|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Info elettronica - Strip led
-
13-01-2015, 16:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 24
Info elettronica - Strip led
Ciao a tutti ... volevo una delucidazione elettronica se qlc anima pia può aiutarmi.
Dovrò comprare circa 7 metri di strip a led 5050 rgb. Al di la dei kit, che vendono con alimentatori "sottodimensionati" o comunque troppo tirati (si parla di 12V DC a 2 o 3 Ampere), volevo prenderne uno "professionale" da 12VDc a 10A.
In questi alimentatori ho anche il "conatto" V+ Adj. La domanda è se compro un interruttore varialuce posso usarlo con questo alimentatore? se si come diavolo si collega?
L'alimentatore ha questa "faccia":
DSCN3522_dKbhIcxU26t3_large.JPG
non conosco i varialuce quindi dirò sicuramente una cavolata ... ma penso abbiano 3 fili +, -, e un terzo, che in un installazione a parete, verrà ponticellato al +.
Nel caso dell'alimentatore, immaginavo che + e - vadano collegati al + e - del varialuce, e il terzo filo del varialuce al v+ adj .... giusto? così facendo dovrei poter variare l'intensità della luce, e premendolo SPEGNERE le luci. (a questo punto l'alimentatore non "ciuccia" più corrente dico bene?)
perdonatemi se le ho sparate grosseUltima modifica di embassy; 13-01-2015 alle 16:33 Motivo: edit
-
13-01-2015, 18:13 #2
La foto che hai postato L= Fase N= neutro ; poi c' è il morsetto della messa a terra; Quindi i "CO" che corrispondono al polo negativo e i + al polo positivo in uscita dall' alimentatore; Il trimmer Volt Adj serve a variare la tensione; non è un vero e proprio dimmer.
Per variare la luminosità in questo caso è necessario agire sul secondario (12/24V a seconda del tipo di strip/alimentatore) interponendo un dimmer comandato da potenziometro o pulsante normalmente aperto o ancora nelle varianti con telecomando RF o IR_
Non mi risulta ( o meglio non è usuale e/o consigliato ) possibile utilizzare varialuce tipo rotativo collegati al primario dell' alimentatore.
Questo è un tipo di dimmer utilizzabile sia con comando push che eventualmente con telecomando RF attenzione 8A massimo (se lo strip è del tipo 12V 60led/mt-14,4W/mt sfori):
LINK
Questo funziona con pulsante/potenziometro ecc...
LINK
Se vuoi acquistare su internet cerca con a chiave "dimmer led DC push" facendo attenzione a quanti Ampere sono supportati.
In questo settore sono un operatore; non voglio (e nemmeno sarebbe corretto) lavorare anche (o sfruttando) nel forum quindi no MP; fatti bastare questa dritta che ritengo essere esaustiva_
In tutta franchezza se non ti districhi in pochi passaggi in quello che ho scritto chiedi consiglio ad un elettricista che ne sappia.
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-01-2015, 19:03 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 24
tutto chiaro... non capisco a cosa possa servire... ma avrà il suo perchè...
ad ogni modo il dubbio era solo e proprio se potevo sfruttarla come alternativa... le soluzioni "classiche" le conosco
ho solo immaginato/sperato di poterlo sfruttare in quel modo evitandomi appunto l'acquisto di un dimmer.
grazie ancora
-
14-01-2015, 14:50 #4...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
14-01-2015, 16:59 #5
Credo sia opportuno fare un po' di chiarezza circa l'argomento LED e relativa alimentazione.
Per prima cosa va detto che la regolazione che esiste su quell'alimentarore switching serve per variare la tensione di uscita intorno al valore nominale, ad esempio +-2 Volt rispetto alla tensione indicata.
Questo può servire per alimentare apparecchi che abbiano una tensione di alimentazione leggermente diversa da quella disponibile, ad esempio 10 V mentre l'alimentatore ne erogherebbe 12.
Veniamo ora alla possibilità di variare la luminosità di un LED, va subito detto che non è una cosa semplice, non sono lampadine che se si varia la tensione di alimentazione si varia anche la luminosità, da zero al massimo, con un LED variando la tensione di alimentazione si varia un pochino la luminosità, ma non di molto (e dipende anche dal colore del LED), appena si esce dal range di alimentazione tipico del LED questo si spegne.
Per poter regolare la luminosità di un LED bisogna ricorrere alla tecnica detta PWM, (modulazione della larghezza dell'impulso), non ci sono altri metodi.
Pertanto con quell'alimentatore puoi alimentare un regolatore per LED, ovvero un prodotto realizzato appositamente, ma non puoi alimentare direttamente una strip variandone la luminosità, se la tensione è giusta la strip si accenderà a piena luminosità, appena abbassi la tensione la luminosità si abbasserà un pochino (ma non tanto) per poi spegnersi se si abbassa ancora il valore.
Devi procurarti un dimmer per strip di LED oppure realizzarne uno che si adatti alle tue esigenze, ad esempio tramite ARDUINO, ed alimentare il tutto con l'alimentatore che hai indicato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).