Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Decibel Guest

    Stereo o multicanale, ambienti diversi?


    Sollecitato da questa affermazione di Maurocip ....

    maurocip ha scritto:
    La cosa assurda è che ho già una stanza praticamente dedicata.
    Ma è una stanza "audio", con qualche compromesso, condivisa con il video.
    Il mio sogno sarebbe progettare da zero (cioè dallo stato grezzo) sia una nuova stanza di ascolto sia una nuovo Cinema.
    Le elettroniche, i diffusori, ecc. sono secondari.
    E' il piacere di progettare e realizzare due ambienti unici, specifici e fruibili....
    Vabbè chi si accontenta gode
    Propongo una discussione sul tema ambiente di ascolto.

    Le domande sono semplici: volendo godere di un impianto only stereo e di uno multicanale, e' giustificata la realizzazione di due ambienti di ascolto completamente diversi?
    E' proprio difficile la convivenza nello stesso ambiente di impianti "filosoficamente" diversi?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Avendo la possibilità di spazio e fondi per allestire due ambienti diversi non vedo perchè non farlo.
    Multicanale e cinema vanno spesso a braccetto con amici e popcorn. Una sala dedicata all'ascolto di musica a mio parere diventa un angolo personale da vivere magari a occhi chiusi e senza nessuno tra i piedi... come l'angolo o la poltrona preferita per leggere un libro.
    Oltre agli aspetti tecnici, quello che cambia soprattutto è la mentalità con la quale si entra nei due ambienti.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Kilo ha scritto:
    Avendo la possibilità di spazio e fondi per allestire due ambienti diversi non vedo perchè non farlo.
    Multicanale e cinema vanno spesso a braccetto con amici e popcorn. Una sala dedicata all'ascolto di musica a mio parere diventa un angolo personale da vivere magari a occhi chiusi e senza nessuno tra i piedi... come l'angolo o la poltrona preferita per leggere un libro.
    Oltre agli aspetti tecnici, quello che cambia soprattutto è la mentalità con la quale si entra nei due ambienti.
    Perfetto.
    Ma aggiungo (e mi dilungo ): la distinzione per me non è tra stereo e cinema, ma tra ascolto musicale e sala Cinema.
    Infatti oltre alle considerazioni logistico/psicologiche giustamente evidenziate da Kilo, la filosofia degli ambienti è diversa nella mia visione (certamente piuttosto utopistica...)
    Infatti per la sala musicale io vedrei bene una attrezzatura (astraiamo da marche o modelli specifici) che si basi su componenti senza circuitazioni video, su diffusori importanti e ben distanziati dalle pareti laterali e di fondo (per esempio nel mio ambiente i frontali non possono essere ulteriormente distanziati dalle pareti laterali, altrimenti coprono parte dello schermo) con una seduta molto comoda (magari singola) luci adatte alla lettura. Io opterei per un impianto simile a quello in mio possesso, ciò lettore CD di alto livello, pre multicanale analogico, finali mono di gran pregio (vabbè i miei sono stereo) e lettore SACD di riferimento.
    Per il cineam invece mi piacerebbe una sala con numerose poltrone comode, ma cinematografiche, file sfalsate tramite appositi gradoni, diffusori a scomparsa, nicchia per le elettroniche ventilata e a scomparsa, proiettore non visibile in apposito vano silenziato, schermo ENORME, equalizzazione ambientale ed HTPC, pareti scure, faretti a smorzamento controllato.
    Insomma tra i "botti" ed il buio per il cinema e la raffinatezza e la luminosità per la musica, penso non ci sarebbe nessuna componente comune....
    Qualcuno mi svigli!!!! sto sognando ad occhi aperti

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    144
    Kilo ha scritto:
    Avendo la possibilità di spazio e fondi per allestire due ambienti diversi non vedo perchè non farlo.
    Multicanale e cinema vanno spesso a braccetto con amici e popcorn. Una sala dedicata all'ascolto di musica a mio parere diventa un angolo personale da vivere magari a occhi chiusi e senza nessuno tra i piedi... come l'angolo o la poltrona preferita per leggere un libro.
    Oltre agli aspetti tecnici, quello che cambia soprattutto è la mentalità con la quale si entra nei due ambienti.

    Come dici tu avendo fondi e spazi,perchè no.

    Fatto sta che nel mio caso non posso proprio ,e comunque vedo che riescono a convivere un impianto stereo con elementi vintage, insieme al video, senza particolari problemi .

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874

    Kilo ha scritto:
    Avendo la possibilità di spazio e fondi per allestire due ambienti diversi non vedo perchè non farlo.
    Multicanale e cinema vanno spesso a braccetto con amici e popcorn. Una sala dedicata all'ascolto di musica a mio parere diventa un angolo personale da vivere magari a occhi chiusi e senza nessuno tra i piedi... come l'angolo o la poltrona preferita per leggere un libro.
    Oltre agli aspetti tecnici, quello che cambia soprattutto è la mentalità con la quale si entra nei due ambienti.
    Sono sostanzialmente d'accordo con te, anche se tutto ciò - in ipotesi corretto - nella realtà potrebbe ribaltarsi nel caso in cui a me piacciano:

    a) inerentemente all'aspetto "cinema", visioni tipo Eizenstein;
    b) inerentemente all'aspetto "musica", ascolti tipo disco (non è assolutamente il mio caso ).

    Quindi, se è vero che la mentalità con cui si entra nei due ambienti è la discriminante teorica, nella pratica gli utilizzi potrebbero diametralmente differire in dipendenza dei gusti di un utente rispetto all'altro.
    «Go, Nishi, go!»


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •