|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Sostituzione DVD REcorder
-
13-03-2016, 11:01 #1
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 28
Sostituzione DVD REcorder
Sono anni che "archivio" su dvd i gp di F1 che la rai trasmette e sono al secondo dvd recorder. Il primo era un Panasonic e mi metteva due ore esatte su un disco. Quello attuale è un Samsung che ogni tanto mi brucia qualche disco in fase di copia e soprattutto quando registro in SP la dimensione dei file creati eccede quella del dvd single layer per cui sono costretto a registrare in LP e da una fonte esterna ... perchè se registro dal suo tuner non mi permette di cambiare il formato di registrazione, insomma comanda lui
Fatta la premessa vorrei qualche consiglio che ne so su qualche sorta di media center nas o roba simile che mi permetta di fare lo stesso mandando in pensione i dvd.
-
14-03-2016, 08:59 #2
Io mi arrangio registrando da un decoder DVB-T su pendrive poi taglio la pubblicità e trasferisco sul PC con un programmino free che si chiama ProjectX (richiede Java) e riunisco i due files audio e video così prodotti con mpeg-muxer. Ne risulta un file .vob o .mpeg (a scelta) ottenuto senza alcuna ricodifica quindi con perdita di qualità zero. Masterizzabile su DVD (formato "dvd dati", senza menù) a piacere. Il tutto in SD: il decoder registra anche in HD ma non dispongo degli strumenti per rielaborare il registrato.
Ultima modifica di pace830sky; 14-03-2016 alle 09:00
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-03-2016, 10:46 #3
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 28
-
22-03-2016, 12:02 #4
Potrei anche darti la marca (credo sia "NOTonlyTV", fanno ancora qualcosa di simile io lo pagai 60 euro) ma trattandosi con ogni evidenza di un cinesino con appiccicato un marchio senza storia né (presumo) futuro non intendo in alcun modo consigliartelo per quanto ne so sono tutti più o meno simili.
Le caratteristiche [imho] interessanti sono le seguenti:
- è del tipo stand-alone (mi spiego meglio: non di quelli tutt'uno con una presa scart ed ha l'alimentatore incorporato)
- ha le prese di antenna "in" ed "out" (quest'ultima va al TV, che di decoder ha il suo)
- è full HD (anche se i files registrati HD non riesco a trattarli su PC li posso rivedere con lo stesso decoder)
- ha sia l'uscita HDMI che l'uscita video composito su RCA (utile se hai finito le prese HDMI sul TV)
- la presa USB è frontale
- il segnale di antenna viene passato al TV anche quando il decoder è in standby
- la programmazione si fa tramite telecomando e OSD
Ha il difetto (difficilmente prevenibile in fase di acquisto) che il telecomando ha alcuni tasti codificati come il TV (la accensione in particolare) per cui è meglio schermare il sensore con un cartoncino.
Non sono sicuro di averlo provato con un HDD (che comunque dovrebbe avere una sua alimentazione) mi sembra di sì comunque uso un pendrive da 16Gb.
I files prodotti hanno una estensione .TS, sono di 2Gb ciascuno (ProjectX li accoda tranquillamente) e sono raggruppati in una cartella specifica per ciascuna registrazione (identificata con data ed ora inizio nel nome). Mediamente in SD 2 files da 2GB fanno un'ora di registrazione (dipende dalla qualità con cui trasmettono, magari con tre file fa due ore...).
Se voglio vederli tramite lo stesso decoder posso selezionare la registrazione che mi interessa con il telecomando da un elenco (il tutto è un po' grezzo come interfaccia ovviamente) e visualizzarli con start/stop/avanti veloce ecc.
Ultimamente ho visto che VLC media player me li legge così come sono (il che non è scontato: il formato TS risente degli errori causati dai disturbi di trasmissione via etere e va "pulito") ma preferisco avere dei file puliti e di un formato più maneggevole per questo continuo ad usare ProjectX.
In uscita ProjectX dà un file audio .mp2 (tranquillamente rinominabile in .mp3 ed usabile come tale se interessa - a volte lo faccio) ed un file video .m2v. Per questo si rende necessario un passaggio con MPEG-muxer.
A volte li ricodifico con AVidemux per ridurre le dimensioni ricodificando .avi o .mkv ma avverto che si tratta di un programma piuttosto ostico anche se per ottenere risultati notevoli (come mascherare il logo dell'emittente o correggere luminosità e colori) basta essere un po' smanettoni e quel tantino di nozioni di base sui formati video che si possono rubare in rete.
Nota. Anche se MPEG-muxer fornisce (a richiesta) files .vob da 2Gb l'uno questi non sono immediatamente registrabili come DVD standard (con i menù per capirci) in teoria è possibile ma servono delle utility specifiche e non ci ho mai perso tempo perchè -comunque - con qualsiasi player (compreso il TV o lo stesso decoder) i formati .vob o .mpeg sono formati validi per la riproduzione.Ultima modifica di pace830sky; 22-03-2016 alle 12:15
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-03-2016, 10:36 #5
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 28
Grazie per tutte le info. Io avevo pensato a qualcosa tipo questo http://www.dday.it/redazione/9853/hu...ue-tuner-.html. A dire il vero non mi serviva così evoluto, mi andrebbe bene qualcosa anche con un solo tuner. Vabè aspettiamo di sapere qualcosa da qualcun'altro.