiss/bticino/vimar) che fornisce una presa sat ed una presa terrestre.
Il sistema che ho io puo' fornire il segnale sat tv fino a 8 utenze, ma puo' essere espanso fino a 96 senza mettere piu' piede sul tetto, solo comprando moduli appositi.
Ogni discesa vede il satellite come se avesse a sua disposizione un proprio switch dual feed comandato con segnali diseqc.
Il multiswitch puo' amplificare ogni singola discesa per tratte particolarmente lunghe (> 100 mt), ma nel mio caso non ne ho mai avuto bisogno.
Unico suo neo e' il costo (intorno ai 500 euro), ma se il numero di utenze supera le classiche 4, si fa in fretta a raggiungere costi simili con lnb multivia, switch diseqc e, soprattutto, tempo dell'installatore per far funzionare il tutto. Con il multiswitch ci sono 9 cavi che scendono dal tetto al solaio (1 terrestre + 4 per astra + 4 per hotbird) e n cavi che vanno dallo switch alle utenze, uno per utenza.
A casa mia il sistema e' in funzione da circa due anni senza battere colpo e la miscelazione/demiscelazione funziona molto bene (anche digitale terrestre).
Secondo me e' un tipo di impianto da considerare se le utenze in questione sono piu' di quattro, non tutti gli antennisti lo propongono, credo perche' ci si debba sbattere di piu' per trovare il materiale e venga un po' meno conveniente a loro in termini di tempi di installazione.
-
11-12-2006, 18:53 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 247
Ecco ... finalmente uno si è meso l'anima in pace sui sitemi miscelati e track che ti arriva quello che te li glorifica!!!
Interessante anche la tua soluzione, decisamente molto perchè se non ho capito male tu hai un cavo per ogni presa e non 2.
Dimmi un pò tu hai sky HD per caso? Sai se il tuo impianto è compatibile con tale tecnologia ??
grazie
PS: Quant'è il diametro di un cavo al giorno d'oggi? Posso usare i cavi per segnale sat per l'antenna normale/DTT?Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey