|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: DAC esterno
-
23-03-2017, 08:15 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 48
DAC esterno
Buongiorno e ben ritrovati a tutti,
volevo chiedervi un consiglio: ho un lettore CD Yamaha CD-S300. Purtroppo abbinato ad un Rotel A12 produce un suono molto molto digitale, troppo cristallino, con gamme medio alte forse anche troppo noiose da ascoltare a volume alto. Mi hanno detto che lo Yamaha ha questo suono qui e mi hanno consigliato di prendere un DAC esterno che possa rendere il suono più corposo. Premesso che al momento non ho la possibilità di spendere 700/800 euro o anche di più per un lettore CD, volevo sapere cosa pensate di questa soluzione. Mi avrebbero consigliato un MyDac - Micromega: mi dicono che riproduce un suono molto più caldo (o cmq meno digitalizzato) del mio attuale lettore. http://micromega.com/en/products/my-range/mydac/
Ma vorrei anche essere sicuro di sentire il cambiamento, di sentire un suono meno fastidioso in termini di "freddezza"
Grazie
-
23-03-2017, 08:56 #2
Magari sono i diffusori che hanno una gamma alta troppo sparata (o una carenza di bassi, che è la stessa cosa), ci sono marchi famosi per questa loro "peculiarità".
Il cambio dei diffusori produrrà effetti molto superiori al cambio di uno qualsiasi dei componenti elettronici.
Personalmente sono contrario al correggere un problema introducendone un altro di segno opposto.
Ovvero correggere una non linearità in gamma alta introducendo un apparecchio che ne ha una di segno contrario (che non sarà mai complementare alla prima, quindi otterrai solo un suono con due problemi)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-03-2017, 08:59 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 48
-
23-03-2017, 12:06 #4
Hai provato le due impostazioni "pure direct" on/off?
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-03-2017, 12:12 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 48
Sullo Yamaha? Si......cambia poco
-
24-03-2017, 15:27 #6
...direi anche nulla
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
26-03-2017, 22:40 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Premessa: Non conosco direttamente i tuoi altoparlanti ed il tuo amplificatore, e nemmeno il lettore CD.
Il mio e' quindi un discorso puramente teorico.
Sulla carta, le KEF Q500 sono due belle torri che (almeno in teoria) dovrebbero scendere abbastanza in basso (se pilotate correttamente, ed interfacciate correttamente con l'amplificatore corretto).
Andando a leggere le caratteristiche del tuo ampli, mi sembra comunque un amplificatore in grado di erogare parecchia corrente (almeno leggendo quanto dichiarato).
Mi risulta quindi difficile pensare che l'accoppiata KEF + Rotel possa avere problemi macroscopici (ma non lo escluderei a priori).
Ricordo che i Rotel di un tempo erano amplificatori solidi, in grado di pilotare bene i diffusori ed avevano un suono pieno e caldo (ma parlo di parecchi anni fa).
Oggi credo che siano un po' piu' 'aperti' come suono, rispetto a quelli che mi ricordo io (di trent'anni fa).
Hai gia' provato a fare prove di diverso collocamento dei diffusori in ambiente?
A volte basta avvicinarli di pochi centimetri tra di loro, oppure allontanarli di pochi centimetri, spostarli piu' vicino o piu' lontano alla parete, orientarli in modo leggermente diverso, variare di poco il punto di ascolto per ascoltare variazioni anche sensibili della risposta in frequenza in quanto l'interazione con l'ambiente (e tra i due diffusori) e' molto importante.
Il discorso di utilizzare un DAC esterno puo' anche avere un senso in certe situazioni (ma si parla solo di sfumature, e comunque non deve essere scelto sperando che possa 'correggere' un suono 'sbagliato' per altri motivi).
Un conto sono le sfumature, (ma non mi sembra il tuo caso), un conto e' pensare di correggere un errore con un altro errore (come ti e' gia' chiaramente stato detto).
Domanda: Ma il Rotel A 12 non ha gia' anche un ingresso digitale? Hai gia' provato al limite a collegare lo Yamaha tramite ingresso digitale rispetto al collegamento in analogico sfruttando il DAC interno del Rotel ? (Almeno faresti una prova a costo zero e ti togli un dubbio senza comprare DAC esterni a caso). Oppure ho visto male io?Ultima modifica di apeschi; 26-03-2017 alle 22:49