|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: lan domestica
-
24-04-2013, 10:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1
lan domestica
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e mi scuso se non ho postato nella sezione giusta.
Avrei una domanda per voi esperti(io sono un principiante)!
Sto ristrutturando casa e sto facendo passare i cavi cat.6 per farmi una lan domestica però non riesco a capire come far comunicare le diverse periferiche che sono:
- stampante
- hard disk
- apple tv
- sintoamplificatore con dolby
- lettore bluray
- telecamera ip
vorrei trovare una soluzione per poter vedere le periferiche da tutte le parti e poter vedere la apple tv etc. su tutte le tv di casa(4) che sono collegate in rete o ascoltare la internet tv da tutte le parti collegando tutto allo switch magari ma poi logicamente come comunica con le diverse periferiche.
Non so se sono stato chiarissimo, tenete presente che ad oggi sto facendo passare solo i fili e ho solo stampante di rete e apple tv il resto devo ancora comprarlo ma volevo capire se mi potete consigliare.
grazie mille a tutti quelli che mi possono dare una mano perchè non sto più uscendo.
Buona giornata
-
24-04-2013, 11:42 #2
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 64
Beh, per gestirle ti ci vuole almeno un router (o un modem router, tic onsiglio l'ottimo ASUS DSL n55u) o uno switch (che mi pare tu abbia già).
Il fatto di farle comunicare dipende:
- la stampante a meno che non sia di rete la devi attaccare ad un print server
- hard disk stesso discorso. A meno che non sia una NAS (disco di rete appunto) deve essere collegato ad un pc con scheda di rete
- apple tv ne puoi attaccare 1 per tv (tipo lettore BD o playstation), non puoi "vederla" in tutte le tv di casa
- sintoamplificatore vedi sopra
- lettore BD vedi sopra
- telecamere IP hai bisogno sempre di un modo centralizzato per gestire le telecamere (ed eventualmente registrare) ti consiglio sempre la NAS (io la 269 Pro di Qnap), costa un pò ma credimi che ne vale la pena. Esistono cmq modelli più economici
Quello che ti consiglio quindi è:
- comprati la NAS, ci metti tutti i dati dentro musica, film, eccetera
- comprati 1 mediaplayer per OGNI tv cosi da vedere i dati sulla Nas via DLNA o Upnp
- comprati un router che saprà gestire degnamente il tutto
Ciao!
-
24-04-2013, 12:04 #3
Sezione completamente sbagliata, non credo tu voglia costruirti un router o un NAS o altro, ma solo fare una installazione.
Discussione spostata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-04-2013, 13:49 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Tu non vuoi solo una lan, ma anche un impianto multiroom.
Per un multiroom audio ti ci vuole anche un amplificatore multiroom, e la predisposizioni per gli altoparlanti in ogni stanza che vuoi sonorizzare.
Per il multiroom video le cose si somplicano ancora e soprattutto i costi salgono, forse qui è meglio, come ti ha già scritto Vic dotarti di un mediaplayer per ogni tv (se sei al risparmio con un raspberry risolvi, oltre che economico è anche piccolo come un pacchetto di sigarette e quindi praticametne invisibile)
Prevedi una zona della casa che sarà il cuore dell'impianto, dove avrai lo switch, il router, il router wifi, e preferibilmente tutte le elettroniche (come ampli, decoder sat, decoder dtt, blu ray)
Per collegare i televisori puoi procedere a mio parere in diversi modi, che dipendono anche da che tv hai:
1) hai 4 tv compatibili dlna, in questo caso prevedi una presa lan vicino a dove andrà ogni tv e guarderai i contenuti del nas da ogni tv
2) le tv non sono compatibili dlna: dota ogni tv di un mediaplayer (apple tv, raspberry pi, chiavette android, ecc...)
3) prevedi una rete parallela dedicata al solo segnale video e dall'usicta hdmi dell'ampli attraverso un convertitore hdmi-over ip distribuisci il segnale su questa seconda lan.
Ricordati di prevedere le canalizzazioni per i cavi delle casse da collegare all'ampli.