Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Visione 'panoramica'

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    13

    Visione 'panoramica'


    Mi incuriosisce questo prodotto della Elumens:

    http://www.elumens.com - Vision Station

    http://www.elumens.com/products/imag...k-full-001.jpg

    In breve, un PC (con l'apposito software) renderizza l'immagine tridimensionale in 2d distorcendola in modo che possa essere proiettata su questo display a 180 gradi, per una visione panoramica.

    In realtà non ho capito se è una retro-proiezione o è un maxi-LCD, certo è che costa oltre 20K euro, troppo per le mie finanze...

    Ma mi chiedo: sarebbe così difficile realizzare l'hardware 'fai da te' per hobby?

    Per il software, sono un programmatore C++ e conosco un motore di rendering open-source (Ogre3D) per cui potrei scrivermi da solo l'applicazione che renderizza una scena 3D in maniera 'perticolare', ovvero distorcendola considerando il punto di vista dell'utente rispetto alla posizione fisica di vista di ogni pixel... ma l'hardware... come potrei realizzarlo 'fai da te'??

    ciao a tutti!


    P.S. Ho postato qui perchè non sapevo in che altra categoria del forum avrebbe dovuto essere postato questo thread...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Considerato l'uso prettamente professionale/militare presumo che l'hardware sia un "pochino" particolare.

    Posso fare delle ipotesi.

    In primis non si parte da un'immagine normale con angolo di visione di, mettiamo 100°, ma da una con angolo di 180° su entrambi gli assi, quindi una semisfera.

    Con immagini vere questo lo si può ottenere inserendo davanti alla telecamera un obiettivo fish-eye, in modo da avere un fotogramma con l'angolo di visione che interessa, poi il filmato viene proiettato tramite un vpr cui è applicato un fish-eye uguale a quello utilizzato in fase di ripresa; la proiezione avviene su uno schermo a semisfera e si riottiene un'immagine con i 180° in tutte le direzioni.

    Se l'immagine è creata interamente in CG è la stessa cosa, l'immagine di partenza viene disegnata prendendo come base una scena a 180° ed applicando tutte le distorsioni necessarie a trasferirla su un piano, come farebbe l'obiettivo citato.

    Quanto al fatto che non vi sia un vpr visibile, potrebbe darsi che utilizzino una tecnica simile a un vpr della Nec, presentato uno o due anni fa, che proietta stando ai piedi dello schermo, tramite opportuni specchi sferici.

    In caso contrario il proiettore dovrebbe stare esattamente al centro della semisfera, cosa impossibile in quanto la posizione è occupata dalla testa dell'operatore.

    Ovviamente gli obiettivi impiegati devono essere di alta qualità e ci vogliono delle immagini create appositamente, non uno "stiramento" di normali immagini, come dici tu (oltre ad una notevole capacità/velocità di calcolo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •