Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Migliore terna per 500€


    Lo chiedo soprattutto ai piu' esperti di
    robe per computer.

    Insomma, qual'e' la migliore combinazione
    di MoBo + CPU + 256 MB Ram, al momento,
    e contenuta in 500 euro?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Peter oggi è all'Umbria Hi-fi. Io con meno ho preso una Asus A7V333/Athlon 2100+ /DDR 2700 SAMSUNG 256 RAM. Ora è uscita laA7V8X che supporta la DDR 400 e l'Agp 8x http://www.asus.com.tw/mb/socketa/a7v8x/overview.htm
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Io rimango dell'idea che un'ottima soluzione per uso htpc sia ECS+AMD XP parti dai 140€ per arrivare ai 240/300 secondo la cpu che installi. Le Mobo ECS sono stabilissime (no ventola sul chipset, recensione entusiasta su Tomshardware guide).
    Poi 256 mhz di ram DDR a 333mhz full brand (samsung/nanja) si trovano a 75 €, il modulo da 512 a 153 €.
    Come dissipatore ho comprato lo splendido Zalman a fiore...siamo sui 22 db...'na goduria.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    Re: Migliore terna per 500€

    Originariamente inviato da linomatz
    Lo chiedo soprattutto ai piu' esperti di
    robe per computer.

    Insomma, qual'e' la migliore combinazione
    di MoBo + CPU + 256 MB Ram, al momento,
    e contenuta in 500 euro?
    Continuo ad insistere sui chipset intel+ PIV .Come marche mobo vai su Epox, abit, Gigabyte, asus in ordine decrescente di prestazioni. Memorie se vuoi il top Vai su Corsair, altrimenti Samsung. Stabilita' max, mai lesinare sull'alimentazione
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Re: Re: Migliore terna per 500€

    Originariamente inviato da ataru@lum.cn

    mai lesinare sull'alimentazione

    concordo soprattuto su questo argomento...
    Se hai vog di evitarti brutte sorprese, ti invito a leggere il forum che per tua comodità ti linko.....

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=2294
    (leggiti soprattutto dal mio intervento in poi, perchè l'argomento di fa più attinente alle tue esigenze)

    La differenza fra PIV e AMD sta tutta nella necessità di maggiore dissipazione di quest'ultima marca, per cui ventole necessariamente più potenti( e nella maggior parte dei casi rumorose...).
    Non prendere proci ultra potenti, perchè richiederebbero maggiore cfm per essere raffreddati.
    L'ideale sarebbe un bel xp 1700 con teconologia a 0,13 micron, che nonha bisogno quasi di dissipazione attiva, pur avendo potenza da vendere per un HTPC... lo trovi da FLuctus...

    segui il link ed avrai tutte le risposte....

    Sono contento di una cosa..Sabato mattina è venuto a trovarmi un guru dell'hardware per pc(ha un waterblock che è grosso come un acquario)...e si è stupito della silenziosità del mio HTPC...

    E devo ancora cambiare alimentatore, dissi, e ventole....
    EHEHEEHE


    ciao
    sasadf

    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ciao Lino.

    In assoluto, per l'Athlon XP opterei per un modello con core Thoroughbred-B (0.13, 1,65V). Maggiori particolari a questo indirizzo

    Poi, dipende da cosa vuoi fare con quel trittico (mobo-cpu-ram):

    se devi assemblare un HTPC, anch'io sono per la ECS. Lo street-price è intorno ai 60 Euro i.e.

    A quel punto, prendi un XP basso e downclockalo

    Se invece vuoi qualcosa di più estremo (FireWire, USB 2.0, Serial ATA, Dual LAN, RAID, in-ot S/PDIF) rivolgiti alla nuova mobo ASUS A7N8X col chipset nForce2...


    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Il mio HTPC (Case autocstruito, Zalman vari, Silent Drive) PIII 800 256/133
    e' perfetto, o meglio era perfetto, finche' non mi sono ritrovato a dover gestire
    i flussi di dati HDTV dove e' richiesta potenza e velocita' pura.
    A quanto pare ci vuole almeno un P4 2,2 GHz o superiore e WinXP.

    Per quella cifra io chiedevo appunto
    la massima peformance.

    Grazie per il vostro contributo.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    Originariamente inviato da linomatz
    Il mio HTPC (Case autocstruito, Zalman vari, Silent Drive) PIII 800 256/133
    e' perfetto, o meglio era perfetto, finche' non mi sono ritrovato a dover gestire
    i flussi di dati HDTV dove e' richiesta potenza e velocita' pura.
    A quanto pare ci vuole almeno un P4 2,2 GHz o superiore e WinXP.

    Per quella cifra io chiedevo appunto
    la massima peformance.

    Grazie per il vostro contributo.
    e allora vai col trittico massimo PIV-epox(e le altre)-corsair (1/5GB)
    ma stai un po' piu' alto rispetto al budget, e ripeto stai su' con l'alimentazione
    Ultima modifica di ataru@lum.cn; 18-11-2002 alle 15:24
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Invece, per rimanere addirittura più in basso rispetto al budget, avendo addirittura una performance superiore, rilancio con l'Athlon XP2400+ che ha uno street price che oscilla tra i 225 e i 260 Euro iva compresa. Tra dissipatore, mobo e RAM...


    Oppure non disdegnerei un P4 2,533 (FSB 533) con prezzo 300-350 Euro i.c. e mobo, sempre ECS con chipset SIS 645


    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Invece, per rimanere addirittura più in basso rispetto al budget, avendo addirittura una performance superiore, rilancio con l'Athlon XP2400+ che ha uno street price che oscilla tra i 225 e i 260 Euro iva compresa
    Mi hai anticipato.
    XP 2400+ a 217 €
    Mobo ECS 62 € oppure Asus A7V8X a 125 €
    256 ram DDR samsung a 73 €
    e rientri nel budget....ci scappa pure un altro zalman !
    prezzi iva esclusa...

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Lino,
    con circa 470 Euro street price metti insieme una configurazione con chipset Intel 845E (fsb 533), PIV 2,4GHz fsb 533 0,13micron, 256Mb. Con poco più vai sul chipset PE che supporta anche le dimm 333MHz, anche se l'incremento di prestazioni è minimo. Una simile configurazione con scheda madre Gigabyte l'ho messa su e testata con la Holo e rigirata riempiendo tutti gli slot, per essere certo del risultato ultra stabile.
    Quattro PC uno a fianco all'altro, con Gigabyte e Abit come schede madri, li ho preferiti al Sis 648 e al Via Px400 che con la Holo davano segni di squilibrio. Ho dovuto per ragioni precise fare prove circoscritte di stabilità mirando a mettere in crisi il PC con la scheda Immersive, è l'esperimento più recente che ho fatto.
    Purtroppo non ho avuto modo di provare chipset VIA associati a XP per il semplice motivo che dovevo per altre ragioni testare a fondp una configurazione con la Holo, e la Immersive raccomanda a monte l'uso di MB con chipset Intel: pertanto ho preferito non perdere tempo, avendone già molto poco...
    Spero possa esserti utile.
    Ultima modifica di Peter; 18-11-2002 alle 16:28
    Ciao, Peter

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Ed un P4 2 ghz con bus 400 portato a 533?

    Ad ogni modo è probabile che per le tue esigenze Linomatz ti serva una cpu con una fpu dalle prestazioni elevate... sicuramente in internet ci saranno migliaia di recensioni che paragonano AthlonXP e P4 e le loro fpu.

    Per quanto riguarda la dissipazione maggiore necessaria agli XP dico la mia: imho ventole in grado di muovere quantità esagerate di cfm (piedi cubi al minuto) sono inutili.

    Tutte le cpu sono collaudate per lavorare a temperature elevate e, per la mia misera esperienza personale, la migliore delle ventole è in grado di abbassare la temperatura di non più di 5-8° (ovviamente parlo di differenze tra un dissi normale da circa 10€ e dissi in rame da 25-30€ non si parla di case con compressori/evaporatori e gas inerti che portano la cpu a -19°).

    Il mio K7 1200c (no palomino) lavora tranquillamente in un case chiuso e senza ventole aggiuntive a meno di 50° con un dissipatore pagato 24.000£ oltre un anno fa munito di una ventola che muove l'impressionante valore di 18 cfm... sono convinto che se montassi un XP1700+ core palomino (1466 mhz reali se la memoria non mi tradisce) avrei all'incirca le stesse temperature.. ma anche se invece di lavorare a 45° lavorasse a 55° non penso che la cpu si squaglierebbe sotto al dissi


    nel negozietto vicino a casa mia:

    XP 2400+ 248€ (il 2200+ 190€)
    256 mb ram DDR pc2700 (non sò la marca) 94€
    MoBo ASUS A7V8x 127€ (ma scarterei una mobo con KT400 onestamente)

    totale 481€ iva e spese di spedizione incluse
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    totale 481€ iva e spese di spedizione incluse
    spese di spedizione incluse ???
    mo' mi dai l'url !

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Originariamente inviato da Peter
    ... Quattro PC uno a fianco all'altro, con Gigabyte e Abit come schede madri, li ho preferiti al Sis 648 e al Via Px400 che con la Holo davano segni di squilibrio...[/B]
    Grazie per le preziose info


    Emidio

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Era da un po' che non giravo tra 'ste
    cose ... un caos piu' che mai!

    Sono giunto ad una prima conclusione
    attorno ai 500 euro, anche se devo ammettere
    una mia preferenza per l'Intel e soprattutto,
    (a saperlo!) per una mobo che si accenda
    con la barra spaziatrice della tastiera.


    INTEL
    ABIT BE7 P4 i845PE AGP4X DDRam Fsb533 Lan (Sock.478)
    INTEL Pentium 4 2.4GHz 512k Fsb 533Mhz (Sock.478)
    CORSAIR Value 256 MB DDRAM 333Mhz (PC2700)

    oppure

    AMD
    GIGABYTE 7VA VIAKT400 DDR400 AGP8X ATA133 (Socket A)
    AMD Athlon XP 2400+ (Socket A)
    CORSAIR Value 256 MB DDRAM 333Mhz (PC2700)

    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •