Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068

    Problema HTPC- chiedo una spiegazione


    Intanto vi posto la mia configurazione: MB Asus A7N8X-e Deluxe - CPU XP-M 2500@3200 - RAM 512 in dual channel - HD Maxtor 160 SATA - ATI 9200 SE - DVD e >DVD-r.
    L'HD è diviso in tre partizioni: in C c'è installato XP e lo uso per HTCP; in D c'è installato un altro XP e lo uso per altre cose; E la uso per i dati (filmati, immagini ecc.....).
    Veniamo al dunque: ieri pomeriggio mi stavo guardando un film utilizzando i soliti programmi che sono zoomplayer, ffdshow e i filtri dscaler e intervideo. Il film lo leggevo direttamente su HD.
    Ad un certo punto il filmato è cominciato ad andare a scatti (sia l'audio che il video). Ho pensato si fosse impallato il programma per cui ho chiuso ZP e ho riavviato il pc.
    A questo punto il pc non si è più riavviato segnalandomi i seguenti errori:
    A volte quando trovava l'HD invece di scrivere Maxtor scriveva caratteri illeggibili tipo "CTYnlhdkgskdg" e li si bloccava
    Altre volte mi trovava l'HD ma subito dopo mi scriveva: errore di lettura da disco, premere ctrl alt canc e riavviare.
    Tutto questo prima della scelta di entrata dei due sistemi operativi.
    A volte riuscivo ad entrare ma andando a caricare il file video_ts del film il pc si piantava.
    Ho pensato fosse subito l'HD, ma poi essendo entrato alcune volte questo non poteva essere rotto.
    Dopo cena ho riacceso il pc e ha funzionato tutto perfettamente (mi sono visto tutto il film) come se niente fosse successo.
    Sapede spiegarmi cosa possa essere successo?
    MB; CPU; HD; chi può essersi impallato?
    Come posso vedere se c'è qualcosa di sballato?
    Ciao e grazie
    Gabriele.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Abilita l'opzione Smart del disco fisso dal bios,scaricati qualche diagnostico Smart e fai un test di affidabilità sul disco fisso. In linea di massima,o è il disco fisso,o il controller della mainboard (più probabile un problema di disco)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Azzardo: overclock eccessivo?
    Dave

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Dave ha scritto:
    Azzardo: overclock eccessivo?
    No, perchè nel caso di questo overclocking, il FSB non viene portato ad un valore maggiore rispetto al massimo supportato, ufficialmente, dalla scheda madre (200 MHz DDR).
    Oltre a ciò, la CPU lavora con parametri operativi che le sue caratteristiche fisiche le consentono di sopportare senza problemi (un XP-M 2500+ ha un core, nella maggior parte dei casi, più "puro" di quello di un XP 3200+ desktop)

    Se non bastasse, la scheda madre in questione ha i "fix", per cui, anche andando oltre i 200 MHz di FSB, non si correrebbe il rischio di danneggiare le periferiche connesse al BUS PCI, AGP o i controller degli HD

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Le tue affermazioni non fanno una piega Però, come noterai, dal post di papazli la periferica NON si è danneggiata, per cui sebbene siamo entro i limiti "teorici" di funzionamento della CPU e della MB, qualcosa non è andato - evidentemente - per il verso giusto. Per esperienza personale (ma la mia è modesta, però...), so che più o meno tutti i componenti, dalla RAM ai vari bus di sistema, possono presentare problemi quando si smanettano FSB e moltiplicatori... E questo sembra proprio essere un problema di stabilità del sistema nel suo complesso. E qui mi fermo, lasciando la parola ai più esperti...
    Dave

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Vediamo un pò cosa succede in questi giorni e poi vi farò sapere.
    Grazie per ora
    Gabriele.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Dave ha scritto:
    Le tue affermazioni non fanno una piega Però, come noterai, dal post di papazli la periferica NON si è danneggiata, per cui sebbene siamo entro i limiti "teorici" di funzionamento della CPU e della MB, qualcosa non è andato - evidentemente - per il verso giusto. Per esperienza personale (ma la mia è modesta, però...), so che più o meno tutti i componenti, dalla RAM ai vari bus di sistema, possono presentare problemi quando si smanettano FSB e moltiplicatori... E questo sembra proprio essere un problema di stabilità del sistema nel suo complesso. E qui mi fermo, lasciando la parola ai più esperti...
    Il fatto è che FSB, moltiplicatore, ... sono gli stessi che si avrebbero nel caso in cui nel sistema citato si installasse un Athlon XP 3200+.
    Come detto, anche nel caso limite in cui venisse overcloccato l'FSB, i "fix" manterrebbero tutti i restanti BUS entro le specifiche!

    Ci sono ormai alcuni Forumer con un sistema simile o identico, ma nessuno ha lamentato gli stessi problemi!

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Il fatto è che FSB, moltiplicatore, ... sono gli stessi che si avrebbero nel caso in cui nel sistema citato si installasse un Athlon XP 3200+.
    Ma nel sistema non c'è un XP 3200+ ...
    Dave

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Dave ha scritto:
    Ma nel sistema non c'è un XP 3200+ ...
    ...C'è una CPU, che, in fase di testing presso la FAB30, anzichè XP 3200+, è stata "marchiata", in virtù delle sue ottime prestazioni (piena stabilità a 1866 MHz e 1,45 V, contro 2200 MHz e 1,65 V), come XP-M 2500+

    Sono d'accordo, ma pare ovvio, sul fatto che qualche cosa non stia funzionando per il verso giusto, ma tendo ad escludere l'opzione CPU-FSB!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Aggiornamento situazione:
    Ieri sera accendo e lancio il film da HD; dopo qualche minuto solita storia; premo subito stop e dando nuovamente play la spia dell'HD si è bloccata sul rosso e il pc si è spento facendomi intravedere una schermata blu con delle scritte che nonson riuscito a leggere. Poi il pc alla riaccensione mi dava errore in lettura, ma prima mi è entrato direttamente nel bios.
    Ho aspettato 10 minuti e il pc si è riacceso. Allora ho provato a leggere il film da dvd e tutto è filato liscio. Dopo un'ora ho riprovato a leggere da HD e di nuovo si è ribloccato.
    QUesta è la situazione. Mi sa che lo porto all'assistenza.
    Ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    papazli ha scritto:
    Aggiornamento situazione:
    Ieri sera accendo e lancio il film da HD; dopo qualche minuto solita storia; premo subito stop e dando nuovamente play la spia dell'HD si è bloccata sul rosso e il pc si è spento facendomi intravedere una schermata blu con delle scritte che nonson riuscito a leggere. Poi il pc alla riaccensione mi dava errore in lettura, ma prima mi è entrato direttamente nel bios.
    Ho aspettato 10 minuti e il pc si è riacceso. Allora ho provato a leggere il film da dvd e tutto è filato liscio. Dopo un'ora ho riprovato a leggere da HD e di nuovo si è ribloccato.
    QUesta è la situazione. Mi sa che lo porto all'assistenza.
    Ciao.
    COntinuo a pensare che sia un problema di hard disk.Comunque,se è in garanzia,portalo in assistenza e faglielo controllare a fondoo e soprattuto a lungo

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Hai provato a testare l'HD con questo programmino?
    http://www.maxtor.com/portal/site/Ma...&downloadID=22
    Dave

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Quando ho finito di scrivere il post precedente, ho chiamato l'assistenza e mi ha proprio detto di scaricare dal sito che mi hai indicato quel programma.
    Stasera provo a fare il test.
    Comunque grazie per l'interessamento.
    Ciao
    Gabriele

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    165
    secondo me è partito l'hd...hai sentito tipo dei ticchettiii o robe del genere??.....

    pero' potrebbe anche essere la scheda madre (speriamo di no)

    credo proprio si l'hd....fatto qualche test con i programmini della maxtor??

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068

    Purtroppo con il programma powermax della Matrox non riesco a testarlo in quanto come da istruzioni

    "Note: PowerMax v 4.09 will not detect ATA or SATA hard disks connected to embedded or add in RAID controllers, NVIDIA Force 3, Force 4, VIA KT 600 and KT800 chipsets. If the hard disk is connected to an unsupported controller, it will have to be moved to an alternate system, or controller for diagnosis. Please check the PowerMax download page periodically for updates. Beginning June 1st 2004 all versions of PowerMax prior to v4.09 will no longer be supported. Maxtor recommends that you update to version 4.09 before testing your hard disk."
    Ora io non so precisamente come è collegato ma il test non me lo fa.
    Lo manderò in assistenza. Non pensio sia la MB in quanto la lettura da dvd non presenta problemi.
    Ne approfitto per chiedere una cosa (Erik aiuto!!!!!!)
    Quando mi si è presentala la prima volta il problema ho anche caricato dal bios i valori base pensando fosse colpa dell'overclock.
    Mi sono segnati tutti i dati della cpu solo che non mi ero accorto che il menù a tendina proseguiva.
    Ora ho rimesso i dati che mi ero trascritto solo è rimasto fuori:
    - AGP frequency AUTO
    - System BIOS casheable DISABLED
    - Video RAM casheable DISABLED
    - DDR reference voltage 2,6 V
    - AGP VDDQ voltage 1,5 V
    - AGP 8x support ENABLED
    - AGP Fast write capabilityENABLED
    Di questi valori non mi ero trascritto niente.
    Li devo lasciare così????
    Considerando che la cpu è a 200x11 e il vcore a 1.65 V e le ram sono a 8-3-3-2.5T
    Grazie dell'aiuto.
    Gabriele.
    Ultima modifica di papazli; 19-01-2005 alle 10:10


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •