Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: reti wireless

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    reti wireless


    proprio ieri ho visto in vendita a Roma delle schede pcmcia e pci per connessioni wireless. i prezzi erano tra i 20 e i 30 euro circa. per chi ha esperienze con queste schede, come funzionano? trasmettono anche tra ambienti diversi?
    grazie
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Perugia
    Messaggi
    67

    Si

    Funzionano benone. Di solito una/due/tre pareti domestiche (attraversate perpendicolarmente) non creano sensibili perdite di segnale e prestazioni. Il discorso cambia in presenza di pareti di cemento armato, porte blindate, cappe di camini e forni a microonde (che usano la stessa frequenza). Ma direi che per una piccola LAN domestica è ormai una tecnologia consolidata.
    Da tenere presente comunque che il throughput effettivo (cioè la banda di fatto utilizzabile) è poco più della metà di quella dichiarata. Quindi gli 11Mbps (802.11b) diventano circa 5.5Mpbs. I 54Mbps (802.11g) diventano 25-30Mbps (se il segnale rimane ancora buono) perché la tecnologia "g" è più sensibile alle "condizioni al contorno".
    Se quindi l'obiettivo finale è quello di un video streaming da un ipotetico server ad un ipotetico client, nel caso di flussi MPEG di bitrate uguale o superiore al DVD la tecnologia "b" non è sufficiente a garantire la banda necessaria.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    grazie dell'esaustiva risposta.
    in realta' la banda necessaria sarebbe molto meno in quanto vorrei semplicemente poter accedere da due pc ad un'unica connessione internet, quindi a maggior ragione dovrebbe essere ok.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Gianni, come già sai, io ho collegato i pc del vicino con un ponte Wi-Fi. Tutto va a meraviglia, anche se inizialmente ho avuto un po' di difficoltà nel superare un muro maestro, due tramezzi e una distanza di 30 metri tra un edificio e un altro. Ora siamo perfettamente in rete con segnale "eccellente" grazie all'uso di due guide d'onda autocostruite con due barattoli di pomodori Valfrutta.
    Per collegamenti all'interno della stessa abitazione, dove vi sono perlopiù tramezzi, delle semplici schede Wi-Fi con le antenne di serie vanno benone. Per esperienza, cerca di evitare prodotti su porta USB come la Netgear MA101 (vera munnezza) ma preferisci i prodotti D.Link sia PCI che PCMCIA. Se dovrai prendere in futuro anche un router, il Netgear DGM824 va una bomba.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Sergicchio ha scritto:

    ...
    Per collegamenti all'interno della stessa abitazione, dove vi sono perlopiù tramezzi, delle semplici schede Wi-Fi con le antenne di serie vanno benone. Per esperienza, cerca di evitare prodotti su porta USB come la Netgear MA101 (vera munnezza) ma preferisci i prodotti D.Link sia PCI che PCMCIA. Se dovrai prendere in futuro anche un router, il Netgear DGM824 va una bomba.
    ciao,
    sapevo che avresti risposto
    verifichero' che siano i nomi che mi hai scritto.
    scusa l'ignoranza, ma il router e' necessario?
    quello che ho in mente e' semplicemente connettere due pc in casa mia di cui uno connesso a internet e poter navigare da tutti e due.
    grazie
    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    giapao ha scritto:
    scusa l'ignoranza, ma il router e' necessario?
    quello che ho in mente e' semplicemente connettere due pc in casa mia di cui uno connesso a internet e poter navigare da tutti e due.
    Gianni, non è necessario avere un router. Se hai due pc, di cui uno connesso ad internet, puoi condividere la connessione anche su altri pc connessi alla rete LAN. L'unico inconveniente è che per poter navigare devi SEMPRE lasciare acceso il pc che ha il modem.
    Invece con il router puoi navigare da qualsiasi pc indipendentemente dagli altri. Ma non finisce qui. Il Netgear DGM824 ha anche funzionalità di Firewall Hardware e di NAT, i quali sono molto utili per prevenire il "turismo non autorizzato" nei propri dischi.
    Che connessione userai? Adsl? Hai già il modem o lo devi prendere? Se lo hai già è di tipo USB o Ethernet?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    per la connessione ehm... non prendermi in giro ma e' su linea analogica. si tratta semplicemente di poter andare contemporaneamente su internet, sia io che Paola, senza che uno aspetti l'altro che finisca o viceversa.
    la velocita' non ci interessa particolarmente in quanto si tratterebbe di leggere posta o andare su qualche forum su cui siamo iscritti.
    i lavori "pesanti" li faccio dall'ufficio via LAN.
    salutoni
    Gianni


    p.s. modem a 56kbps da pc da tavolo (l'htpc che uso normalmente) e da portatile.
    giapao at yahoo punto com

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    ...prenderti in giro? Ci mancherebbe...poi da me che ho viaggiato a 64k per anni...
    La cosa che dici è fattibilissima. Bastano due schede Wi-Fi, una PCI e una PCMCIA. Se hai XP basta attivare la condivisione della connessione internet, se hai un sistema operativo meno recente, basta impostarne uno come Gateway per l'altro. Se hai intenzione di prendere le schede magari mi faccio una passeggiata a Roma e mettiamo su il tutto.
    ps. non escludere anche la possibilità di condividere dischi/unità e quindi files e stampanti tra i due pc. Una volta che hai la rete in casa non puoi più farne a meno. Se poi la rete è wireless...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  9. #9
    Decibel Guest
    ... pero' la soluzione router ha il suo fascino.

    Io per esempio ho adottato questa soluzione per i miei 3 PC (compreso l'HTPC) usando un Router ADSL e un hub.

    C'e' l'hub perche' il router e' in realta' un modem ADSL "modificato" per questa funzione e quindi ha solo una porta ethernet.
    Ma esistono router con piu' porte in modo da fare a meno dell'hub.

    E' il router che funge da gateway per i PC che si connettono alla rete mentre in una lan tradizionale deve esserci un computer sempre connesso (e quindi acceso) che funga da gateway.

    Con questa configurazione posso andare in internet da ciascun PC in modo assolutamente autonomo.

    La novita' wi-fi e' affascinante ma ancora costosa quindi se non si hanno particolari problemi si puo' optare per una configurazione piu' tradizionale con i classici cavi di rete e le schede PCI (spessissimo gia' integrate nelle mobo) o PCMCIA nel caso dei portatili che invece hanno costi ormai stracciatissimi.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    213
    Sergicchio ha scritto:
    .............................(vera munnezza) ma preferisci i prodotti D.Link sia PCI che PCMCIA. Se dovrai prendere in futuro anche un router, il Netgear DGM824 va una bomba.
    Confermo d-link ottimo prodotto, anche per le schede usb 11mbps.
    Esistono comunque anche le antenne omnidirezionali con guadagno di 5db per ottenere un ottimo risultato.
    Io ho un access point e una scheda rete usb wi-fi, chiaramente l'access point è collegato ad un router adsl, e va alla grande.
    Ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Scusate ma che differenza c'è tra un router adsl ed un access point?
    Mi spiego: ho già un modem adsl usb(quelli forniti da tin.it, per intenderci), però ho la presa del telefono molto distante dal computer e quindi volevo fare un collegamento internet in wireless. Cosa mi consigliate?

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    213
    La differenza, spiegato in maniera semplice, è che l'access point ripete un segnale wireless di un altro computer o trasforma un segnale lan col filo in lan wireless, il router invece oltre a fornire indirizzi ip ai computer connessi a lui sia wireless che non, quindi a funzionare da server dhcp, fà connettere più computer simultaneamente ad una connessione internet.
    A te servirebbe un modem lan con un access point e una scheda rete wireless sul tuo pc.
    Il tutto ti costerebbe circa 150,00 €.
    Oppure prendi un router wireless e una scheda per il tuo pc a circa 170,00 € e un domani navighi con tutti i pc che vuoi.
    Ciao, spero di essere stato chiaro......
    Lettore Pioneer 565a - Vpr Panny 500 - Xbox - Sintoampli Denon 1706 - Altoparlanti SONY 5+1 (per adesso....)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io utilizzo da tempo un router Belkin, collegato al modem adsl Ericsson, il tutto posto in mansarda per comodità.

    Da lì collego in wireless 2 PC fissi (uno allo stesso piano ed un altro al piano inferiore) ed un portatile; anche al piano terra, due piani più sotto della mansarda, funziona perfettamente.

    Il modem ed il router sono alimentati da un gruppo di continuità, così evito i ritardi che a volte si verificavano al ripartire del tutto (riaggancio del segnale ADSL, restart del router), ma è solo una pignoleria.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Alla fine ho comprato il router/adsl wireless netgear 834git e una scheda di rete usb sempre netgear e funziona tutto abbastanza bene. Adesso però ho un altro problema: mi è saltata la rete ethernet tra i due computer e quando abilito la rete non funziona il router. Questa rete mi serve per condividere i file sui 2 computer e l'accesso ad Internet tramite il computer collegato al router.
    Qualcuno mi ha suggerito di collegare i computer tramite firewire, secondo voi è fattibile???
    L'altra possibilità è comprare un altra scheda di rete wireless e collegare anche il secondo computer direttamenteal router, che però volevo evitare in quanto è una soluzione un pò più costosa(intorno ai € 50).
    COsa mi consigliate?
    Grazie
    Giacomo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •