Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    Valvole ...che passione!!!!!


    Dieci anni fa mi sono avvicinato a questa tecnologia ,i miei primi finali furono un vero colpo di fulmine,erano i Manley 25 watt in classe A a triodo,un vero gioiellino di musicalità e "cattiveria" che dava la polvere a ben più potenti e rinomati finali,poi ho preso i Kent della Klimo,35 watt di grande ariosità e con un suono dettagliato e brillante da urlo,ma la ricerca continuava,sapevo cosa cercavo,i valvolari,nonostante i Kent ed i piccoli Manley svolgessero il loro compito a meraviglia, hanno bassi poco controllati e le potenze in gioco ed i loro trasformatori non permettevano abbinamenti con diffusori assetati di corrente come gli elettrostatici.Certo alcuni stato solido erano e sono campioni nel controllo e nell'erogazione di corrente,ma volete mettere il magico e caldo fuoco delle valvole?La loro musicalità?No,almeno io, non riuscivo ad ascoltare uno stato solido senza notare che mancava il "cuore" della musica,poi con l'avvento del digitale questo era ed é ancora più evidente,tutto "perfettino",freddo e le alte frequenze sono irritanti,certo il basso supercontrollato e il pilotaggio anche dei muri é perfetto,ma la musica é arte che viene dal cuore e col cuore deve essere riprodotta.
    I piccoli Manley ,ancora in mio possesso,e poi i Kent mi avevano incantato,certo ogni tanto van cambiate le valvole,sono prodotti più delicati dei loro cugini a stato solido,ma ti ripagano con una naturalezza sonora difficilmente raggiungibile da altre tecnologie.
    Per sopperire al poco controllo dei bassi ho cambiato l'uscita del trasformatore dei Kent da 8 a 4 ohm migliorando notevolmente questo parametro,ma ,ovviamente,la potenza si era quasi dimezzata ed io nonostate tutto sono uno smanettone che ascolta dalla classica al rock progressivo ed oltre ad un bel volume e quindi avevo bisogno di potenza,come fare?
    Un sogno nel casseto lo avevo e ,quindi,non mi restava altro che cercarlo nell'usato,le finanze non sono infinite come la passione.
    Cerca oggi cerca domani,eccoli,trovati,il prezzo era ragionevolmente accettabile, bisognava fidarsi del venditore,parlo con lui anche telefonicamente e mi dice che un suo cliente é stato anche il mitico D'Agostino,avevo letto in un qualche numero di "Audioreview" che aveva preso dei VTL usati e ne era entusiasta,quindi accetto le condizioni e finalmente vengo in possesso del "sogno".
    I Manley 100/200.
    Due bestioni di circa 30 Kg cadauno ,che all'epoca del mio primo,unico e determinante ascolto,1993,costavano la bellezza di 18 cucuzzone.Oggi con mooooooooolto meno e qualche sacrificio in più eccoli che troneggiano davanti a me,ho dovuto rinforzare i ripiani d'appoggio,regalandomi tutto il meglio che questa tecnologia ci può dare,suono arioso e scena acustica improvvisamente decuplicata sia in profondità sia in larghezza,bassi super controllati,molto più profondi di prima,un suono "grande",realistico fino all'olografia,potenza da vendere,118 watt a triodo,200 a tetrodo,ma questa circuitazione va meglio per il rock e magari l'HT,i diffusori,degli Snell Acoustics E Type IV, sembrano rinati a nuova vita,mi scopro a sentire cose su cd ed LP ,che credevo di conoscere alla perfezione,completamente nuove,insomma un sogno divenuto realtà.Ma....
    Ebbene si ,c'é un ma.Non siamo mai contenti e allora mi rimetto in giro a cercare delle altre valvole,attualmente monta delle 6L6GC,magari se trovo delle KT88 miglioro ancora o forse no?Nel caso delle KT88 dovrei cambiare i trasformatori e questi ultimi vale la pena cambiarli come quelli del 100/240?Ecco che vorrei un parere da chi conosce questi ampli,magari il buon D'Agostino saprebbe illuminarmi,oppure il caro Manuti,dall'alto del suo Power 2 saprà darmi dei consigli utili ,se ne vale la pena,cosa mi dovrei aspettare ,é meglio ,prima,cercare un pre a stato solido o va bene anche il mio attuale Klimo Merlino,insomma parliamone tutti ,son così belli i valvolari.....
    Ciao a tutti e scusate la lunghezza
    Rosario
    Ultima modifica di ros99; 19-01-2002 alle 22:13

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Ciao Rosario, e complimenti per la tua incondizionata dichiarazione d'amore alle valvole

    Ci credi che hai fatto venire la voglia anche a me?
    Purtroppo col mio stipendio potrei permettermi magari una valvola sciolta...
    Se qualcuno poi mi spiega come fare almeno ad accenderla ti prometto che me metto sul comodino

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Valvole ...che passione!!!!!

    Originariamente inviato da ros99

    Ebbene si ,c'é un ma.Non siamo mai contenti e allora mi rimetto in giro a cercare delle altre valvole,attualmente monta delle 6L6GC,magari se trovo delle KT88 miglioro ancora o forse no?Nel caso delle KT88 dovrei cambiare i trasformatori e questi ultimi vale la pena cambiarli come quelli del 100/240? ... darmi dei consigli utili ,se ne vale la pena,cosa mi dovrei aspettare ,é meglio ,prima,cercare un pre a stato solido o va bene anche il mio attuale Klimo Merlino,insomma parliamone tutti ,son così belli i valvolari.....

    Rosario
    Sono perfettamente d'accordo sull'assoluta superiorita'
    del suono valvolare rispetto a quello a stato solido.

    Quando ci si imbatte in un ampli a tubi non si riesce piu'
    a tornare indietro. Questo mi e' successo quando agli inizi
    degli anni 80 ho avuto la mia prima coppia di valvolari mono,
    erano degli M&A, progettati dal fondatore della Musical Fidelity,
    per poi passare ad una coppia di Quicksilver e per completare
    con un Audio Research D115MK2 che ormai posseggo ed uso regolarmente
    da circa 15 anni.
    C'ho pilotato di tutto, dalle Martin Logan CLS alle Audiostatic 300
    alle Magnepan MG alle attuali B&W 801 Matrix S3.

    Rivalvolato tre volte.

    A questo proposito, pur essendo io un grande smanettone che modifica
    ogni cosa, voglio dire una cosa che non trovera' d'accordo molti,
    ma io sono dell'avviso che i grandi progetti vadano rispettati,
    sempre!
    Io ti consiglio di sostituire sempre le valvole con quelle
    originali di progetto, i tuoi VTL sono un grande progetto,
    rispettalo!

    Questa, comunque, e' solo la mia opinione.

    Per quanto riguarda il pre, uno stato solido di razza abbinato
    ad un finale valvolare e' una buona cosa, pero', fai molta
    attenzione, gli unici che ho sentito suonare alla grande
    sono gli Spectral, per il resto ho visto stendere senza' pieta'
    un Klyne e un Burmester da un mite Audio Research SP14!



    Ciao,
    linomatz

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    Finalmente......

    ....qualcuno che parla di audio,non ne potevo più di leggere di solo video,d'accordo che così imparo qualcosa di utile anche in questo campo,ma la mia vera passione é l'audio e qui se ne parla poco ,anzi, direi per niente.
    E veniamo a noi,come giustamente scrivi ,un grande progetto va rispettato e lungi da me il non farlo,ma leggendo proprio sul sito della Manley e della VTL,notavo che era possibile usare le KT88 al posto delle 6L6GC per avere una maggiore musicalità e ,credo,potenza,conoscendo le KT 88.Certo le 6L6Gc rispondono molto bene alle caratteristiche che cerco in un valvolare,grinta e cattiveria,ma se magari le KT hanno ,rimanendo grintose e cattive,una certa maggior definizione nel microdettaglio ,ben venga.
    Altra cosa é il fatto che prima o poi dovrò rivalvolarli e quindi pensavo di mettermi in casa già le valvole per non trovarmi col cercarle disperatamente nel momento in cui avvenga l'esaurimento delle attuali.Purtroppo non si trovano sempre sotto casa e visti i prezzi di alcune ......
    Infine ,venendo al discorso del pre a stato solido,ho fatto varie prove,i miei primi Manley,i piccolini 25 a triodo,li facevo andare con un Proton che ,vi assicuro nonostante la categoria bassa,mi dava
    moltissime soddisfazioni e confrontato con altri pre a valvole,Audible Illusion,Audio Note e a stato solido,ma molto vicino al suono dei valvolari,Musical Fidelity, a me piaceva di più.
    Quindi vorrei cercare un pre a stato solido che mantenge le promesse di spazialità dei miei Manley e "aggiunga" maggior microdettaglio ed ulteriore fermezza dei bassi al suono finale.Cercherò di sentire uno Spectral, come dici tu,ed anche un Mark Levinson 28 ed un 29,e vedrò cosa ne tirerò fuori.
    Ciao
    Rosario

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    In linea di massima e' sempre possibile sostituire
    tra di loro valvole equivalenti, anche se vale sempre il
    discorso che la potenza non va molto d'accordo con la musicalita'.

    La scarsita' di microdettaglio che tu lamenti credo sia
    proprio da addebitarsi ad un pre non all'altezza.

    Fai giustamente delle prove ... sul mercato
    ci possono essere delle grandi occasioni,
    mi riferisco principalmente a Spectral.




    Ciao,
    linomatz

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2002
    Messaggi
    4

    azz azz e che nostalgie ....mi vien da piangere ricordando i miei primi valvolari ....che tempi ......le mie prime B&W ..... le mie prime Grado.....che gingilli.....mentre ora si è tutto digitalizzato

    bye


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •