Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1

    Collegamento ampli con casse???


    Volevo sapere se per il collegamento del sintoampli con le casse va bene utilizzare cavi elettrici casomai di buona sezione tipo 4mm
    , parlo di un 5.1

    Le casse più distanti sono le laterali circa 10mt di cavo

    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Yes. Ne hanno parlato tantissimo nel forum.
    Un caso 4x2,5mm collegato incrociato sembra sia una delle migliori soluzioni economiche.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Si, di solito per noi non esperti il primo consiglio sui cavi è di usare un approccio tipo modello tnt-star, ovvero quadripolari twistati da 2,5 mm (per polo o più se serve). Se fai una ricerca nel sito troverai tutte le indicazioni oppure guarda http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    obiwankenobi mi ha preceduto mentre scrivevo ..

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Non posso far altro che confermare Obi e Vilnius : 4x2,5 e vivi tranquillo

    Proprio se vuoi fare lo sborone (come me ) ci metti anche una bella guaina protettiva, banane dorate e chiudi il tutto con autorestringente.

    Fabrizio

  6. #6
    Un chiarimento:
    la parte da twistare a acopia è solo quella finale???
    I connettori da usare quali sono??? come si chiamano per comprarli e dove li trovo?
    Inoltre come vanno saldati i connettori?

    Per vostra esperienza un cavo 4x2,5 passa tranquillamente in un corrugato classico da impianto elettrico, credo che sia da 20mm???

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    la parte da twistare a acopia è solo quella finale???
    Cioè?
    Segui le indicazioni del link indicatoti da Vilnius questo : colleghi insieme i cavi "opposti"

    I connettori da usare quali sono??? come si chiamano per comprarli e dove li trovo?
    Dipende dall'ampli e dalle casse : Nella maggior parte dei casi si possono usare delle banane (si chiamano così) da entrambi i lati (casse e ampli), oppure delle forcelle.
    Li trovi anche online

    Inoltre come vanno saldati i connettori?
    Io ho usato quelli a serraggio (senza saldature)

    Per vostra esperienza un cavo 4x2,5 passa tranquillamente in un corrugato classico da impianto elettrico, credo che sia da 20mm???
    Direi di si

    P.s. : fai una ricerchina sul forum : è un argomento trito e ritrito

  8. #8
    Anche in privato se non si possono fare nomi, dove posso trovare online il necessario per la costruzione del cavo???

    Un altro chiarimento: dalle foto si vede che le estremità sono formate da quattro cavi giustamente!, questo significa che sono due + e due -.

    Al momento del collegamento alle casse, devo collegare due file sul + e due sul -???? Ho capito bene???

    Scusate le domande che possono sembrare banali, ma per chi è agli inizi credo che sia normale!!!

    Ciao

  9. #9
    iaiopasq Guest
    prendi due conduttori diametralmente opposti e quelli saranno il +, gli altri due saranno il -...vedi di prenderli uguali (colori) anche dall'altra parte altrimenti più che musica uscirà fumo

  10. #10
    Si questo l'ho capito, però vorrei sapere se devo collegarli tutti e due, cioè due + e due -.

    Per esere più escpliciti Es. Sul polo positivo ci vanno tutti e due i cavi + ????

    Per quanto riguarda i siti dove posso trovare il cavo???

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Unendo tra loro le due coppie opposte ti ritrovi in pratica due cavi singoli, che inserirai nei connettori, per dirla alla tua maniera, sì, devi collegare i due + a un morsetto e i due - all'altro, sia nei diffusori che nell'ampli.

    Per quanto riguarda la reperibilità puoi benissimo andare da qualsiasi venditore di materiale elettrico e chiedere un cavo 4 x 2,5 (oppure 4 x 1,5 se hai problemi di canaline oi simili).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Grazie a tutti per le risposte.

    Io approfitto per farvi altre domande:

    i cavi di segnale invece, consigliate di acquistarli già pronti, oppure è conveniente e si ha un ottimo risultato anche costruendoli da soli?

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche qui si entra un po' in un campo minato, se leggi nel forum ne leggerai di tutti i colori.

    Per quanto riguarda i cavi, sia di segnale che di potenza, esistono varie correnti di pensiero che spaziano dal "sono assolutamente ininfluenti, basta che conducano" al "con un cavo oculatamente scelto la risposta in frequenza dell'impianto diverrà magicamente lineare, anche nella stanza più infelice".

    La verità stà forse non nel mezzo, ma in un punti vari, per me sta un po' più verso la prima asserzione.

    Personalmente mi sono autostruito tutti i cavi di segnale con del buon cavo schermato, tipo RG59 oppure microfonico o simili, dotandoli di buoni connettori, che significa connettori robusti che assicurino un contatto fermo.

    Se sei in gado di fare delle buone saldature puoi provare, sicuramente risparmi un po' di soldini, in caso contrario puoi acquistarli, rimanendo però con i piedi per terra.

    Se poi un cavo costoso e di gran nome serve a farti sentire più tranquillo e, dopo averlo provato, ne senti la necessità, allora ben venga.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Diciamo che con le saldature non vado malaccio.

    Per i cavi di segnale mi hai fatto venire un idea.
    Essendo un musicista ho una miriade di cavi jack che uso per gli strumenti e amplificatore.
    La domanda è questa: posso utilizzare questo tipo di cavo per farrne uno di segnale, credo di si oppure sbaglio???

    Ciao e grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per quanto riguarda l'uso in audio potrebbero anche andare bene, è importante che abbiano una schermatura fitta.

    Solitamente sui cavi che dici tu vengono inseriti connettori jack da 1/4 " (6,3 mm.) per cui i cavi hanno un diametro esterno simile, puoò darsi che risulti eccessivo per alcuni connettori RCA.

    Per l'uso in campo video, invece, non vanno bene, in quanto è necessario che i cavi utilizzati abbiano impedenza di 75 Ohm.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •