|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: La riscossa del buon vecchio tubo catodico
-
16-09-2004, 20:15 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 125
La riscossa del buon vecchio tubo catodico
Le TV a tubo catodico saranno presto sottili come gli schermi al plasma. I grandi monitor assottigliati Samsung SDI saranno infatti disponibili entro l’inizio del 2005 accanto ai già commercializzati Cybertube + SuperSlim di LG e, grazie a una nuova generazione di tubi catodici ridotti, i televisori tradizionali si avvicineranno moltissimo agli schermi al plasma e LCD
di Dario D'Elia
© Photodisc/Laura Ronchi
Pur essendo meno costosi, da molti anni i monitor a tubo catodico sono messi in disparte a causa dell'espansione delle tecnologie degli schermi piatti, LCD e plasma in testa. Per ridare un lustro ai loro prodotti, i fabbricanti di tubi catodici hanno deciso di puntare sull’innovazione, così il CRT (Cathode Ray Tube), ancora molto utilizzato nei televisori, potrebbe ritornare alla ribalta anche dal punto di vista tecnologico.
Su questo punto, LG. Philips Displays è un precursore, essendo il primo ad avere commercializzato, alla fine del 2003, un tubo catodico "sottile": un modello da 21 pollici (53 cm) con una profondità di soli 35 cm, cioè 8 cm in meno rispetto alla sua versione standard. Si tratta del primo CRT di una famiglia battezzata Cybertube + SuperSlim, il cui prossimo membro sarà uno schermo a tubo catodico spettacolare, di 32 pollici di diagonale (81 cm), la cui profondità sarà di soli 35 cm, cioè il 30% in meno dei tubi convenzionali di dimensioni identiche.
Questo schermo 16/9, che sarà prodotto in grosse quantità nella fabbrica coreana di Gumi fin dall'inizio del prossimo anno, permetterà così la realizzazione di televisori da 82 cm di diagonale con soltanto 38 cm di profondità, mentre le versioni classiche si situano nella forchetta di 50-60 cm.
Se l'annuncio di LG. Philips Displays era in qualche modo atteso, quello fatto quasi allo stesso momento da Samsung SDI, è decisamente sorprendente. Il produttore Coreano, infatti, ha annunciato la commercializzazione, per inizio 2005, di un tubo catodico da 32 pollici di diagonale spesso soltanto 35 cm, mentre la società si era fino ad ora mostrata piuttosto reticente su questo tipo di argomento. Se la tecnologia dei tubi SuperSlim di LG. Philips è infatti conosciuta, Samsung SDI ha rivelato pochissime informazioni in merito a quella usata per i suoi CRT Vixlim.
Samsung SDI sta, infatti, lavorando da oltre 4 anni, ma nel massimo riserbo, a un progetto di riduzione dei tubi catodici: da qui il modello da 32 pollici che ne costituisce il traguardo, ma anche il punto di partenza per una nuova gamma di CRT battezzata Vixlim. Cosciente che tale gamma non ha ragione d’essere se non conservando un vantaggio sostanziale in fatto di prezzo rispetto alla tecnologia LCD, Samsung ha inoltre annunciato che un televisore sarà tre volte meno caro dell’omologo LCD.
Certo del successo commerciale di questo primo tubo Vixlim, il colosso coreano intende arricchire rapidamente la sua gamma con l'uscita, fin dall’anno prossimo, di versioni 28 pollici 16/9 e 29 pollici 4/3. E non mancheranno i modelli da 21, 25 e 34 pollici, così come una versione da 30 pollici capace di diffondere la TVHD (TV ad alta definizione, con una risoluzione 1.920x1.080 pixel).
Samsung va anche più lontano: ritiene infatti di essere in grado di ridurre la profondità dei monitor CRT a meno di 20 cm. Ma, per questo, occorrerà probabilmente passare a un’altra struttura di tubo catodico, e la commercializzazione di tali modelli non sarà possibile prima del 2007.
fonte: SMAU.IT
-
17-09-2004, 08:22 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
La limitazione dei crt non è solo la profondità, ma anche la diagonale, mentre i plasma arrivano a 61" il crt più grosso mai prodotto è un 40", peraltro dalla scarsa diffusione.
O li montano in serie da 4 in un unico telaio, facendo lievitare i costi, o non hanno comunque futuro.
-
17-09-2004, 09:56 #3Gioppino ha scritto:
La limitazione dei crt non è solo la profondità, ma anche la diagonale, mentre i plasma arrivano a 61" il crt più grosso mai prodotto è un 40", peraltro dalla scarsa diffusione.
O li montano in serie da 4 in un unico telaio, facendo lievitare i costi, o non hanno comunque futuro.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
17-09-2004, 10:03 #4Gioppino ha scritto:
La limitazione dei crt non è solo la profondità, ma anche la diagonale, mentre i plasma arrivano a 61" il crt più grosso mai prodotto è un 40", peraltro dalla scarsa diffusione.
O li montano in serie da 4 in un unico telaio, facendo lievitare i costi, o non hanno comunque futuro.
Quello che per me non ha mercato nè futuro è proprio il plasma o LCD da 50"-60" o più: costi alle stelle, tecnologia delicatissima, durata da dimostrare, praticità tutta da dimostrare (sarà anche piatto, ma è pur sempre un piatto largo un metro e mezzo, profondo 10 centimetri, del peso di diverse decine di kg ...).
Rimango dell'idea che se uno vuol fare le cose "serie" si prende un proiettore, spende meno, vede meglio e quando ha finito lo mette in un cassetto ...
Viceversa nelle dimensioni "under 40" la nuova tecnologia "flat CRT" rischia seriamente di ammazzare plasma LCD e quant'altro, se la qualità sarà la stessa dei CRT tradizionali, ad un terzo del costo degli LCD, probabilmente anche nel mercato dei monitor per pc si assisterà ad una marcia indietro clamorosa
Staremo a vedere
byezz
-
17-09-2004, 10:04 #5valebon ha scritto:
Mi sfugge davvero la logica di questa tua affermazione.
Quello che per me non ha mercato nè futuro è proprio il plasma o LCD da 50"-60" o più: costi alle stelle, tecnologia delicatissima, durata incognita, praticità tutta da dimostrare (sarà anche piatto, ma è pur sempre un piatto largo un metro e mezzo, alto quasi un metro, profondo 10 centimetri, del peso di diverse decine di kg ...).
Rimango dell'idea che se uno vuol fare le cose "serie" si prende un proiettore, spende meno, vede meglio e quando ha finito lo mette in un cassetto ...
Viceversa nelle dimensioni "under 40" la nuova tecnologia "flat CRT" rischia seriamente di ammazzare plasma LCD e quant'altro, se la qualità sarà la stessa dei CRT tradizionali, ad un terzo del costo degli LCD, probabilmente anche nel mercato dei monitor per pc si assisterà ad una marcia indietro clamorosa
Staremo a vedere
byezz
byezz
-
17-09-2004, 10:15 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Ho capito le obiezioni, ma chi si compra un plasma lo compra per fare un passo avanti rispetto al crt, credendo di migliorare la qualità (falso) ma soprattutto per le dimensioni e perchè fa impressione (non conoscendo i vpr)
Sono d'accordo che crt + vpr sia la soluzione migliore, che ho sposato, ma parlo di tendenze di mercato, che non hanno davvero nulla a che fare con la logica, altrimenti come ti spigheresti il boom dei SUV e dei monovolume da due tonnellate, tanto per fare un esempio.
Già ora il mercato fino a 32" è in mano ai crt e sono comtento di questa migliorìa che prolungherà la vita ad un tecnologia buona, ma destinata a scomparire per i progressi di altre forme di tv, lcd in primis, se riusciranno ad abbattere i costi, l'unica vera limitazione.
-
17-09-2004, 10:20 #7Gioppino ha scritto:
Ho capito le obiezioni, ma chi si compra un plasma lo compra per fare un passo avanti rispetto al crt, credendo di migliorare la qualità (falso) ma soprattutto per le dimensioni e perchè fa impressione (non conoscendo i vpr)
Sono d'accordo che crt + vpr sia la soluzione migliore, che ho sposato, ma parlo di tendenze di mercato, che non hanno davvero nulla a che fare con la logica, altrimenti come ti spigheresti il boom dei SUV e dei monovolume da due tonnellate, tanto per fare un esempio.
Già ora il mercato fino a 32" è in mano ai crt e sono comtento di questa migliorìa che prolungherà la vita ad un tecnologia buona, ma destinata a scomparire per i progressi di altre forme di tv, lcd in primis, se riusciranno ad abbattere i costi, l'unica vera limitazione.
noi delle tendenze di mercato ce ne freghiamo
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
17-09-2004, 11:07 #8giapao ha scritto:
noi delle tendenze di mercato ce ne freghiamo
ciao
Gianni
viva il pensiero indipendente
E cmq tornando in topic, penso anch'io che il plasma o i display LCD (a parte il mercato dei monitor per pc), sia più uno status symbol che una reale necessità o miglioramento qualitativo. La soluzione CRT+VCR rende alla grande, e le soluzioni "intermedie" convincono poco ...
byezz
-
19-09-2004, 13:41 #9
Veramente una bella notizia,,,
anche alla luce del fatto che non ho visto un plasma decente al tav.... e solo un lcd WXGA (sim2) veramente benfunzionanti...
Il mio monitor 19" crt inizia già ad avere paura...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
20-09-2004, 15:08 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 221
Re: La riscossa del buon vecchio tubo catodico
piffobinga ha scritto:
Samsung SDI sta, infatti, lavorando da oltre 4 anni, ma nel massimo riserbo, a un progetto di riduzione dei tubi catodici: da qui il modello da 32 pollici che ne costituisce il traguardo, ma anche il punto di partenza per una nuova gamma di CRT battezzata Vixlim.
Ultima modifica di ifx; 21-09-2004 alle 08:18
-
10-11-2004, 06:55 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 221
Altre notizie sui televisori CRT 'slim' con un accenno alle caratteristiche tecniche e al prezzo.
-
10-12-2004, 10:50 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 221
Riporto da: qui
LG.Philips on Tuesday announced plans to produce 32-inch CRTs in its Gumi, South Korea, manufacturing plant and 21-inch tubes in Nanjing, China. The company already makes 21-inch tubes at its Durham, England, manufacturing facility.
CRTs are the main component in traditional television sets. Sets with the slim tubes were introduced in Europe earlier this year.
The slim sets are about 14 inches thick, which represents a 30 percent reduction from older CRT technology. Based on positive consumer feedback, the company will expand its slim CRT-manufacturing efforts by introducing 28-inch and 29-inch tubes at a later date, according to the company.
LG Electronics, Skyworth, Thomson, Mivar and Schneider Electronics are among the manufacturers who will use the slim tubes. LG.Philips Displays estimates that shipment of the tubes could reach a million by 2005. Sets using the slim tubes are not expected in the United States until late next year.
Quindi sembra che LG-Philips fornirà presto i tubi slim da 28", 29" e 32", e tra i produttori che li utilizzeranno ci sarà anche Mivar (già utilizza lo slim da 21" nel 21 MF51).Ultima modifica di ifx; 10-12-2004 alle 10:56
-
10-12-2004, 11:45 #13ifx ha scritto:
Riporto da: qui
LG.Philips on Tuesday announced plans to produce 32-inch CRTs in its Gumi, South Korea, manufacturing plant and 21-inch tubes in Nanjing, China. The company already makes 21-inch tubes at its Durham, England, manufacturing facility.
CRTs are the main component in traditional television sets. Sets with the slim tubes were introduced in Europe earlier this year.
The slim sets are about 14 inches thick, which represents a 30 percent reduction from older CRT technology. Based on positive consumer feedback, the company will expand its slim CRT-manufacturing efforts by introducing 28-inch and 29-inch tubes at a later date, according to the company.
LG Electronics, Skyworth, Thomson, Mivar and Schneider Electronics are among the manufacturers who will use the slim tubes. LG.Philips Displays estimates that shipment of the tubes could reach a million by 2005. Sets using the slim tubes are not expected in the United States until late next year.
Quindi sembra che LG-Philips fornirà presto i tubi slim da 28", 29" e 32", e tra i produttori che li utilizzeranno ci sarà anche Mivar (già utilizza lo slim da 21" nel 21 MF51).
e per i monitor x pc?
a me interessava più (o meglio anche) per quelli...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online