Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Problema gestione files via lan con media player


    Ciao a tutti.
    Ho acquistato da poco un decoder unixbox hd1 con la speranza di poter accedere alla mia vasta libreria multimediale (circa 1,5 Tb salvati su un hard disc da 2) rinunciando al popcorn hour. Per via della distanza nonché di praticità l'hd è collegato al decoder via lan, tramite un router.
    Il problema lo riscontro nel momento in cui cerco di accedere a tale disco. Prima di poter accedere ai files possono passare anche alcuni minuti e, comunque, una volta entrato è lentissimo a sfogliarli, spesso incapace di eseguirli.
    Stessa cosa successe quando provai a suo tempo a utilizzare come media player il lettore bd in firma, che è certificato dlna: lentissimo a sfogliare i files e spesso incapace di eseguirli.
    In quel caso imputai la lentezza a leggere ed eseguire (ammesso che ce la facesse) i files al sistema operativo del lettore, che immaginavo fosse troppo elementare, ma nel caso del decoder mi sembra strano, viste le caratteristiche.
    A dire il vero non ho ancora provato a utilizzare il popcorn via lan (è connesso all'hard disk via usb) ma ho la sensazione che il problema potrebbe ripetersi.
    Utilizzo win7 collegato al router di alice per l'adsl via wi-fi mentre il router per la gestione del media player è connesso via cavo ethernet. Cioè utilizzo 2 router.
    Se qualcuno riuscisse a svelarmi l'arcano gliene sarei molto grato.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    new york
    Messaggi
    4
    Hey,
    Possiedo una piccola biblioteca multimediale, ofcourse personale! Sto affrontando qualche problema con box hd cavo LAN .. E 'legato? Ti prego di aiutarmi ..

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Non capisco il senso dei vostri interventi.

    Il secondo era uno spam (nordata)
    Ultima modifica di Nordata; 16-08-2012 alle 14:54
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Molto semplicemente sia il tuo decoder che il tuo bluray sono apparecchi i cui chip sono ottimizzati per la decodifica audio/video mentre per il resto mancano molto a desiderare. Il popcorn ti offrirá delle prestazioni giá migliori in rete perchè ha un processore un pó più duttile; non aspettarti peró prestazioni da primato poichè non sará in grado di trasferire (via lan) piú di 8 MByte al secondo.
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Grazie mille per l'attenzione edo.
    Ma se per l'unixbox almeno danno la possibilità di gestire un hard disk via usb, non capisco perché sul pioneer abbiano previsto solo l'ingresso ethernet, se di fatto non consente una gestione dei files decente. La ps3, che ho usato come media player fino a che non si è bruciata, via lan (e anche wi-fi) funzionava molto meglio, pur essendo decisamente più anziana...
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    E comunque mi sembra strana come coincidenza che entrambi siano lentissimi a sfogliare le cartelle e i files. Non è che dipenda forse dal fatto che utilizzo due router? O dipende dalle dimensioni dell'harddisk? Boh.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Penso sia dovuto al mediaplayer, il fatto che la ps3 funzionava bene fa capire che la rete è Ok...dipende poi dai protocolli di rete supportati dai mediaplayer
    Io ho un mediaserver DIGIFAST che è messo a punto da un professionista e viaggia alla grande, nessuno scatto anche con files ad elevatissimo bitrate (tranne i 3d) anche se i l server è in garage due piani sotto e collegato con una powerline!
    Un WD LIVE invece è praticamente inutilizzabile per l'alta definizione non compressa

    Ho ordinato un MEDE8ER che ho letto essere performante da questo punto di vista (supporta NFS SAMBA)

    Prova il POPCORN che hai, nonostante non abbia una porta gigabit potresti rimanere sorpreso dalle prestazioni in rete...

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Quello che mi fa specie è che fanno fatica anche a sfogliare i files... Per la play usavo come media server quello gratuito (pms) e in linea di massima funzionava bene ed era velocissimo nell'ispezionare la banca dati dell'hard disk.
    In teoria l'unixbox con win7 dovrebbe funzionare come client di rete, ma in realtà non ce la fa proprio. Col Pioneer invece per vedere i files devo utilizzare pms (che lo riconosce come fosse un popcorn) ma è lentissimo. Il router che utilizzo in effetti è un retaggio del materiale hardware che avevo in ufficio ma per il lavoro che deve fare non credo possa essere un collo di bottiglia. Tanto più che con pms mi indica una velocità di trasferimento di 80-90 mbs
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Cito da BADTOYS

    "1-Partiamo dal NAS, che deve supportare a livello server il protocollo di rete NFS e quindi gia questo basta per escludere quello che hai individuato tu.
    Meglio andare su prodotti specializzati come Qnap o Synology (personalmente ho sempre avuto Qnap, ma è una mia preferenza).
    2- Passiamo al mediaplayer che deve supportare come client il sudetto protocollo NFS. In questo caso hai una vasta scelta di Mediaplayer che lo implementano, giusto per citare i piu famosi:
    -Mede8er (tutti);
    -HDI Dune (tutti);
    -Popcorn (tutti);
    -HiMedia;
    -Netgear NeoTV550.
    3- Poi ti serve un buon router, possibilmente slegato dalla parte modem, come il Netgear WNDR3700 o il WNDR3800, ASUS RT-N56U, Linksys E4200.
    4- Possibilmente una rete cablata...in alternativa, ma solo se non ne puoi fare a meno, puoi usare le powerline a 500 megabit per non cadere nel collo di bottiglia di una banda insufficiente o altalenante.
    Credo di aver detto quanto basta per iniziare ad orientarsi."

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    redhot104... i tuoi apparecchi sono lenti nello "sfogliare" la rete perchè non hanno un processore nato per fare questo! Hanno processori ottimizzati solo per l'audio/video: la gestione della rete richiede processori con capacitá di calcolo in un altro settore.
    É come chiedere ad una scheda video (con GPU non programmabile) di gestire il traffico di rete o ad una scheda di rete di gestire i flussi audio/video.

    Calcola poi che da Windows Vista in poi la Microsoft ha modificato il protocollo smb (per l'accesso e la condivisione dei file) ed il tuo decoder, probabilmente, ha una vecchia versione di Samba (gestore di smb sotto Linux).

    Guido310 la citazione che fai va bene fino ad un certo punto: NFS é ottimo per chi usa Linux, Unix o Apple ma per chi usa i prodotti Microsoft (la maggioranza) purtroppo non é una scelta percorribile.
    Se poi uno é costretto ad usare dei prodotti powerline NFS non é assolutamente adatto perchè la gestione degli errori (anche in NFS4) non é cosí ottimizzata come in Samba (questo é uno dei motivi per cui NFS offre maggiori performance di trasferimento dati e minore occupazione di cpu rispetto a Samba).

    Ritornando a redhot104, se non vuoi penare troppo nella gestione dei tuoi files in rete usa il Popcorn Hour o un media player di buona qualitá (come quelli che ti sono stati indicati da Guido310).

    Cordiali saluti
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Capito.
    Mi spiace solo per due motivi:
    1) i files audio avrei preferito farli convertire al pioneer (anche se la conversione del krell non è affatto male) ma col tempo che ci vuole fa perdere la voglia
    2) il decoder lo avevo preso sperando, oltre che di vedere i canali sia in digitale terrestre sia sat in full hd, di poter soppiantare il popcorn. Più che altro per avere una elettronica in meno sul mobile...

    Grazie mille per la delucidazione.
    Ps se installo linux nel pc al posto di win7, posso migliorare la situazione?
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    redhot104 puoi installare debian, mint, ubuntu, redhat, gentoo... non cambia niente! Il limite dei tuoi apparecchi non cambia!
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Non mi resta che prendere atto e ringraziarti per il chiarimento. Ne Avevo il sospetto e hai fugato ogni dubbio. Spero sia utile ad altri che cercano di far fare il media player ad sltri oggetti

    Un'ultima domanda: ti risulta che anche i lettori di ultima generazione tipo oppo 95 o cambridge 751 abbiano questi limiti? L'oppo 83 (che però è dell'epoca el mio pioneer, più o meno) ad esempio si trova a ottimi prezzi ed è praticamente un lexicon.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ho avuto l'oppo 83....ottimo lettore, ma non ha supporto di rete...al 95 mi sembra abbiano tolto lettura di ISO, non so dalle cartelle e la velocità....
    Ho provato il mede8er 400x2, da rete in Samba e' comunque velocissimo a sfogliare le cartelle, scatta solo da ISO di BR ad elevato bitrate se deve fare contemporaneamente downmix audio, ma sinceramente e' pretendere un Po' troppo... Devo provare in NFS

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Al mio Pioneer il supporto di rete torna buono solo Per l'aggiornamento software. Era meglio se gli facevano l'ingresso usb, ma probabilmente non l'hanno fatto per i motivi che ci ha spiegato edo. Però dal punto di vista Video e audio è una bomba, soprattutto in stereo.
    Ps ma il mede8er è un media player, giusto? In tal caso il popcorn fa bene il suo lavoro, almeno per quello che serve a me.
    Consideravo solo -amaramente- che sia il pioneer che l'unixbox hanno la capacità (sullacarta) di funzionare come media player, ma all'atto pratico sono quasi inutili, in quel senso. Peccato.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •