Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424

    Collegamento elettrico nuovo condizionatore e impianto AV


    Buonasera a tutti,
    vi scrivo in cerca di aiuto in merito alla mia taverna oggetto di ristrutturazione per problemi "tecnici/strutturali".

    A breve andrò ad ultimare i lavori e finalmente dopo diverso tempo reinstallerò il mio amato impianto in firma (attualmente dismesso).
    Come novità in taverna avrò finalmente un condizionatore/pompa di calore monosplit che userò come riscaldamento l'inverno, e come deumidificatore l'estate (no aria condizionata perchè là sotto si sta freschi lo stesso).

    Ora io informandomi ho scoperto che il condizionatore dovrebbe essere installato con una sua linea dedicata fino alla cassetta centrale dell'appartamento e con il suo magnetotermico.
    Questo l'ho scoperto dopo, perchè per adesso sono d'accordo con i ragazzi che mi faranno i lavori, che il condizionatore lo si collegherà alla linea elettrica più adeguata e più vicina a dove verrà installato.
    L'unica linea "adeguata e vicina" è quella che avevo fatto tirare una decina di anni fa perchè fosse dedicata all'impianto AV: cavi da 2,5 mmq fino in cassetta centrale dell'appartamento e con il suo magnetotermico C16.

    Ora mi sorgono i seguenti dubbi:
    - eventuali disturbi con impianto AV acceso? Ho trovato un vecchio thread dove Nordata scriveva di avere 3 condizionatori senza linea dedicata e che immagino condividessero la stessa linea del suo impianto, e non aveva problemi.
    - carichi? Il condizionatore funzionerà soprattutto in presenza di persone in taverna (proprio perchè locale dove non ci si sta tutto il giorno), e questo vuol dire anche quando userò l'impianto AV. Non c'è rischi di sovraccarico con tutto quello che c'è attaccato?
    - Sicurezza? Probabilmente perchè sia certificato a norma necessita della linea dedicata, ma leggo in giro che se proprio è impossibile tirare una nuova linea, non è un dramma.

    Vi chiedo aiuto e consiglio.
    Grazie in anticipo per il tempo che vorrete dedicami!
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.262
    Se l'impianto è fatto bene, la linea è protetta dal suo magnetotermico dedicato ed in caso di carico eccessivo scatta.
    Fai presto... collega come avete pensato e vedi, se al limite dovresti avere qualche problema, sfilando l'attuale linea mettete una sonda e poi tirate due linee separate con due interruttori, ma non avrebbe molto senso (lato disturbi) perchè semplicemente spostereste il punto dove le due linee si "toccano" più in la.
    Io ho linee separate ma poi sotto bene o male il "generale" è lo stesso, ma dietro il mobile elettroniche ho tutto (alimentazioni, segnale, dati, video) fasciato assieme senza problemi
    Poi... se la situazione è sfigata per u motivo o per l'altro si può impazzire senza risolvere nulla.... qui c'è una discussione durata quasi un anno senza soluzione per un ampli che ronza per un climatizzatore inverter.
    https://www.costruirehifi.net/forum/...climatizzatore
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424
    In realtà vicino al nuovo climatizzatore ci sarebbe anche un altra presa ma con cavi di sezione più piccola e sotto magnetotermico C10. La linea è quella che serve le luci della casa e la maggior parte delle prese un po "generaliste" sparse in giro.
    Chiaramente non posso attaccarlo lì per via della sezione piccola, ma se da quella presa si sfilano i cavi presenti e da lì faccio partire cavi nuovi solo per il clima fino alla cassetta generale? Sarebbe possibile?
    Per capirci il mio appartamento su due piani è di metà anni 90 e nella cassetta all'entrata ci sono solo 3 magnetotermici:
    - alto assorbimento (prese cucina + lavatrice/asciugatrice bagno)
    - prese + luci
    - linea dedicata C16 che avevo fatto per il solo impianto in taverna
    Non è l'impianto di una casa moderna, ecco.

    Per quanto riguarda i carichi è vero che poi scatta se supera il limite, ma non voglio arrivare a quel punto.
    Il condizionatore (in classe A+++) ho appreso che consumerà al massimo 800w e un minimo di 500w. Non saprei un impianto AV come il mio a cui aggiungere televisione ed eventuale pc da gioco, cosa può consumare in idle durante l'uso.
    Ho cercato un pò in giro ma trovo pareri discordanti...
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.262
    Il C10 è fin troppo abbondante per il climatizzatore. 10A x 230V = 2300W, anche ammettendo che il clima sia 1kW invece che 800W ne rimangono a iosa. Quei 5A passano senza problemi anche su un 1,5mmq di cavo...
    Se vuoi appunto sfili quelli tirando una sonda e metti una coppia in più o più grossi (ocio se serve tirare anche la terra)

    L'impianto consuma ben poco. Tutto il mio è sotto un ups con display e il grande del consumo è l'Oled che può arrivare a 250W se la scena ha colori intensi o luminanza alta ma in genere sta tra 90 e 150W, Lo Yamaha a 7 canali arriva a 120W più che altro per la sezione digitale di elaborazione, da volume basso a volume da sordità ci passano 40 50W a dir tanto... il resto consuma praticamente zero.. Comunque se vuoi fare una prova, una presa smart tapo110 costa 11 euro e ti dice tutto... con questa ho verificato 2 ore e mezza con Ready Player One a volume alto ho consumato energia per 0,5kWh circa.. quindi una "media" di circa 220 230W come potenza, cioè 1 Ampere medio...
    Ultima modifica di marklevi; 01-04-2025 alle 22:58
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424

    Grazie a quello che hai scritto ho voluto recuperare dal sito mitsubishi il manuale di collegamento e in effetti trovo conferma alle tue parole: per il collegamento elettrico dice che va collegato a una linea da 10A con cavi da 1,5mmq (ho fatto il riassuntone).
    Di più effettivamente non serve.
    Ottimo! Posso effettivamente lasciar perdere la linea dell'impianto che volevo preferibilmente evitare!
    Unica aggiunta: farei mettere un differenziale magnetotermico di sicurezza vicino e per il condizionatore.

    Tra l'altro non mi ero accorto che insieme a quest'altra presa che menzionavo nel mio precedente messaggio, e a cui vorrei attaccarmi col clima, c'è un altro tubo corrugato vuoto! A quel punto si potrebbe tentare la strada della linea dedicata anche se vorrebbe dire tirare nuovi cavi (e altri costi).

    Intanto grazie mille! Arrivassero altri dubbi chiedo nuovamente consiglio.
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •