Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558

    progressive scan su pal


    mi spiegate cosa significa che un lettore dvd ha l'uscita componente progressive scan pal, tipo il denon 1910 o il pioneer 575?
    so cosa è il progressive scan, non capisco cosa centra il PAL.

    in quali casi posso usarla?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    Re: progressive scan su pal

    effecci ha scritto:
    mi spiegate cosa significa che un lettore dvd ha l'uscita componente progressive scan pal, tipo il denon 1910 o il pioneer 575?
    so cosa è il progressive scan, non capisco cosa centra il PAL.

    in quali casi posso usarla?

    grazie
    ciao, immagino che tu sarai a conoscenza del fatto che tipicamente il segnale pal è formato da 720punti disposti lungo 576 linee (720*576), mentre quello ntsc 720*480.
    Il pscan come saprai è un modo diverso di visualizzare un immagine,in quanto da la possibilità di mostrare campi interi (field) contenenti tutte le 576linee (o 480)in una sola volta (50 volte al secondo per il pal, 60volte al secondo per ntsc),cosa che non succede per quanto riguarda una visualizzazione interlacciata.
    I filmati registrati su dvd sono prettamente interlacciati, per cui per essere visualizzari in progressivo necessitano di una trasformazione (deinterlaccio) effettuata appunto dal "deinterlacciatore".
    Tipicamente un display in grado di visualizzare un segnale in progressivo ha anche al suo interno un deinterlacciatore (ma non è sempre così), il quale, come già detto, riceve il segnale in interlacciato e lo trasforma in progressivo.
    In questo caso la fase di deinterlaccio si ha a a valle.
    IMHO il miglior deinterlaccio si ha a monte, ovvero facendo deinterlacciare il tutto anzichè dal display,direttamente dal lettore dvd, prima della eventuale conversione del segnale.
    Ora, un lettore dvd compatibile pscan pal, significa che è in grado di deinterlacciare un segnale pal, quindi è in grado di inviare al display un segnale progressivo composto da 576 linee visualizzata progressivamente.
    sperp di essere stato chiaro.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    molto chiaro.
    Per visualizzare questo segnale però serve un dispositivo predisposto? ovvero un tv con ingressi component 480P giusto?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    effecci ha scritto:
    molto chiaro.
    Per visualizzare questo segnale però serve un dispositivo predisposto? ovvero un tv con ingressi component 480P giusto?
    non confonderti, il 480p è ntsc, noi stiamo parlando del PAL che è 576p.
    Cmq anche la tv deve essere in grado di visualizzarlo, altrimenti se fai partire dal lettore un segnale 576p, questa non ti visualizza niente.
    generalmente le tv che hanno un ingresso component,sono supportano anche il pscan, ma non sempre è così, e non sempre supportano anche il 576p. Per cui è bene leggere le specifiche della tv prima.
    Ah,se la tv ha solo scart, svideo,e composito, è meglio rassegnarsi in partenza.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    [QUOTE]pintazza ha scritto:
    [I]non confonderti, il 480p è ntsc, noi stiamo parlando del PAL che è 576p.

    e qui che non capivo....

    io ho un retro crt LG (re40nz60rb) che ha nel retro 2 serie di ingressi component con dicitura Y pB pR, nel manuale si parla di ingressi per periferiche da gioco (multimedia). contattando il servizio tecnico per e mail mi hanno risposto che si tratta di ingressi 480P... mha

    cercando nel forum ho visto che un tipo ha la mia stessa tv con un lettore pioneer 575 e si collega in component in pratica il segnale viene deinterlaccito o no?

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=re40nz60rb

    sai ti rompo perche vorrei acquistare il pioneer 585 ma vorrei capire se avrei dei benefici rispetto al lettore attuale che uso in rgb via scart (credo)

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    [QUOTE]effecci ha scritto:
    [I]
    pintazza ha scritto:
    non confonderti, il 480p è ntsc, noi stiamo parlando del PAL che è 576p.

    e qui che non capivo....

    io ho un retro crt LG (re40nz60rb) che ha nel retro 2 serie di ingressi component con dicitura Y pB pR, nel manuale si parla di ingressi per periferiche da gioco (multimedia). contattando il servizio tecnico per e mail mi hanno risposto che si tratta di ingressi 480P... mha

    cercando nel forum ho visto che un tipo ha la mia stessa tv con un lettore pioneer 575 e si collega in component in pratica il segnale viene deinterlaccito o no?

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=re40nz60rb

    sai ti rompo perche vorrei acquistare il pioneer 585 ma vorrei capire se avrei dei benefici rispetto al lettore attuale che uso in rgb via scart (credo)
    quindi supporta solo il 480p... niente 576p?
    cmq se la tv ti da la possibilità di non usare la scart, collega il dvd in component.
    Per quanto riguarda il deinterlaccio, non so se la tv ha un deinterlacciatore onboard, ma non è un problema, dal menu del lettore dvd selezioni la funzione pscan, poi ci pensa lui ad inviargli un segnale progressivo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •