Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598

    Dazi doganali x import da USA


    Mi è arrivato oggi un bel pacco da Eric Lang,
    per la consegna ho dovuto sborsare oltre 100 euro per le trafile doganali (20% iva + 3% dazi doganali)

    Lì per lì non ci ho fatto caso, ma rifacendomi i conti ho notato che è uno sproposito: valore del pacco 310 euro (circa)

    Ho quindi contestato a FedEx l'ammontare dei dazi calcolati, e ho scoperto che, a dir loro, il venditore non ha indicato chiaramente l'importo del costo di trasporto e pertanto la prassi vuole che questo venga stimato in base al tipo di merce e al peso.

    Ergo, invece dei 65$ di trasporto hanno calcolato 123.30$.
    Ho fatto presente che sono in possesso di regolare fattura da cui emerge chieramente che il vero costo addebitatomi è di 65$, ma l'impiegato mi ha risposto che la procedura per aprire un contenzioso e avanzare richiesta di risarcimento è molto lunga e costa circa 100€.

    Qualcuno di Voi ha esperienze in merito ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Il problema è capitato anche a me, nel mio caso Eric aveva indicato perfettamente il prezzo pagato (con tanto di fattura allegata) e mi sembra strano che con te non lo abbia fatto. Il problema è che in dogana calcolano il fatto che essendo italiani noi tutti cerchiamo di fregarli facendo indicare prezzi inferiori al valore reale del prodotto, e quindi i doganieri calcolano iva e dazio su un valore presunto del prodotto che nel mio caso era quasi il doppio di quello da me pagato.
    Viva l'italia (con la i minuscola) e l'italianità!!!

    P.S. Io però ero stato contattato da Fed-Ex quando il pacco era in dogana e mi avevano inviato una e-mail con la cifra richiesta in dogana, e dopo tre telefonate di chiarimenti mi è stato detto che la cifra era quella e basta. Comunque all'arrivo del pacco non mi hanno fatto pagare niente (neanche l'iva) non so se sia stato un errore. Io però avevo dato a Eric Lang il mio numero di cell da inserire nelle note del foglio di vettura del coriere per potermi contattare, cosa imparata dopo varie spedizioni effettuate per lavoro. Consiglio di farlo mettere sempre.
    Ciao
    Ultima modifica di av-joe; 19-03-2003 alle 09:50
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Effettivamente FedEx mi ha contattato via email quando il pacco era alla dogana in Malpensa conteggiandomi gli oneri doganali;

    ho contestato sempre via mail chiedendo la base imponibile e le percentuali applicate, e la mia mail è stata girata a Gallarate agli uffici FedEx.

    Stamattina è arrivato il pacco e ho pagato, poi ho controllato la fattura e ho chiamato Gallarate per contestarrre…
    Non so se intraprendere la strada della procedura di rimborso, o lasciar perdere…

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Non so che dirti... comunque il discorso del valore presunto è un dato di fatto applicato come norma.
    Qualche avvocato sul forum forse saprà consigliarti meglio.
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    io su 900$ di proiettore e 325$ di spese di spedizione ho pagato 415€ (ho pagato per un "valore statistico" di 1160€ )

    acquistato da un privato in usa ma sempre tramite fedex.
    Tra l'altro mi pare che dal 1° gennaio chiedano circa 10€ solo per occuparsi dello sdoganamento.
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    ho pagato per un "valore statistico" di 1160€

    Ma come ? il valore reale dell'imponibile era di $1.225
    cioè i 1.166 € e ti hanno caricato 415 € ?
    è più del 35 %...hai provato a chiedere lumi ?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il servizio di Fedex a livello dogana e' secondo me davvero scadente, peggio di poco di quello DHL e di molto di quello UPS. Io ho spedito solo un pacco con loro (66$ + 18$ di spedizione) e mi hanno addebitato 37 euro di spese (ovvero il 60% del valore). Io ho aperto il contenzioso e alla fine mi hanno rimborsato (forse perche' la cifra era minima, io comunque mi sono rifiutato di pagare subito e ho versato la cifra corretta dopo aver risolto il tutto) ma ci tengo a rendervi noto alcune cosette scoperte o provate dopo 5 mesi di trafila (spero possano servire):
    - sulla prima fattura mi avevano indicato 29 euro di spese (invece di 22) e poi me ne hanno chiesti 37
    - sul totale applicano 7.75 euro di spese se non si paga subito al momento del ritiro per "anticipo valuta", essi sostengono che e' un grosso favore che fanno (forse per chi spedisce merce per migliaia di euro ma per noi poveri mortali...)
    - il trasporto e' sottoposto anch'esso a dazio secondo una piccola clausola della "tariffa doganale unificata" che sembra conoscano solo loro (ovvero in caso degli USA si paga)
    - i valori delle fatture vengono ritenuti "nominali" e valutati dai loro addetti (passi il valore del bene ma a me hanno messo 24 euro di trasporto contro i 18 dollari, fate voi...)
    - mi hanno risposto il 25 febbraio ad un fax del 4 di gennaio...

    Consiglio a chi ne avesse bisogno (relativamente a problemi doganali con Fedex e solo quelli) di contattare la signora Evelyn (passo il numero in PM a chi ne fara' richiesta)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Prov. di Lecce
    Messaggi
    176
    Le cifre che avete indicato voi mi sembrano "ragionevoli" rispetto a quanto mi ha appena comunicato il corrispondente di BaxGlobal di Roma per lo sdoganamento e la consegna del mio Marquee 8500:
    base di calcolo $2000,00 videoproiettore
    $ 328,52 trasporto (io ho pagato $479,85)
    totale $2328,00 pari a 2194,71 euro

    gli oneri doganali ammontano a 807,65 euro!!!! (mi è venuto un colpo)

    oltre all'IVA del 20% di cui già sapevo, sulla stessa somma hanno applicato l'aliquota del 14% (altro che il 3% o il 4% di cui avevo sentito parlare).

    Inoltre questo spedizioniere dice che per consegnare il pacco a casa mia (prov. di Lecce) devo ancora pagare la bellezza di 519.07 euro (si, avete capito bene) perchè quello che è stato da me pagato copre solo il trasporto fino all'aeroporto di Roma.

    Ma 1326,72 euro (in totale) per ricevere il pacco (oltre a quello gia pagato) vi sembra una cosa onesta?

    Per ora ho solo protestato verbalmente e mi hanno risposto che chiederanno chiarimenti e mi hanno inviato per fax il documento rilasciato dalla dogana.

    Cosa devo fare, secondo voi?

    Renato

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sugli oneri doganali c'e poco da fare, effettivamente se il proiettore viene dichiarato tale (videoproiettore a colori) si paga il 14% di dazio (e lo stesso sulla spedizione), il 4% si paga in caso venga dichiarato "proiettore ad uso cinema in bianco e nero" o cose del genere (non ricordo di preciso, se volete guardate qui al codice 85 e poi 28) e quindi e' corretto (in realta' mi sembra piu' elevato di una 40ina di euro ma non so se ci sono altre spese).
    Per le spese del corriere mi sembra un'esagerazione a dir poco, io ho speso 145 sterline (pari a 220 euro) per spedire il mio ECP dall'UK a casa mia insieme ad uno schermo da 106" (non proprio piccolo) con consegna direttamente a domicilio. In Italia ho usato la Schenker.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Renato... forse hai toppato a richiedere il pacco franco areoporto, dovevi fartelo spedire direttamente a casa.
    Inoltre il dazio al 14 per i materiali video è corretto, il 4 lo applicano per il materiale fotografico-cinematografico.
    Se fai una ricerca trovi tutte le info sui dazi compreso il link al sito ufficiale con le tariffe.
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Prov. di Lecce
    Messaggi
    176
    Io infatti ho pagato $479,85 per la consegna al mio indirizzo!!! Forse ho toppato (e nessuno mi ha consigliato di fare diversamente) nel dichiarare il vero valore e il vero contenuto del pacco, quelli che sul forum hanno ricevuto pacchi dagli USA hanno sempre dichiarato di aver pagato il 4% circa di dogana ma non hanno detto quale trucco avevano usato.
    Qualche amico, sul forum, mi aveva detto di far apporre la dicitura "videoproiettore usato" (avrei pagato meno di dogana) e così ho fatto ma questo evidentemente non bastava.
    Spero almeno che si chiarisca il problema delle spese di spedizione altrimenti questa si traduce per me in una brutta avventura che spero si possa ripagare con le soddisfazioni che avrò con il mio Marquee 8500 (anche queste spero che non manchino e che il contenuto del pacco corrisponda a ciò che mi aspetto).

    Renato

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Originariamente inviato da renato
    quelli che sul forum hanno ricevuto pacchi dagli USA hanno sempre dichiarato di aver pagato il 4% circa di dogana ma non hanno detto quale trucco avevano usato.
    Qualche amico, sul forum, mi aveva detto di far apporre la dicitura "videoproiettore usato" (avrei pagato meno di dogana) e così ho fatto ma questo evidentemente non bastava.
    Renato/Cosimo/Mino,
    veramente io ti avevo consigliato di farci scrivere "used cinema projector" dove la parolina magica non è "used" ma "cinema"

    E mi sembra di averti anche rimandato a questo famoso thread nel quale spiego tutto con tanto di riferimenti alle tabelle del Ministero delle Finanze.

    Va bè
    Ultima modifica di stefno; 19-03-2003 alle 19:34
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Renato/Cosimo/Mino,

    comunque 519 Euro per portarti il proiettore da Roma a Lecce sono decisamente troppi, troppissimi, anzi tropperrimi!!!

    Stanno decisamente approfittando per il fatto che ora il proiettore ce l'hanno loro, e quindi ti possono chiedere qualsiasi cifra.

    E' successo anche a me, avevo chiesto una spedizione franco aeroporto ma poi per sopraggiunti impegni non ho avuto la possibilità di andarlo a ritirare, e ho chiesto di farlo portare a casa.
    Mi hanno chiesto una cifra piuttosto alta (ora non me la ricordo, ho rimosso ), ma fortunatamente trattandosi di un tragitto da Fiumicino a Roma non era una cifra così alta.

    Ma tu non ce e l'hai una macchina per venirtelo a prendere?

    Stando a Roma, non posso esimermi dall'offrire aiuto ad un compaesano tritubista.
    Ti offro supporto logistico. Hai un PM.

    Ciao
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Prov. di Lecce
    Messaggi
    176
    Ciao Stefano,
    ti ringrazio per esserti fatto vivo...
    in effetti hai ragione, ho rivisto il tuo consiglio ed io effettivamente avevo comunicato al venditore di apporre la dicitura "used cinema projector" ma lui nella fattura ha scritto "used video projector and equipment"... va bè, per la dogana non se ne riparla più, se ci sarà un'altra volta farò più attenzione .
    La questione del trasporto sarà tutta da vedere, perchè ho già informato il venditore (Les Lavin di Houston) che si è dimostrato veramente un signore in quanto, mi ha già risposto confermandomi che il prezzo pagato era per la consegna a domicilio e che lui stesso cercherà di chiarire il problema al più presto. In ogni caso ti ringrazio infinitamente sia per i consigli che per la disponibilità al supporto logistico in caso io debba veramente venire a prendere il pacco a Roma.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Come dice Stefno la parolina magica è "cinema", come infatti ti accennavo nel precedente post: 14%per video e 4% per foto e cinema.
    Io per il telo ho fatto scrivere "Screen for cinema use" raccomandandomi di non mettere mai la parola "video".
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •