Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    207

    Migliorare acustica stanza


    Coprire tutte le pareti, soffitto compreso, con dei pannelli piramitali fonoassorbenti, migliora l'acustica? in fondo le sale d'ascolto che si trovano nei centri specializzati, non sono tutte fatte così?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi proprio di no, per entrambe le tue domande.

    Non so a quali sale "specializzate" tu ti stia riferendo, ma la correzione acustica di un ambiente non la si fa riempiendolo indiscriminatamente con pannelli assorbenti, si otterrebbe solo l'effetto di rendere la stanza inutilmente sorda e riducendone anche il tempo di riverbero, che deve invece deve rimanere entro certi valori a seconda dell'uso cui l'ambiente è destinato.

    Inoltre in quel modo non si interviene assolutamente sulla parte bassa delle frequenze audio, che è anche la più problematica.

    Fai una ricerca sul forum usando parole chiave come "correzione acustica", "pannelli assorbenti", "trappole", "tube traps" ecc. e troverai molte discussioni, alcune mie, in cui viene trattato l'argomento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    207
    In linea di massima, se aggiungo qua e la dei pannelli piramidali fonoassorbenti, posso solo ke migliorare l'acustica o è possibile anche che la peggiori? se posto qualche foto della mia stanza, potresti indicarmi dove e quanti pannelli applicare senza far danni? vorrei migliorarla un pò, senza troppe pretese.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Devi trovare il punto di riflessione dei diffusori, non devi mettere pannelli a caso, tanto non serviranno a niente.
    Come dice nordata, cerca e troverai tutto quello che cerchi.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684

    Come ti hanno già detto devi posizionarli nei punti di riflessione primaria dei diffusori...punti che puoi trovare con il metodo dello specchio.
    Sul forum se cerchi trovi parecchie discussioni al riguardo, io li ho messi da poco e mi sono state molto utili!
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •