|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
-
26-04-2004, 10:54 #1
Insonorizzazione al contrario (sento i tacchi della vicina..)
Cari Amici,
Richiesta di suggerimento.
Sono un amante dell'audio/video con problemi di insonnia (e voi direte: checenefrega!!!)
Mi sono da poco trasferito nel nuovo alloggio ed ho constatato che le nuove costruzioni non brillano certo per fattura della soletta. Riesco chiaramente a sentire i tacchi della madama che cammina sopra, le scarpe normali del marito, il brusio indistinto dei discorsi et similia.
Premetto che per la mia insonnia ciò e' di serio nocumento. Non ho neanche voglia di provare a chiedere ai vicini di parlare a 3 decibel o di usare la pattine o di regalargli tappeti con i quali coprire tutte le superfici calpestabili.
Ergo mi chiedo: secondo voi se mi facessi fare una controsoffittatura che rubi circa 10 cm del mio soffitto (h. 2.60) e lo facessi riempire con quelle lana di vetro spessa circa 10 cm (tecnica utilizzata nei nostri uffici per insonorizzare la diverse stanze che hanno creato con il cartongesso, direi con risultati ottimi), otterrei qualche risultato?
E poi: basterebbe che lo facessi solo sul soffitto della mia camera da letto?
Ripeto: il mio unico scopo e' una discreta serenità del sonno...
-
26-04-2004, 12:33 #2
Lana di vetro ? mi pare che sia vietata.
Comunque prova a vedere il sito Knauf fanno dei pannelli in cartongesso con dell'ottimo isolate acustico per sale concerti.
Puoi montarli tu, se vuoi così risparmi.
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
26-04-2004, 12:37 #3
ciao
io ho la stessa esigenza, dove abito ora di notte c'é un silenzio agghiacciante e l'udito si abitua talmente tanto che i rumori che di giorno sono inesistenti, la notte diventano insopportabili
io mi sto informando prima di fare un lavoro inutile, tanto per iniziare penso che sia insufficiente la lana di roccia, io di sicuro aggiungo la lamina in piombo ma non so come vanno fatti gli strati,
so che esiste un cartongesso con spessore interno in polistirene, io metterei il piombo a contatto con il solaio, poi con traverse in legno farei i montanti che di solito si fanno in lamiera piegata al quale avvitare i pannelli e in mezzo voglio farci stare anche la lana di roccia
altro problema sono le pareti che portano giù il rumore, un pò come l'anima di legno del violino perpendicolare alle corde che fa suonare lo strumento per capirci
cmq mi interessa molto, fammi sapere se hai novità, fra l'altro a reggio c'é la BASF che produce la maggior parte degli insonorizzanti anche sotto altri marchi tipo di-bi ecc...
p.s.
io con la vicina ho litigato e adesso usa le ciabatte al posto degli zoccoli, fatti sentire non temere perché domani sarà lei a romperti i cosiddetti, infatti la mia sta per partorire e mi ha già detto che dopo le 10 dovrei cercare se possibile sempre che al bambino dia fastidio ecc. ecc. di tenere basso il volume dello stereo, al che ho risposto picche ehehhe
se ha dei bambini piccoli potresti utilizzare una tecnica di terrorismo psicologico e cioé ti guardi i porno a volume elevato, vedrai come compra le pattine lol !
non subire in silenzio, passa al contrattacco
-
26-04-2004, 12:55 #4
Re: Insonorizzazione al contrario (sento i tacchi della vicina..)
gigone ha scritto:
Cari Amici,
Richiesta di suggerimento.
Sono un amante dell'audio/video con problemi di insonnia (e voi direte: checenefrega!!!)
Mi sono da poco trasferito nel nuovo alloggio ed ho constatato che le nuove costruzioni non brillano certo per fattura della soletta. Riesco chiaramente a sentire i tacchi della madama che cammina sopra, le scarpe normali del marito, il brusio indistinto dei discorsi et similia.
Premetto che per la mia insonnia ciò e' di serio nocumento. Non ho neanche voglia di provare a chiedere ai vicini di parlare a 3 decibel o di usare la pattine o di regalargli tappeti con i quali coprire tutte le superfici calpestabili.
Ergo mi chiedo: secondo voi se mi facessi fare una controsoffittatura che rubi circa 10 cm del mio soffitto (h. 2.60) e lo facessi riempire con quelle lana di vetro spessa circa 10 cm (tecnica utilizzata nei nostri uffici per insonorizzare la diverse stanze che hanno creato con il cartongesso, direi con risultati ottimi), otterrei qualche risultato?
E poi: basterebbe che lo facessi solo sul soffitto della mia camera da letto?
Ripeto: il mio unico scopo e' una discreta serenità del sonno...
Credo ci siano negozzi specializzati Nel mio settore, però ho dovuto lavorare per insonorizzare un motore per fare dei rilievi fonometrici..... il migliore risultato " abbattimento drammatico " lo abbiamo ottenuto con un o più livelli di un pannello formato da 2 strati di foam che prendono a sandwitch un foglio di piombo.
Ilario.
-
26-04-2004, 14:01 #5
Il lavoro andrebbe fatto da sopra, prima del pavimento (pavimento galleggiante) per fermare la trasmissione anche alle strutture, solette pilasri ecc. In questo caso sono da preferire isolanti tipo Eraclit/sughero, se applicari su traverse anche la lana di vetro/roccia.
-
26-04-2004, 18:56 #6Mirko ha scritto:
Il lavoro andrebbe fatto da sopra, prima del pavimento (pavimento galleggiante) per fermare la trasmissione anche alle strutture, solette pilasri ecc. In questo caso sono da preferire isolanti tipo Eraclit/sughero, se applicari su traverse anche la lana di vetro/roccia.
-
26-04-2004, 19:26 #7gigone ha scritto:
Immagina la vicina come sarebbe interessata e disponibile ad effettuare a sue spese un bel pavimento galleggiante...
-
26-04-2004, 19:53 #8
Re: Insonorizzazione al contrario (sento i tacchi della vicina..)
gigone ha scritto:
.... a sentire i tacchi della madama che cammina sopra, ...
Ritornando a cose serie, purtroppo a ragione Mirko, non si può fare molto con una controssoffittatura, perchè il suono si trasmette alle pareti verticali, in ogni caso meglio che niente, almeno riduci la radiazione diretta.
Ciao
Antonio
-
27-04-2004, 22:20 #9
-
28-04-2004, 08:07 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
lanzo ha scritto:
secondo me con piombo e polistirene si fa molto
anzi ci spero
Personalmente ho risolto... cambiando casa (pronta fra un anno) e andando rigorosamente all'ultimo piano...
byez
elche99
-
28-04-2004, 08:11 #11elche99 ha scritto:
Io non vorrei illudere troppo l'amico gigone... ho studiato la cosa per qualche anno e, escludendo investimenti "ciclopici" per "deliri" tipo la "stanza nella stanza" o effetto "thermos", non si ottiene davvero granche' soprattutto se si tratta, come mi sembra di aver capito, di una certa sensibilità verso i rumori che arrivano da sopra i quali spesso arrivano alle ns orecchie con ponti acustici ed effetti stile 7.1 THX
Personalmente ho risolto... cambiando casa (pronta fra un anno) e andando rigorosamente all'ultimo piano...
byez
elche99
E nel frattempo mi suicidio?
-
28-04-2004, 08:45 #12
Ci sono degli stupendi tappi per le orecchie in spugna che una volta schiacciati ed inseriti nel canale auricolare si riespandono e isolano al 100%!
Con 1,30 Euro te la cavi per un paio di settimane, quindi calcolando i costi per lavori di controsoffittatura ed isolanti acustici vari, credo che con i tappi ammortizzi la spesa in circa 500 anni!
L'unico problema e' che poi rischi seriamente di non sentire la sveglia!
Scherzi a parte io faccio cosi' quando non ne posso davvero piu'
Ciao
-
28-04-2004, 10:54 #13Guido310 ha scritto:
Ci sono degli stupendi tappi per le orecchie in spugna che una volta schiacciati ed inseriti nel canale auricolare si riespandono e isolano al 100%!
Con 1,30 Euro te la cavi per un paio di settimane, quindi calcolando i costi per lavori di controsoffittatura ed isolanti acustici vari, credo che con i tappi ammortizzi la spesa in circa 500 anni!
L'unico problema e' che poi rischi seriamente di non sentire la sveglia!
Scherzi a parte io faccio cosi' quando non ne posso davvero piu'
Ciao
Con me non funzionano un gran che.
Se mi dai modello, marca e dove reperirli....
Per la serie più OT dell'OT (scusa Emidio)
-
28-04-2004, 13:20 #14gigone ha scritto:
Ma stiamo parlando dei normali tappi in cera????
Con me non funzionano un gran che.
Se mi dai modello, marca e dove reperirli....
Per la serie più OT dell'OT (scusa Emidio)
io li uso a lavoro,per non farmi rovinare anche l'udito,credo che la marca sia EAR e sono di gommapiuma gialla.
gli ho regalati anche ai miei condomini visto che ultimamente stanno diventando intolleranti all'HT.
-
28-04-2004, 13:31 #15lotus 4.0 ha scritto:
li trovi in qualsiasi negozio di materiale per antinfortunistica,
io li uso a lavoro,per non farmi rovinare anche l'udito,credo che la marca sia EAR e sono di gommapiuma gialla.
gli ho regalati anche ai miei condomini visto che ultimamente stanno diventando intolleranti all'HT.