Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    In mercato libero, come il nostro, c'è solo da aspettarsi che anche gli altri player (telecom e mediaset) per sfidare Sky si getino nella mischia, e lo faranno..almeno il secondo, lanciando altri servizi in HD. Stiamo parlano del futuro e non di domani mattina. Per quanto riguarda gli standard niente è definito, in quanto si discute ancora.....
    L'obiettivo finale è il 1080p, che arriverà tra qualche anno, per il momento dovremo avere 720P e 1080i. In ogni caso quando i costi dei display, di nuova generazione, ed il costo della banda scenderà a valori giudicati dai broadcaster idonei si passerà al 1080p (per inciso i broadcaster a cui mi riferisco fanno parte dell'EBU).


    ps

    ultima considerazione sui tempi della legge....ma se la legge che parla di Switch off risale al 2001, perchè non si è iniziato subito..cinque anni ppotevano essere sufficienti....o forse anche quella era una legge sballata?

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    N. D'Agostino ha scritto:
    [...]

    I decoder per l'Hd saranno resi disponibili e chi desidererà ricevere l'HD utilizzerà il portafoglio, visto che si sarà già comprato un bel plasma o LCD ( magari full HD), ed acquisterà un bel nuovo ricevitore. Non mi sembra poi tanto così difficile. L'HD sarà sperimentale per alcuni anni, prima che si avviino servizi destinati al grande pubblico (per grande pubblico si parla di milioni e milioni di utenti).

    ps al quadrato.... non scordatevi dei mondiali qualche mese dopo
    Appunto, a volte sembra che tutto sia dovuto e che i broadcater siano delle ONLUS:o

    P.S. La finale spero di vedermela con la migliore HD possibile, quella dei miei occhi

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    erick81 ha scritto:
    Certo, ma NESSUN GOVERNO si permetterà mai di lasciare senza TV, spegnendo i ripetitori analogici, le famiglie sprovviste di DTT a quella data
    E' quello che penso anch'io... l'analogico sarà la TV dei poveri e degli anziani che non possono mettere in atto la sostituibilità delle tecnologie in casa loro, se non per consunzione dei loro poveri e longevi tubi catodici senza SCART...
    (NON voglio prendere in giro nessuno, ma le fasce più deboli hanno problemi distanti dal decoder del DTT... Non riescono neppure a sbarcare il lunario e a pagare il canone RAI!!!).
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    N. D'Agostino ha scritto:

    ultima considerazione sui tempi della legge....ma se la legge che parla di Switch off risale al 2001, perchè non si è iniziato subito..cinque anni ppotevano essere sufficienti....o forse anche quella era una legge sballata?


    Per il resto, visto che il DTT rende possibile l'ingresso di altri competitor, è recente la notizia che il gruppo che controlla "L'Espresso" ha acquistato le frequenze di RETE A

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    154
    In tutto e per tutto d'accordo con davestas.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.951
    davestas ha scritto:
    chiedo al mod di cancellare il topic di erick che ritengo ultraoffensivo...
    Probabilmente il post di erik 81 è stato un po' eccessivo.

    Ciò non toglie che tu abbia esagerato molto di più.

    Hai tutte le ragioni di dissentire su parole, idee e politica dell'On. Ministro delle Comunicazioni ed anche del Governo.

    Ma ci sono molti modi per esprimere tale dissenso.

    E secondo me quello che hai scelto, ancora una volta, non è quello che preferisco.

    Qualche consiglio.

    Invece di parlare di "balle e deliri", considerato anche che altre persone su questo stesso forum sono d'accordo con il Ministro, io sarei molto più cauto, preciso e moderato.

    Non sei d'accordo.

    Dillo. Ne hai facoltà. Ma nei limiti del consentito.

    Altrimenti, puoi sempre continuare da un'altra parte.


    Emidio

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.951

    Discussione chiusa.

    Eventuali proteste in privato.

    Se volete aprirne un'altra, fate pure.

    Ma dovrete essere più morbidi di un metrocubo di cellulosa da 10g di peso.

    Emidio


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •