• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

I consumi, effettivi, di un impianto ed il loro costo in bolletta

Esatto.

OT:
Generalmente gli impianti domestici sono monofase e si collega tutto alla stessa linea senza distinzione alcuna. Il sistema domotico di BTicino, da quanto ho capito, permette la gestione di 64 dispositivi collegati al bus SCS, controller incluso; si potrebbero, quindi, monitorare al massimo 63 elementi distinti della rete, alimentazione 220V, casalinga senza avere, però, altri sistemi domotici attivi.

L'impianto di e.frapporti penso abbia un modulo inserito a monte della linea che, dal quadro generale, porta alimentazione a tutta la sala cinema e che, quindi, gli permette di effettuare una valutazione dei consumi dell'intero ambiente. Immagino che la sala abbia anche un suo interruttore differenziale dedicato così da poter essere isolata in modo esclusivo per le varie attività di manutenzione...

Per quanto riguarda la potenza apparente et similia direi che per gli impianti domestici la si può ignorare, anche perchè l'Ente erogatore impone dei limiti ben precisi che è salutare non superare, ma con il motore di un frullino è difficile riuscirci.
Non del tutto vero...
L'Ente erogatore non impone alcun rifasatore ma tariffa in modo differente i consumi aventi componenti reattive che superino, se non ricordo male, il 50% della componente attiva. Oltre tale soglia la tariffazione aumenta in modo sensibile e variabile con l'aumentare del rapporto componente reattiva/attiva.
Dovrei verificare come si comporta il mio impianto in termini di sfasamento giusto per avere un termine di paragone, conosciuto e ripetibile, su cui basare i ragionamenti futuri; non mi stupirei di se andassi a riscontrate valori di PF compresi fra 0.7 e 0.8.
In questo caso, e ragionando per assurdo, i valori di potenza rilevati da e.frapporti, ipotizzando che il sistema BTicino non effettui compensazioni di fase, potrebbero essere sovrastimati di un buon 25% (media tra 0.7 e 0.8). Idem con patate i contatori da te citati.
 
Ultima modifica:
Accidenti.....dovrei tornare sugli appunti universitari.....mi tornano alla mente.notti insonni per.un esame di elettrotecnica superato malamente con un 18 :(
Sul discorso "sfAsamento" tutti gli utilizzatori elettrici lo provocano?
Inoltre....dato un componente elettrico (esempio amplificatore finale) questo sfasamento rimane costante?
 
L'impianto di e.frapporti penso abbia un modulo inserito a monte della linea che, dal quadro generale, porta alimentazione a tutta la sala cinema e che, quindi, gli permette di effettuare una valutazione dei consumi dell'intero ambiente. Immagino che la sala abbia anche un suo interruttore differenziale dedicato così da poter essere isolata in modo esclusivo per le varie attività di manutenzione...
Si è così, dal quadro generale parte una linea dedicata con interruttore differenziale ma solo per la linea di potenza (si dice così?) l'illuminazione è collegata al resto del piano terra.
 
Sul discorso "sfasamento" tutti gli utilizzatori elettrici lo provocano?
Eccezion fatta per quegli utilizzatori prettamente resistivi (stufette/radiatori, serpentine di lavatrice/lavastoviglie/forno e così via) si. Per quanto riguarda il finale penso che l'unica tipologia che non generi variazioni di sfasamento in base alla potenza erogata sia la classe A.

...linea di potenza...
Si dice così ;)
 
Capito......Ma quegli apparecchietti da 15 euro sono affidabili? E poi.....nn sporcheranno il segnale con effetti devastanti sulla qualità audio? Ahahahahahahahhahahahahaha
 
Per questo uso sono più che sufficienti.

Sicuramente sporcano la corrente che li attraversa, ci vorrebbe lo stesso modello, ma audiofilo, ovvero lo stesso prodotto fornito in scatola di legno pregiato e interno di velluto, corredato di una brochure di 8 pagine di aggettivi vuoti e senza alcun significato e, sopratutto, senza la seppur minima indicazione tecnica, per il resto uguale al modello volgare, ma essendo venduto con un prezzo di almeno 10 volte superiore sarebbe sicuramente un prodotto ultraesoterico, anzi, inserendolo si otterrebbero effetti "eclatanti e mostruosi" sul suono. :D

(Ho visto vendere un cercafase, a LED, con tecnica molto simile).

Buon Natale.
 
Wow.....sempre più interessante.....tra l'altro mi sono sempre chiesto a quale.punto uno debba passare al contratto 4.5 kw....e secondo me qualcuno ci è arrivato :)

Farlo adesso ha un costo veramente troppo alto, tra l'altro del tutto ingiustificato, visto che il passaggio ad un potenza superiore, non richiede nessun intervento tecnico fuori sede, ma viene gestito tutto dalla centrale.
Comunque con la liberazione del mercato energetico, che dovrebbe partire dal prossimo anno, è previsto per due anni, che il passaggio ad una potenza superiore, sia quasi senza costi.
 
Ricordo che quand'ero + giovane e fracassone,
avevo un amp da 70 W con 2 bei Vumeter e mediamente
a vol anche altini, h 10 , erogava da 1 W a 10 W max,
a parte qualche picco sporadico sui 50 W .
Un anno fa ho fatto qualche misura con il set in firma:
CD dark side otm - a volumi assolutamente alti (i vicini non c'erano!)
con manopola a ore 15 , ( il max è a ore 17); nei picchi avevo in media circa:
Vmax = 14 V/ch e Imax = 1,7 A, per una pot max di quasi 25 W/ch;
io in genere ascolto a ore 9:30 max...
*****************************************************
1 kWh mi costa all'incirca 50 € /300 kWh = 17 cent / kWh , tasse comprese
( dati mia bolletta bimestrale media, = 5 kWh / di x 60 gg );
facciamo 20 cent e con 50 kWh annui di consumo sono 1000 cent = 10 € /anno ;)
caso mai l'incertezza sarebbe sull'effettivo consumo medio dello stereo:
all'uopo penso basterebbe spengere quasi tutto in casa per un' oretta ,
accendere solo lo stereo a un vol medio e fare 2 letture all'inizio e
dopo un ora al limitatore ENEL bianco, così da conoscere quanti kWh
sono passati nell'oretta d'ascolto; non l'ho mai fatto,
ma supponendo che consumi come una lampada da 50 W,
sarebbero 50 Wh, pari a 0,050kWh, che x 3 ore farebbero 0,150 kWh e
per 365 gg fanno 55kWh/annui, tipo quanto detto sopra
e son sempre circa 55x20cent= 1100 cent = 11 € / anno ( tasse comprese :mad: )
 
Ultima modifica:
Se tutto va bene entro fine mese dovrei essere in grado di portare nuovamente a casa il wattmetro e fare qualche altro giro di misurazioni...
 
Consumi del sistema in firma durante la visione del film Maze Runner, vicino al volume reference.
La tensione in uscita è stabilizzata a 230v. I grafici sono divisi in due ore. A parte qualche picco di 900w, la media durante la visione si può dire che sia intorno ai 550w, merito delle numerose scene scure che abbassavano la luminosità della lampada.

 
Ultima modifica:
A distanza di più di quattro anni, e dopo aver cambiato casa e qualche componente dell'impianto, sto per rifare l'esperimento.
Questa volta, però, punto a rilevare qualche dato in più ed impaginare il tutto un po' meglio.
 
A distanza di più di quattro anni, e dopo aver cambiato casa e qualche componente dell'impianto, sto per rifare l'esperimento.
Questa volta, però, punto a rilevare qualche dato in più ed impaginare il tutto un po' meglio.

Sono curioso di sapere quale sarebbe il consumo attuale.
Di recente anch'io mi sono trasferito in una nuova casa e sto progettando di installare un impianto home cinema.
Solo che nella nuova casa voglio ottenere l'indipendenza energetica sfruttando l'energia solare.
Per ora ho ordinato da https://www.duowatt.it un kit di pannelli solari Huawei, che produrranno circa 3kw, ma ho intenzione di installare più pannelli durante l'anno.
Sarebbe estremamente utile se qualcun altro condividesse il consumo del proprio impianto, per darmi un'idea più chiara delle spese.
 
Ultima modifica:
Sono curioso di sapere quale sarebbe il consumo attuale.
Di recente anch'io mi sono trasferito in una nuova casa e sto progettando di installare un impianto home cinema.
Solo che nella nuova casa voglio ottenere l'indipendenza energetica sfruttando l'energia solare.
Per ora ho ordinato da https://www.duowatt.it un kit di pannelli solari ..........[CUT]
Ammetto di aver portato a casa il WT 230, ormai re anni fa, ed aver "validato" di fatto le misure fatte nella vecchia abitazione. Ho poi dovuto riportare, per forza di cose, il wattmetro in ufficio pensando di sviluppare una sorta di procedura di taratura dedicata allo scopo ed essermene, col tempo, completamente dimenticato.
Adesso, dopo aver spostato l'impianto in taverna ed aver integrato HiFi/HT ed aver inserito anche un bel finale per la gestione dei canali C/S la cosa avrebbe anche senso in ottica di dimensionamento del fotovoltaico che vorrei installare nel corso dell'anno.

Detto ciò: devo studiare bene come fare ma posso pensare di riprendere in mano il progetto e fare qualche approfondimento magari rilevando anche la pressione sonora generata dall'impianto così da avere un riferimento da questo punto di vista (abbiamo acquistato anche un fonometro integratore in ufficio e nel fine settimana resta in laboratorio inutilizzato...).

Mi servirà tempo ma posso farcela.
 
Top