Grazie mille @pace830sky. In effetti, è vero, avevo dato per scontato tutte le uscite del mondo da una tv nuova ma non è così, quindi ci si deve un po' arrangiare. A casa ho quasi tutti televisori Samsung e non mi sono mai posto problemi per quello che ci dovevo collegare. Grazie ancora della spiegazione davvero dettagliata e semplice da capire, direi... a prova di "nonna"

Ho controllato anche la tv box e sì, ha l'uscita SPDIF, ora ho intenzione di prenderne un'altra per la nuova tv ma credo che più o meno si assomiglino tutte le tv box.
@llac, @yuzathecloud: noto che entrambi mi consigliate dei diffusori attivi. Ora, per curiosità le opzioni quindi sarebbero 2 da quanto ho capito dalla spiegazione:
Opzione 1:
- tv / DAC / diffusori attivi (quindi immagino sarebbe questa la nuova catena, mandando in pensione l'amplificatore ancora prima che mi arrivi

)
In questo caso:
1) va bene anche quella cinesata di DAC postato sopra? Anzi, si usa o non servirebbe proprio?
2) è possibile utilizzare anche il bluetooth con questo sistema? Nel senso che per la musica se da una parte ora di solito utilizzo NFS da qualche Hard Disk in giro per la mia rete, dall'altra la comodità di mandare qualsiasi cosa dal telefono, tipo anche una stazione radio online via bluetooth, non ha paragoni.
3) Non avendo mai avuto casse attive mi chiedo: sono comode? Nel senso, se le casse sono vicino alla tv e io sono seduto dalla parte opposta della stanza, devo andar lì ad accenderle, spegnerle e regolare il volume manualmente ogni volta? Voglio dire, non che sia una stanza talmente grande che devo girare in bicicletta per raggiungere la tv... però, con comodo, la logica sarebbe un giorno con un tasto o con un "ehi google, fai qualcosa di buono senza farmi scomodare dal divano!", riuscire a pilotare l'intero sistema. Sappiamo che non ci cambia la vita ma sinceramente, nel 2017 quanto è fastidioso dover alzarci dal divano per andare ad accendere un apparecchio o alzare il volume? E voi direte: "prenditi delle casse con telecomando" (che scommetto esistono), però poi torniamo al punto di partenza, cioè il budget... perchè ogni volta che parto con l'idea di qualcosa di super economico, poi chiedo in giro e finisce che spendo il triplo

Ecco, questa volta vorrei rimanere più o meno sulla spesa iniziale. Certo, non sono i 20 euro che fanno la differenza ma nemmeno spenderne 200 in più del previsto, anche perchè al momento sto affrontando tante altre spese in casa tra mobili ed elettrodomestici, quindi sto centellinando ogni acquisto. E voi direte "ma aspetta e prenditi qualcosa di migliore!" e sarebbe una buona idea, ma il problema è che ora devo far passare i corrugati e decidere la disposizione e gli ingombri, se non metto già in piedi qualcosa, so che poi quello spazio verrà usato per mettere altro e chissà quando cambierò nuovamente la disposizione.
Opzione 2:
- tv / DAC (eventuale) / Amplificatore / Casse passive (ovvero la configurazione di partenza - scrivo DAC eventuale, perchè come mi suggerivi tu @pace830sky, forse sarebbe meglio prima avere almeno gli apparecchi a casa, capirne qualcosa, fare qualche prova e poi decidere cosa fare: come si può notare al momento ho tante idee e tutte ben confuse!)
In questo caso:
4) quale amplificatore provvisto di bluetooth in una fascia di prezzo sempre da pezzenti potrei usare?
5) per ultimo, in previsione di un eventuale upgrade, qual è tra le due la soluzione migliore senza dover cambiare tutto? Ad esempio, se in futuro volessi trasformarlo in un 2.1 (se non maggiore) o ottimizzare l'impianto per la tv, in stile home teather o qualsiasi altra cosa che al momento mi sfugge.
6) per riassumere, a parità più o meno di prezzi e cercando di venire incontro, ovviamente non a tutte in quanto sono consapevole di doverne sacrificare ma a qualche mia "necessità", sempre se così si possono chiamare, quali sono le scelte migliori che a oggi si possono fare?
Alesis Elevate 5 MKII?
Edifier R1280T?
Scythe SCBKS-1100 + amplificatore_che_non_so_quale_sia?
Altro?
Grazie per l'aiuto!