|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Audio Alta Qualità!!!
-
02-10-2011, 14:59 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 159
Audio Alta Qualità!!!
Salve vorrei sapere di cosa ho bisogno per sentire la vera essenza qualitativà dei file flac io dispongo di alcune cuffie ma non so come sono a livello di caratteristiche:
■40 mm titanium speaker.
■Frequency range: 100 - 18K Hz.
■Impedance: 32/50 ohms.
■Max input power: 400 mW.
■Cable length: 3 meters.
■Plug type: 3.5 mm gold plated.
Allora io ascolto la musica al pc o al cellulare tramite headphones, ma quel che mi chiedo è se dipende della scheda audio del pc, cioè se io ipoteticamente mi trovassi anche le migliori cuffie del mondo ma la scheda audio fa schifo l'audio dalle cuffie non sarà anche uno schifo???
Stessa cosa su un cellulare delucidazioni!!!
-
02-10-2011, 17:31 #2
Comincia a provare una cuffia decente.
La tua che marca/modello è?
La risposta in frequenza mi fa capire che non è proprio un prodotto serio
Ciao
-
02-10-2011, 17:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 159
Sarebbero della Skullcandy, ma quindi non dipende dalla scheda audio o dal cellulare con cui ascolto (ovvero la sorgente, il tutto cambia con il trasduttore adeguato???), quindi comprando un paio di cuffie decenti posso avere il massimo della qualità audio di questi file FLAC???
Che consigli per quanto riguarda le cuffie???
Mentre per un impianto audio al mio notebook???
Grazie!!!
Ah mi sai dire le differenze fra i formati EAC WAV e FLAC grazie mi pare di capire che siano tutti LOSELESS ovvero senza perdita ma c'è il migliore anche fra questi???Ultima modifica di jack lamesheep; 02-10-2011 alle 18:11
-
02-10-2011, 23:48 #4
Dipende anche dalla scheda audio, ovvero tutti gli elementi della catena contribuiscono al risultato finale.
Le schede audio per lo più non bruillano per qualità, salvo casi particolari e costosi, ad esempio la Xonar o alcune schede esterne.
Poichè bisogna mettere qualche punto fermo puoi cominciare dalla cuffie scegliendo un modello tra quelli di un costruttore noto e specializzato in tale settore: Sennheiser, AKG, Grado, ecc.
Magari evitando gli auricolari da infilare nell'orecchio, ma scegliendo un modello circumaurale (miglior resa alle basse frequenze) o aperte (perdi qualcosina in gamma bassa).
Se poi il tuo interesse è per un ascolto di vera qualità allora dovresti aggiungere un DAC esterno e un piccolo ampli dedicato per cuffie.
In questo modo spenderesti solo una minima parte del costo un impianto Hi-Fi con diffusori di analoga resa.
In questa stessa Sezione (oppure in quella Accessori) si è già parlato di scelta di cuffie, prova a dare un'occhiata per iniziare a farti un'idea.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-10-2011, 09:48 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 159
Grazie per la risposta quindi oltre alle cuffie dovrei procurarmi un dac ed un amplificatore per cuffie (Che funzioni hanno questi due???Sono ignorante in ciò
) per sfruttare tutta la qualità delle cuffie vero???
Mentre se voglio ad esempio casse da attaccare al pc come anche un impianto 5.1 o anche inferiore che marchio dovrei guardare???
Ma da quest'ultimo nenache dipende dalla scheda audio del pc vero???
-
03-10-2011, 12:26 #6
Che si tratti di ascolto in cuffia o tramite difusori il discorso non cambia.
Quello che cambia è l'amplficatore, che deve essere "nornmale", diciamo così, i in quanto non limiitato all'uso esclusivo per cuffie (quindi con potenza di uscita bassissima, inadatta a pilotare un diffusore)
Un ampli di questo tipo però va bene anche per ascoltare in cuffia, in quanto solitamente sonio dotati di una uscita apposita.
Considera che ampli "normali" si trovano anche usati senza alcun problema ed a prezzi non elevati, dipende poi dal livello qualitativo di ascolto che vuoi raggiungere.
Considera inoltre che una coppia di diffusori "buoni" verrà a costare sicuramente di più (abbastanza di più) di un paio di cuffie, "buone" pure loro.
Il DAC rimane invece il medesimo.
Esistono ora degli ampli che hanno anche un ingresso digitale, ottico o coassiale od anche USB e che hanno già, quindi un DAC interno, anche qui si tratta di vedere il costo di un tale ampli rispetto a quello di un buon DAC + ampli senza ingressi digitali.
Dipende tutto dal tuo budget.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-10-2011, 14:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 159
Originariamente scritto da jack lamesheep
-
07-10-2011, 18:26 #8
Se sono "lossless", a parità di bit e frequenza di campionamento, la qualità è la stessa, cambieranno, non di molto, le dimensioni dei file che si ottengono.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-10-2011, 18:33 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Comunque per come ascolti la musica ora, credo ti sia totalmente impossibile percepire la benché minima differenza tra un qualsiasi lossless ed un mp3 con bitrate dai 192 kbps in su.