Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    2

    Riduzione attiva del rumore con le cuffie e salute


    Ciao a tutti,

    vi scrivo col fine di chiare un dubbio che mi perseguita da un po.
    Sappiamo tutti che per riduzione del rumore ci sono due principali metodi:

    - il primo è quello di aggiungere al suono che si intende "eliminare" un altro suono che possa coprirlo e quindi mascherarlo all'orecchio di chi ascolta, il che però è solo un artifizio per il cervello;
    - il secondo è aggiungere al suono che si intende "eliminare" un altro suono uguale e contrario, col fine di compensare i due (riduzione attiva).

    Ed è proprio su quest'ultima che vorrei soffermarmi: se con il primo metodo infatti non si fa che aggiungere rumore al rumore, e quindi dB su dB, non mi è chiaro appieno il funzionamento del secondo, e sopratutto i suoi effetti sull'orecchio umano (dato che principalmente mi interessa per le cuffie): in altre parole, il suono che arriva all'orecchio con la soppressione attiva è realmente più basso perché le vibrazioni si "annullano" prima di arrivare al timpano, oppure l'orecchio è sottoposto in ogni caso ad un suono costante ma che non percepisce?

    Non so se mi sono spiegato adeguatamente, ma la differenza la trovo molto sottile.

    A mio parere (e per deduzione logica) essendo il suono una vibrazione propagata nell'aria, se gliene scaglio contro una uguale e contraria, le due dovrebbero annullarsi e quindi all'orecchio non arriva nulla in quanto non c'e vibrazione che fa muovere il timpano. Se così non fosse, ci troveremo di fronte al primo dei due metodi che ho elencato all'inizio, no?

    Tuttavia essendo interessato all'utilizzo prolungato della suddetta riduzione attiva con le cuffie (senza musica, solo soppressione) chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me, anche se sul forum (e in generale su internet) non ho trovato nulla in merito...

    Restando a disposizione per altri dettagli,
    Grazie in anticipo
    Ultima modifica di Barbetta555; 25-10-2014 alle 11:24

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •