Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    311

    Impianto elettrico nuovo. Presa aggiuntiva stesso cestello. qualitá identica ?


    Buongiorno. Sto rifacendo l'impianto elettrico e a giorni devo far montare i frutti. Ho un dubbio. La presa aggiuntiva nello stesso cestello (il c.d. Mezzo punto luce) ha una qualità inferiore rispetto alla presa normle.
    mi spiego meglio: cestello solo shuko qualità 100. Cestello con skuko e presa aggiuntiva. Shuko qualità 100 e presa aggiuntiva qualità 100? Oppure Shuko qualità 100 e presa aggiuntiva qualità 50? Oppure ancora Shuko qualità 50 e presa aggiuntiva qualità 50?
    Mi interessa solo per i cestelli (rigorosamente collegati ad una linea dedicata) dove devo collegate TV, amplificatore, lettore blu ray, decoder SKY, subwoofer.
    Oppure mi sto facendo un problema che non esiste in quanto eccetto l amplificatore la qualità della corrente non incide sulle prestazioni di TV, lettore blu ray, decoder SKY, subwoofer

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Cosa ti fa pensare che a casa ti arrivi una "corrente" di qualità ?
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da luigi73 Visualizza messaggio
    ...oppure mi sto facendo un problema che non esite...

    La seconda che hai detto.

    Non che non ci siano problematiche da prendere in considerazione riguardo alla alimentazione delle apparecchiature (penso ai ground loop oppure ai filtri che alcuni monetano per eliminare disturbi r.f.) ma questa mi risulta assolutamente nuova.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che nel vasto e variegato mondo delle leggende metropolitane legate al nostro hobby ci mancava più solo questa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    311
    Ok capito. La differenza qualitativa si ha tra presa di alimentazione dell' elettronica inserita nel frutto e quella inserita in una ciabatta commerciale?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    "Differenza Qualitativa"?

    Vedi la mia risposta appena precedente.

    Suppongo che per interessarti a queste fantomatiche ultrasottigliezze dagli effetti ancor più ultrasottili (nel caso esistano) avrai già preventivamente provveduto a prendere tutte le contromisure atte a ridurre/eliminare tutte le altre influenze ultramacroscopiche che affliggono la risposta del tuo impianto nel tuo ambiente, con picchi ed attenuazione anche di una decina o più di dB.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    l'unica qualità innegabile che penso sia il caso di riconoscere alle prese Schuko è... che fanno girare le b@lle per come ci vengono imposte pur NON essendo il nostro standard

    ci ricordano quanto sudditi siamo verso certi player europei (prova un po a vedere se in Francia vedi apparecchiature vendute con cavi equipaggiati con Schuko... ma manco per niente!)

    quoto Nordata... la stanza è uno "strumento suonante" che può essere importante tanto quanto i componenti del tuo impianto... certamente molto ma molto ma molto (tre volte!) più importante della presaccia schuko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non solo in Francia, anche in Inghilterra ed altri Paesi gli standard locali vengono fatti rispettare severamente, per non parlare degli USA (e non mi sembra che gli audiofili USA si straccino le vesti per dover usare quella piccola spina che si ritrovano).

    Quando mi arriva un apparecchio con cavo con spina tedesca la prima cosa che faccio e tagliarla via ed inserire al suo posto una normale spina nostrana, basta già quella da 10 A, che supporta, appunto, oltre 2 KW, anche se non è "tornita dal pieno" vi assicuro che funziona perfettamente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    javol mein general! tornita dal pieno e con predisposizione per torretta !!! (da leggere con tono stile sturmtruppen e chiudere con evocativo rumore di tacchi sbattuti) ...

    @nordata... peccato che poi a tagliare la spina ci sono pure fornitori carogne che considerano decaduta la garanzia... tristezza
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Ecco... una domanda a cui non ho mai trovato risposta: che senso ha una presa da 16A per un comune elettrodomestico con assorbimenti nell'ordine dei 2/300W???

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tecnicamente nessuno, le spine italiane "passo normale" sono previste per un carico di 10 A, ovvero 2,3 KW, direi più che abbastanza per la stragrande maggioranza dei nostri impianti (mi viene in mente l'installazione di MDL, ma quella non è normale ), ma come ho premesso: "tecnicamente", entra poi in gioco il marketing e l'Hi-End, un connubio micidiale, per cui il minimo sarebbe usare una spina di quelle industriali per la trifase 380 V (però in alluminio tornito).

    Sono sicuro che solo con quelle la scena si apre e la grana grossa diventa più fine della sabbia del Sahara.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A casa mia (in tutte?) c'é un doppio impianto, con due diversi interruttori generali (a parte quello sul contatore, a monte): quello "illuminazione" ha le prese piccole (10A) quello "elettrodomestici" ha le prese grandi (16A).

    La funzione pratica delle prese è anche quella di distinguere a quale dei due circuiti sei attaccato.

    Si suppone (ma poi chissà...) che le sezioni dei cavi nelle canaline siano conseguenti (=maggiorati x gli elettrodomestici).

    Da esperienze fatte in passato con stufette (1000/1500W) affermo con certezza che anche la cosiddetta 16A può scaldare per un uso continativo a 5-8 ampére, presumo a causa delle condizioni "reali" dell'impianto (ossidazioni ecc).
    Ultima modifica di pace830sky; 29-03-2015 alle 07:44

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Si suppone (ma poi chissà...) che le sezioni dei cavi nelle canaline siano conseguenti (=maggiorati x gli elettrodomestici).
    Normalmente nei calcoli la densità di corrente ottimale è 4 A/mm^2 , ovvero per una presa a 16 A ci dovrebbe arrivare un cavo di 4 mm^2
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    In realtà volevo andare oltre il fatto strettamente tecnico per evidenziare due fatti (parlo sempre del MIO impianto non di norme o cose del genere).

    - l'uso di spine grandi / piccole ha anche una valenza informativa: le grandi sono attaccate "al circuito delle spine grandi" le piccole "al circuito delle spine piccole e delle lampadine". Facendole tutte uguali (al limite tutte grandi) si perde questa informazione

    - gli impianti e le apparecchiature sono tendenzialmente peggio di quello che dichiarano (=dubito che quelle spine reggano 16A di uso continuativo, e credo che l'uso delle schuko - ugualmente da 16A nominali ma credo anche "veri" - abba a che fare anche con questo).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •