Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Distributori italiani: perchè non ci spiegano la loro politica?


    Sono ormai stufo di vedere uscire negli USA e nelle altre parti del mondo (Europa (Dis)Unita compresa) gli stessi apparecchi ad un costo sensibilmente inferiore.

    Il recente esempio del Rotel RSP-1098, che negli USA è venduto a 2999$ e in Canada si trova a 3200$Cnd (meno di 2999$) mentre da noi in italia si vocifera che verrà a costare attorno ai 4000Euro.

    Oppure il Philips 963SA che da noi è venduto, mi sembra, attorno ai 700Euro e, anche su questo forum, diverse persone lo comprano in Germania a 420Euro.

    Oltretutto ora che un Euro vale circa 1.08$ i prezzi non dovrebbero essere così ritoccati in alto.

    I costi ti trasporto non posso credere che incidano così tanto, anche perchè non si spiegherebbe come in Germania gli stessi prodotti siano venduti a prezzi sensibilmente minori.

    Io personalmente mi sto schifando: se il sovrapprezzo fosse dovuto ad una garanzia più lunga (oltrettutto ora, essendoci la garanzia Europea, anche i prodotti acquistati all'estero sono sotto garanzia), un servizio migliore capirei, ma così non è.

    Personalmente tutte le volte che ne avrò occasione acquisterò all'estero, dove costa meno.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    Senza tanti giri di parole

    vorrei capirlo anch'io.

    Un solo tra decine di esempi. 8 luglio 1995: mi serve una telecamera decente , la Canon a 3 sensori CCD fa al caso mio. I molti negozi specializzati visitati indicavano in 7 giorni il tempo di consegna, solo uno tra questi riferiva che l'avrebbe potuta consegnare in 24 ore ritirandola dalla filiale di Roma.
    Prezzo di listino: £. 7.500.000 , scontata £. 7.150.000.
    Decido di pensarci ancora un po su. Il 15 Luglio mi trovavo ad Honk Kong e proprio di fronte l'albergo, in un piccolo negozio me la trovo esposta in bella vista. Chiedo il prezzo ed il cinese mi risponde con un italiano maccheronico: " Tu italiano, sistema Pal europa, noi avere , tu attendere." E si allontana per fare una telefonata, Al ritorno mi riferisce il prezzo in Honk Kong Dollar ( non ricordo l'importo ) ma era l'equivalente di 3.500.000 lire. Chiedo di provarla, funziona a meraviglia! Gli mollo la carta di credito e me la porto di gran corsa in albergo.

    CONCLUSIONI: con quel che costano in Italia, tanto vale prenderli anche di persona all'estero, risparmi, ti esce il viaggio e soldi ti restano.

    PS. Nella stessa circostanza ho acquistato anche una Sharp VL ecc. a 2.500.000 lire che in Italia costava 4.500.000 lire.
    Fatevi i conti di quanto mi è rimasto in tasca (a me)
    Ultima modifica di MODER; 20-02-2003 alle 09:15
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Se ti ricapita di fare un giro a HK fai un fischio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Oggi il mio negoziante di fiducia mi ha comunicato il prezzo del Philips 963sa: 680€ a farmi bene bene.......
    Sapendo per certo che il negoziante mi ha fatto veramente il massimo (mi applica un 5% sul prezzo di costo sulle macchine che non ha in magazzino) mi sovviene una prece: ma alla Philips Italia non crolla mai il tetto della sede in testa.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    505

    Philips

    non credo che dovrebbe crollare solo il tetto della Philips ma anche di altre marche.....:o

    Per ora l'unica occasione di prezzo l'ho vista a MW intorno a Natale, prezzo del Denon 1803 a 499€ infatti li hanno bruciati subito tutti!!!

    E come i prezzi dei dvd se costassero 15€ non pensi che ne venderebbero molti di più??

    ciao Paolo

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Paoric, per tornare al tuo esempio, quello che non capisco è perchè tengono i prezzi alti per 11 mesi per poi "calarsi le braghe" coi dettaglanti e, quindi, coi consumatori (noi) "svendendo" buona fetta del magazzino con le offerte che tu citi.
    Sò che le grosse catene hanno "ricchi" premi sul monte delle vendite e che quando questi premi gli vengono riconosciuti sotto forma di prodotti gli conviene "svenderli" in fretta, però ciò a forte detrimento, ritengo, dell'immagine sia degli uni (i distributori) che degli altri (i dettaglianti). Questo perchè il poveraccio che il 1803
    se lo è comprato il mese prima a prezzo intero poi s'inc....za e a ragione.
    Per fortuna esiste Internet e la Comunità Europea ..... e che vadano tutti (gli uni e gli altri) a ca..re. (mi metterai lo stesso gli asterischi ????).
    P.s. per quanto riguarda il prezzo dei DVD non commento: mi scapperebbero tante di quelle ma.....ne che al buon Emidio gli tocca chiudere il Forum per non rischiare uno scomunica.
    Ultima modifica di Peval; 20-02-2003 alle 12:56

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Originariamente inviato da Peval
    Paoric, per tornare al tuo esempio, quello che non capisco è perchè tengono i prezzi alti per 11 mesi per poi "calarsi le braghe" coi dettaglanti e, quindi, coi consumatori (noi) "svendendo" buona fetta del magazzino con le offerte che tu citi.
    Sò che le grosse catene hanno "ricchi" premi sul monte delle vendite e che quando questi premi gli vengono riconosciuti sotto forma di prodotti gli conviene "svenderli" in fretta, però ciò a forte detrimento, ritengo, dell'immagine sia degli uni (i distributori) che degli altri (i dettaglianti). Questo perchè il poveraccio che il 1803
    se lo è comprato il mese prima a prezzo intero poi s'inc....za e a ragione.
    Per fortuna esiste Internet e la Comunità Europea ..... e che vadano tutti (gli uni e gli altri) a ca..re. (mi metterai lo stesso gli asterischi ????).
    P.s. per quanto riguarda il prezzo dei DVD non commento: mi scapperebbero tante di quelle ma.....ne che al buon Emidio gli tocca chiudere il Forum per non rischiare uno scomunica.
    la cosa irritante è lìottusità dei venditori- commercianti italiani...

    i quali credono di poter superare la crisi di vendite, appioppando allo sciocco di turno un pacco colossale....

    Internet Germania: Yamaha dspaz2 1118 euro(con sp.sp,siamo sotto i 1200 ) consegno entro sette giorni dall'ordine
    Italia: centro commerciale (non faccio il nome per dignità loro prezzo 1.650,oo euro, e consegna con data incerta(forse un mese, ah vuoi il silver, allora almeno 40 giorni!! )..

    I dvd ormai non li compro più, se non quelli imperdibili, non posso svnarmi per arricchire chi vuole il nostro sangue...

    Io vedo la situazione italiana disastrosa, come in nessuna altra parte del mondo(evoluto)....

    La philips si sa che anche se facessero uscire il miglior lettore dvd (così come pare), dovrei bermi tutto di un sorso il cervello, per fare entrare nella mia sala ht un loro prodotto....

    insomma uno schifo, da cui vedo solo una via di uscita... internet, ed un gruppo di amici che volevano cambiare il mondo....
    e speriamo di non rimanere in tre


    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    51
    Siamo già on quattro!!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Vero ma!!!

    Il fatto ragazzi è che veniamo trattati come un paese di serie B.
    Se lo Z1 ad utente finale in spagna costa 1780 Euro come è possibile che ad un rivenditore in italia ne costi 1920?
    Ma chi ci guadagna? Il negoziante di certo no. Ci guadagna la casa madre o l'importatore di turno che sul nostro mercato ha così ricarichi faraonici che magari compensano i prezzacci fatti su altri mercati.
    Allora forse la politica generale o se preferite il tacito accordo tra tutti i maggiori fornitori di attrezzature elettroniche di farci sovrapagare la merce potrebbe essere portato difronte all'unione dei consumatori o a quella europea?

    Un Lettore DVD od un proiettore non sono frutta e verdura e non ci possono venire a dire che le differenze di prezzo dipendono dal trasporto. Se lo compro io il 963 dalla germania a 420 trasporto incluso via corriere espresso allora ad un negoziante tedesco costa 300 euro massimo. Da noi sono sicuro che un negoziante lo paga almeno 500.

    Ma poi di che vivra tutta sta gente?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    solo un commento:

    come "customer", non posso che essere d'accordo con voi, ma farei un piccolo distinguo tra prezzi all'interno della comunita` economica europea e al di fuori.
    Confrontare un prezzo di Hong Kong con un prezzo italiano non e` corretto, perche` i fattori in gioco sono parecchi, primo tra i quali l'importatore non puo` evadere dogana e dazi portandosi gli apparecchi in valigia, per non parlare del fatto di dover riconoscere un'assistenza e creare una struttra all'uopo.
    Ad esempio, negli USA le sales taxes sono dell'ordine del 6%, contro la nostra IVA al 20%, e si tratta di un solo parametro.
    Diverso e` per i prezzi praticati in Germania o Francia piuttosto che in Italia, dove pero` sono convinto arriveremo ad un maggiore livellamento nel corso di un anno o due, proprio grazie ad internet; qui comunque entrano in gioco altri fattori, come il volume delle vendite, la politica commerciale della casa madre o del distributore, etc. etc.
    Si tratta anche di una scelta di metodologia di acquisto dell'utente stesso: c'e` chi preferisce il rapporto con un negoziante, che ti consente di avere una persona fisica che puoi guardare negli occhi quando parli, e chi preferisce avventurarsi in Internet cercando il massimo del risparmio, ed accettando di sobbarcarsi una serie di rischi in piu` (esempio, il prodotto che risulta danneggiato alla consegna e relative trafile per farsi riconoscere il danno).
    Non vedo quindi perche` prendersela tanto: abbiamo a disposizione vari modi per acquistare quanto ci piace, che adotteremo a seconda del nostro approccio alla cosa...purche` non si pretenda che il nostro negoziante di fiducia ci pratichi il prezzo del megamagazzino che vende su Internet, perche` sarebbe scorretto!
    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Originariamente inviato da sasadf
    Io vedo la situazione italiana disastrosa, come in nessuna altra parte del mondo(evoluto)....

    insomma uno schifo, da cui vedo solo una via di uscita... internet, ed un gruppo di amici che volevano cambiare il mondo....
    e speriamo di non rimanere in tre


    sasadf
    Già, internet, tre amici ed, aggiungo io, i co-buy, con i quali possiamo strappare prezzi anche migliori.
    Cmq è veramente uno schifo.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Re: solo un commento:

    Originariamente inviato da andrea aghemo
    Diverso e` per i prezzi praticati in Germania o Francia piuttosto che in Italia, dove pero` sono convinto arriveremo ad un maggiore livellamento nel corso di un anno o due, proprio grazie ad internet; qui comunque entrano in gioco altri fattori, come il volume delle vendite, la politica commerciale della casa madre o del distributore, etc. etc.
    Con ciò siamo arrivati a dire chiaramente che se non c'era Internet noi poveri Italioti, grazie alle "sane" politiche commerciali delle case madri o delle GRANDI DISTRUBUZIONI, continueremmo a pagare il 30% in più del Tedesco e/o del Francese.
    Capiamoci, io non me la prendo con i medio piccoli "customer", ma con chi le politiche commerciali le studia e le applica: invece di dare ricchi premi e cotillons a quelle catene di vendita (vedi Trony, Euronics e compagnia bella) che raggiungono determinati budget d'acquisto, non farebbero una miglior servizio ad abbassare tutti i prezzi al cliente finale??? O forse sono le grandi catene di vendita (per i nomi vedi sopra) che pretendono i succitati premi pagati di fatto da noi consumatori.
    O di riffa o di raffa mi sà che alla fine sono sempre io che pago e quindi il rivenditore lo voglio vedere sì negli occhi ma per ....autocensura .....

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: solo un commento:

    Originariamente inviato da andrea aghemo

    Non vedo quindi perche` prendersela tanto: abbiamo a disposizione vari modi per acquistare quanto ci piace, che adotteremo a seconda del nostro approccio alla cosa...purche` non si pretenda che il nostro negoziante di fiducia ci pratichi il prezzo del megamagazzino che vende su Internet, perche` sarebbe scorretto!
    Ciao
    Semplice Andrea: perchè in italia non esistono posto come Hifi components o altri che pratichino prezzi così bassi, nè su internet nè altrove!
    Non ti sembra un buon motivo?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    La mia l'avevo già detta nel 3ad del co-buy Rotel,
    non posso che riconfermare che da quando c'è Internet,
    ed anche prima!,ho quasi sempre comprato all'estero:
    Germania,Francia,Olanda
    risparmiando sempre fra il 30 ed il 40% sul prezzo
    in strada Italiano.
    Con questo rispetto assolutamente la scelta di chi
    vuole acquistare dal negoziante di fiducia:
    E' una filosofia corretta,ed è giusto che,se il negoziante
    realmente merita fiducia,non può vendere a prezzi
    da dealer o supermercato.
    Purtroppo,come rammentava Michele,in Italia non ci sono
    Dealer Globali,ci sono solamente dei distributori
    nazionali,che fanno di tutto per proteggere il loro
    mercato.
    Ricordo,che quando ho acquistato l'ampli AV (in Francia),
    ad un malcapitato compagno di acquisto,il distributore
    Italiano aveva addirittura negato l'assistenza (anche a pagamento).
    Solo l'intervento del produttore aveva sbloccato
    la schifosissima situazione!
    Da parte mia,se la situazione non cambia:
    Sempre e solo Estero!

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Il mio discorso andava oltre "il negoziante di fiducia".
    Io parlavo di negozianti "grandi catene" che normalmente non forniscono nessun (o quasi) valore aggiunto di consulenza, ma basano il loro servizio (ai distributori) in base ai quantitativi smerciati.
    I prodotti di "nicchia", purtroppo, continueranno ad avere un loro mercato completamente indipendente da quello chiamiamolo "consumer", andandosi a piazzare, a livello di prezzi, due gradini sopra.
    Mi posso fare una ragione del prezzo di vendita di un pre-audiophile eventualmente venduto in n. 4 esemplari in Italia (al doppio che in altri paesi), ma non c'è ragione perchè prodotti come il Philips 963(erridaje) debba costare il 30% in più che in altre parti d'europa, considerando che la Philips è Europea. Fatte queste considerazioni la sensazione che le Filiali Italiane delle grandi case e/o gli importatori nazionali ci stiano prendendo per i fondelli trova sempre più fondamento.
    Del resto se la grande catena mi vende stò lettore DVD a 680€ contro i 420€ di Internet (40%+) a quanto me lo deve eventualmente vendere il "negoziante di fiducia" preparato che mi fornisce tutti i chiarimenti e le spiegazioni del caso nonchè l'assistenza: a 800€ ???
    E allora mi leggo il forum, mi chiarisco le idee per i cavoli miei, poi eventualmente compro in Internet e se mi arriva sfasciato lo compro di nuovo, tanto in Italia allo stesso prezzo ne avrei comprato uno .
    P.s.: scusate l'assalto all'arma bianca ma mi è arrivata proprio oggi la comunicazione del prezzo....e ancora mi girano.
    Ultima modifica di Peval; 20-02-2003 alle 16:21


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •