Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43

Discussione: ASO rinviato al 2008?

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: ASO rinviato al 2008?


    Girmi ha scritto:
    Non sono del tutto d'accordo.
    Gli "scatolotti" piacciono agli utenti avanzati, che ne intuiscono ed apprezzano le possibilità di upgrade ecc….

    Ma la Sig.ra Pina, che usa il 16% delle funzioni di qualunque cosa (marito compreso), vuole cose semplici da usare (e da spolverare). Un TV un telecomando e riga.
    Gli scatolotti non piacciono a nessuno, neanche a noi...
    Il problema è che piacciono a chi deve fare pay tv o pay per view, per la loro intrinseca chiusura rispetto al sistema di accesso al segnale codificato...
    Inoltre è IMPENSABILE cambiare il TV della Sig.ra Pina, proprio perché non capirebbe la sostituzione del TV (se ancora funziona...) con un altro costoso (magari LCD...) solo perché "chiudono il riubinetto" dell'analogico e dentro nel suo vecchio TV non c'è "l'aggegio" che fa vedere le nuove trasmissioni ed è costretta a comprarne uno nuovo buttando quello funzionante... Così la Sig.ra Pina acquista pure lei lo scatolo con un nuovo telecomando...
    Quanto agli errori è vero e sono il vero nocciolo della questione.
    Secondo me il primo e più grave sono proprio i contributi, che hanno diffuso un sistema assolutamente immaturo e qualitativamente mediocre, ma che ha comunque richiesto investimenti notevoli da parte delle emittenti(e) coinvolte.
    Questo ha, quanto meno, rallentato lo sviluppo e gli ulteriori investimenti necessari.

    Uscire ora da questo sistema è molto più difficile che se non fossimi ancora in una situazione di "verginità" digitale, imho.
    Vero, i contributi hanno distoro TANTISSIME cose, ma dato che il futuro è "de facto" HDTV, nessuno ci impedisce di acquistare i prossimi scatolotti HDready... Se ci saranno sul mercato...
    Troppi errori che si stanno sommando ad errori, ma pare che la Commissione UE abbia iniziato a bocciare gli incentivi in Germania e sia sul piede di guerra anche contro quelli 2006 dell'Italia...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Multata anche dgtv

    Sempre dallo stesso articolo citato in apertura di questo thread, si apprende che l'autority TLC ha comminato una multa di 50mila Euro a DGTV (penso sia DGTVi o dgtvi) per non aver evidenziato il carattere sperimentale del servizio DTT...
    Speriamo in un salto di qualità della consapevolezza da parte dei competenti responsabili che l'ASO fissato al 2006 o al 2008 non sia solo un mero problema temporale, ma di corretto approccio alla diffusione nella popolazione italiana tutta (anche le famiglie meno abbienti) di tecnologie innovative, che dovrebbero recepire standard de facto minimi ma elevati (HDTV) e, per quanto possibile, aperti a future evoluzioni.
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Credo basti guardare a quei paesi già più avanti dell'europa nell'uso del digitale terrestre, come gli USA.
    Laggiù si chiama FTA (Free to air).
    Bene, laggiù esistono già almeno 20 canali in HDTV, almeno 200 FTA, gli investimenti sono facilitati dal fatto di essere 330 milioni che parlano una lingua sola (e quindi è più semplice raggiungere grossi numero di pubblico e scambiarsi programmazioni)....e tutti gli obiettivi di switch off sono a carte 48 da almeno due o tre anni, slittando costantemente.
    Non ultimo, nessun canale televisivo si propone come "servizio di stato", che si suppone debba garantire un servizio d'informazione anche a chi, per assurdo, non ha il becco di un quattrino nè per il decoder, nè per cambiare televisore: considerando la situazione media europea, la difficoltà di lnguaggi e di adozione di standards comuni e facilmente esportabili, nonchè la maggiore difficoltà del recuper degli investimenti broadcast, direi che non solo sia molto improbabile che tale switch off avvenga nel 2008, nel 2010 o nel 2012, quanto che possa mai essere davvero effettuato...
    Il giorno che dovessero riuscirci, comunque, avrò la "Grillesca" soddisfazione di possedere un tivù e di non pagare più nessun canone: finchè la qualità delle trasmissioni in DDT resterà ai livelli attuali, col piffero che mi convinceranno ad acquistare lo scatolotto o cambiare televisore....sarà sempre meglio leggersi un buon libro o guardarsi il VHS dei pargoli che giocano sulla spiaggia, piuttosto che un programma TV!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    andrea aghemo ha scritto:
    Credo basti guardare a quei paesi già più avanti dell'europa nell'uso del digitale terrestre, come gli USA.
    [...] direi che non solo sia molto improbabile che tale switch off avvenga nel 2008, nel 2010 o nel 2012, quanto che possa mai essere davvero effettuato...
    [...]
    Per fortuna c'è qualcuno più pessimista di me...
    Personalmente credo che chi ha pianificato lo "spegnimento" dell'analogico in Italia a fine 2006 (ricordo che si era nel periodo nel quale era al governo il centro-sinistra e si discuteva di Rete4 sul satellite e RaiTre senza pubblicità... ) non sapesse neppure di cosa stava parlando (in termini di necessità fisiche di mercato per tutto il change-over, dai network trasmissivi ai broadcaster per arrivare alle singole apparecchiature TV in ogni singola famiglia, casa, roulotte e baracca...). Non sanno fare previsioni di mercato neanche gli attuali Ministri del centro-destra (prima di Landolfi c'era Gasparri) del Governo più mediatico della storia della Repubblica e degli incentivi al decoder m@p per il calcio PPV.
    Alla fine probabilmente non si arriverà all'ASO per non discriminare l'ultimo nonno che non si vorrà digitalizzare e anche perché, probabilmente, i media convergeranno alla TV digitale interattiva su larga banda e l'attuale piattaforma DTT (con i modem V90) farà sorridere...
    Il problema serio è il pluralismo che porta alla sovrapposizione di carrier mediatici, ma a nessun player predominante e il parco installato "obsoleto" (e non in un qualche modo certo standardizzato) condiziona il mercato dei fruitori, i cittadini.
    Anche nel mercato radiotelevisivo italiano ci saranno "crolli" e prevedo che ci stancheremo davvero pesantemente di un certo stato di cose già nella prossima primavera...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Tema finito nel dimenticatoio?

    Travolto dallo stesso sistema "broadcasting free" analogico-mediatico per l'approssimarsi del Natale e della successiva primavera, il tema dell'ASO nel 2006 si è re-immerso negli abissi profondi di qualche mente o di qualche Palazzo.
    Nel frattempo il digitale avanza e sarà probabile (dopo l'altolà della Commissione UE agli incentivi sui decoder germanici) che non ci sarà un altro incentivo m@p.
    Per analogia alla riforma sul TFR, probabilmente il Legislatore posporrà i termini al 2008...
    Forse le confezioni dei primi decoder erano affette da stampa con ITX
    C.
    Ultima modifica di ciesse; 01-12-2005 alle 04:44
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Ufficiale!
    Oggi sul Corriere e' scritto che nel decreto "Milleproroghe" in approvazione si cambia la data dello switch-off dal 2006 al 2008.
    Inoltre, pare che la Sardegna destini i 10 milioni di euro stanziati per la conversione al DTT ad altri scopi...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Ufficiale!
    Oggi sul Corriere e' scritto che nel decreto "Milleproroghe" in approvazione si cambia la data dello switch-off dal 2006 al 2008.
    Inoltre, pare che la Sardegna destini i 10 milioni di euro stanziati per la conversione al DTT ad altri scopi...
    L'avevo "fiutato"...
    Ormai certe cose me le sento "a pelle"...
    La Sardegna (regione che già in passato ha vissuto trascorsi significativi, in ambito digitale - VideoOnLine, Tiscali...) s'è spaventata della decisione della Commissione UE che ha vietato gli incentivi tedeschi, oltre al fatto che tutti quei soldi per degli scatolotti già superati dallo standard HDTV è giusto vengano impeganti in modo più proficuo...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  8. #23
    Chiedo scusa ma devo avvisare che quello che scrivero' e' pura opinione personale, quasi nessun fatto quindi.... i mod sono avvisati. Che cancellino pure, se ritengono.

    Per me, il DTT e' stato il tentativo di creare una Pay per View dei poveri ( dato che richiede investimenti inferiori in infrastruttura per il boradcaster, rispetto al Sat) su cui veicolare poi le reti che attualmente viaggiano in analogico, E alcuni canali tematici in piu' da far pagare. Ovverossia, dato che qualcuno voleva farsi la pay per view, e probabilmente non voleva impegnarsi con il sat perche' altrimenti fino a che non avesse raggiunto una massa critica di utenti sufficientemente ampia da rientrare degli investimenti sarebbe stato solo un salasso per lui, ha pensato bene di contrabbandare il DTT come la nuova televisione. Ma per convincere il Sig. Rossi, occorreva sventolare una carotina, e la carotina e' il solito calcio. Calcio che, per essere concorrenziale con il sat, doveva essere piu' economico, e, visto che SKY praticamente decoder e parabola quasi li regalava, ha dovuto pensare a giustificare giuridicamente i contributi con il 'fine sociale' di traghettare l'Italia in un nuovo modo di consumare la Tv, tecnologicamente piu' avanzato etc.....
    Quando, come giustamente diciamo da mesi, l'unico improvement tecnologico che sarebbe stato determinante e' l'HDTV, altro che lo shopping interattivo da casa che ti fa risparmiare sulle multe!!!!!

    Poi, dal punto di vista tecnico, credo che i costi di fabbricazione in larga scala di un decoder DTT HDTV siano quasi pari a 0, quindi non vedo perche' i produttori non potrebbero inserirli gratis nei TV di nuova vendita.... Forse per non svalutare il giochino, che a quel punto passerebbe dallo stato di 'Early Adoption' da parte dei soliti impallinati a quello di 'Commodity', cioe' pronto per il consumo di massa, senza piu' lo status di 'Premium'. Pensiamo a quello che e' successo con i telefonini UMTS, dai primi NEC a milionate al colpo agli attuali da 99 Euro.....
    Cambridge Audio Azur 540R + finale 2x60w/8ohm DIY ( x sub) - Audio Pro Basiq sat/center/surround - sub Jbl control5sb - Teac DV-20D - HTPC - VPR Sanyo PLV-Z1 - x-over Coustic XM3 - 1_4_all Kameleon6

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Il DTT è partito in seguito al recepimento di una direttiva europea.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Il DTT è partito in seguito al recepimento di una direttiva europea.
    la direttiva non ci obbligava ad affrettare i tempi (2006). Si poteva seguire l'evoluzione della questione cercando di coordinarci con il resto dell'Europa.
    La stessa Gran Bretagna, che era più avanti di noi con il DTT, non prevedeva lo switch-off prima del 2010-2012.

    Sono anch'io del parere che l'aspetto tecnologico purtroppo non era nella lista delle motivazioni principali del ministro Gasparri ....

    AFdigitale dice che ad oggi sono stati venduti 2-3 milioni di decoder DTT con i contributi statali.
    Nelle case italiane ci sono 30-40 milioni di TV. Tutti da convertire al DTT.
    E' letteralmente impossibile colmare il divario, per cui è inevitabile che la scadenza del 2006 venga prorogata.

    Anzi, secondo me il DTT non avrà mai un futuro: al massimo rimarrà, come dice albystarvation, sottoforma di pay-per-view dei poveri.
    Per qualche anno, poi ...
    A quel punto, chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato ...
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    la direttiva non ci obbligava ad affrettare i tempi (2006). Si poteva seguire l'evoluzione della questione cercando di coordinarci con il resto dell'Europa.
    Lo switch off al termine del 2006, è stato stabilito per la prima volta da una maggioranza diversa da quella in cui milita il l'On. Gasparri

    Che ci siano TV anche dall'altra parte? Ci sono, ci sono.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Alcuni commenti personali:

    -Il DTT come standard da quanto ho capito puo' accettare pure l'HD.
    -L'HD non era pronto in europa 2 anni fa quando è partito il DTT
    -Meglio che i soldi di un innovazione tecnologica importante restino in Italia piuttosto che andare in Australia.
    -Non approvo il contributo solo per i decoder M@hp o come si scrive

    Ora fanno chiavette USB con decoder DTT integrato... ma quando uscira' la scart che fa da decoder DTT???

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    Guardate quante offerte di lavoro rivolte all'HD ci sono sul sito www.skytv.it

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Varese
    Messaggi
    651
    Che ci siano TV anche dall'altra parte? Ci sono, ci sono.

    E non solo quelle...

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    E' ineluttabile che si andrà verso il digitale, prima o poi...
    Il problema risiede nel fatto che "chi decide" quale scenario dare all'etere italiano non è competente nè in termini di analisi di mercato (e sostituibilità dei beni di consumo pervasivi, quali i TVColor) nè di scenario tecnologico, ma pensa, essenzialmente, a limitare l'avversario "politico" del momento, e, in particolare, a limitarne la capacità di reperimento di risorse economiche tramite introiti vari, in primis quelli derivanti dalla pubblicità, nonchè dalla possibile attuazione di una qualche forma di pagamento che precluda la visione dei contenuti a più alto valore aggiunto, ovvero gli eventi...
    Ecco, allora, che ci ritroviamo tanti milioni di decoder "scatolotti incandescenti" m@p "incentivati" nelle abitazioni mentre la tecnologia propone i recenti DVB-T su USB 2.0 "zapper" (free-to-air) o i decoder HDTV compatibili...
    Ed ecco, quindi, la "scontata" fine: il rinvio dello switch-off...
    Rinviare fa bene, in tal caso... Se ne riparlerà in primavera inoltrata, dopo il gioco nazionale delle crocette...
    Invece è cecità non vedere l'HD: se già a casa, con l'editing di un PC attrezzato opportunamente, si può montare un movie HD (se ci riesco io...), ma volete che i broadcaster non investano in personale adeguato e tecnologie? Non è sempre detto, perché le catene di postproduzione broadcasting video costano un'enormità, che, per molti attori del mercato emittenza, non sono ancora state totalmente ammortizzate in termini di costi... Ecco perché all'HD trasmesso si arriverà molto molto lentamente...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Lo switch off al termine del 2006, è stato stabilito per la prima volta da una maggioranza diversa da quella in cui milita il l'On. Gasparri
    no.
    Il 2006 era solo la data in cui era previsto un "punto della situazione" per decidere il da farsi. Non c'era alcuno switch-off nè alcun obbligo.

    Quello è tutto merito di Gasparri & Co.

    Peraltro mi scuso di questa ultima precisazione, se venisse interpretata come propaganda elettorale: a me non interessa in quale parte del parlamento sedesse Gasparri.
    Fosse anche stato del Gruppo Misto, sarei comunque dell'idea che non sono state preoccupazioni tecnolgiche quelle che lo hanno spinto a scrivere la legge.

    E mi pare che i fatti lo stiano confermando ...
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •