|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: bhà, sarà che cè un ritorno al 2 canali....
-
02-05-2011, 15:43 #1
bhà, sarà che cè un ritorno al 2 canali....
ciao a tutti, sono appena tornato da un negozio "x" che ritenevo uno dei seri della mia zona! a prescindere dal fatto che dalle 3 sale d'ascolto adesso ha una mini sala, il propietario mi dice una cosa che mi ha lasciato perplesso; "oramai l'home theatre sta morendo, si torna al 2 canali" bhà! a me sembrano 2 mondi diversi e con il diffondersi di grandi schermi l'home theatre, piccolo o grande che sia sia sempre più diffuso! NO????
-
02-05-2011, 18:06 #2
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 43
E perchè non ritornare al classico cinema muto
Originariamente scritto da andrea.illegal
Penso che molti qui dentro vorrebbero poter coltivare in egual misura tutti e due i mondi, tempo e soldi permettendo...
-
02-05-2011, 18:57 #3
infatti! bisogna anche sapersi accontentare! però fare un'affermazione così! che cè un ritorno al 2 canali è esagerato! in più sei lì per vendere o no?
sn rimasto veramente malino! tanto vale che vada a comperare in centro commerciale o in internet! bhà! vedremo i prossimi negozianti come si conportano!
-
02-05-2011, 19:40 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Una voce fuori dal coro: la mia!
Originariamente scritto da andrea.illegal
Poi, senza peraltro che nessuno dei vicini si sia mostrato impaziente, ho volontariamente smesso renderli partecipi involontari della mia passione per il cinema ed ora guardo la quasi totalità dei film con gli altoparlanti del TV.
Insomma come tutte le "novità" dopo un po' mia ha semplicemente stancato perché se è vero che nel cinema è il sonoro ad "emozionare", il cinema vero non ha bisogno di "aiutini" tecnologici per emozionare.
Non è vero che l'HT stia morendo: semplicemente chi vive in appartamento (ll 90% della popolazione) ha capito che un vero HT gli è utile come una piscina sul balcone e che uno finto è una cosa patetica.Ultima modifica di fortyseveninches; 02-05-2011 alle 19:46
-
02-05-2011, 19:51 #5
verissimo quello che dici! comunque un sistema ht o 2 cn in appartamento è sacrificato! e me ne rendo conto! ma da qui a dire che ht è sorpassato e cè un ritorno al solo 2 cn......
mi senti veramente fortunato a poter aver una casa per i cavoli miei e in campagna!
-
02-05-2011, 23:07 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Hai ragione, lo stesso vale per un "vero" stereo
Forse quello che intende il commerciante di cui parli è che è finito il periodo felice in cui vendevi di tutto a tutti per semplice moda, e che ora (un po' per la crisi, un po' perché il prodotto HT è in fase "matura") gli acquirenti sono molto più oculati. Soprattutto (si spera) che la gente abbia smesso di riempirsi la casa di scatoline di plastica che alla fine riescono solo a fare bum-bum din-din con una resa penosa non solo del commento musicale ma perfino del parlato.
-
03-05-2011, 15:25 #7
Originariamente scritto da fortyseveninches
Originariamente scritto da fortyseveninches
Personalmente io, ad esempio sono soddisfatto del mio impianto "basic", sia che lo usi come HT che quando ascolto un CD o musica liquida.
Per avere impianti high-end bisogna avere high end la casa e sopratutto il portafoglio...TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
DVD-Rec: Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
Discussione UFFICIALE 55LW650G
-
03-05-2011, 16:00 #8
Cosa c'entri il numero dei canali con la qualità non lo capisco e, ugualmente, non capisco cosa c'entri li livello di ascolto.
Secondo quanto mi sembra di capire ad una lettura veloce, un 2 canali va bene ed è ottimo in un condominio mentre un 5.1 (non oso parlare di un 7.1) non lo è.
Pertanto se abitassi in un condominio potrei tranquillamente sparare il mio finale McIntosh con relative Martin Logan senza alcun timore di disturbare, tanto è un 2 canali; se, invece, sempre nello stesso condomino ascoltassi un 5.1 con due frontali da scaffale, magari con woofer da 15 cm. e con un ampli che fornisce al massimo una decina di Watt puliti su tutti i canali (ed è già tanto per molti ampli di fascia bassa) verrebbero subito a bussare alla mia porta con tanto di mattarello in mano?
Se in entrambi i casi mi limito nel livello di ascolto, ma utilizzo dei buoni diffusori in modo da poter ascoltare, bene, una buona parte della gamma sonora, l'ascolto ne gioverà e nessuno verrà a reclamare, sempre che non siano le 3 di notte.
Quanto al fatto che se un film è un capolavoro non ha bisogno di altro per essere goduto forse è vero, ma ho pure qui qualche dubbio, mi sa tanto di slogan.
Sarebbe come dire che guardare un film su un 14" pollici, con altoparlante da 3 cm. di diametro, seduti sulla sedia della cucina è perfettamente la stessa cosa che guardalo su due o più metri di schermo, tramite un buon impianto audio che permette di cogliere tutte le sfumature della voce degli attori (magari in originale), standomene comodamente sdraiato in poltrona (tanto il film è un capolavoro e non c'è alcuna differenza).
Certo, il film rimane il medesimo, ma forse nel secondo caso se ne può trarre un godimento maggiore, anche un maggior coinvolgimento (che è lo scopo che si prefiggeva il regista).
Sarebbe come dire che non ha importanza ascoltare la Nona di Beethoven, diretta da Von Karajan, tramite una radiolina invece che ascoltarla su un impianto stereo di qualità elevata, tanto è un capolavoro, il mezzo di riproduzione non aggiungerebbe nulla al risultato finale.
Quel negoziante probabilmente non vendeva, magari a causa della crisi o per sua incapacità ed ha dovuro ridurre le proprie ambizioni, forse guadagna di più vendendo un semplice televisore LCD senza tanti fronzoli ed impegno di capitali.
L'audio di un film ha la stessa dignità del video, contribuisce in ugual misura al risultato finale e se si può usufruirne quanto più possibile certo male non fa.
Sono invece contrario, poichè puro marketing, all'aumento artificiale del numero dei canali.
CiaoUltima modifica di Nordata; 03-05-2011 alle 23:50
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-05-2011, 16:26 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
ora nordata non tirare in ballo "robina da pivelli" come martin e mcintosh!!! (apparte scherzi ho visto ora il tuo impianto, compliments!!!)
comunque ti quoto su tutto, però anche fortyseveninches nel suo ha ragione, ci sono palazzi con dei muri che sembrano fatti di marzapane.... è difficile non rompere le scatole ai vicini!!!
da qui al dire che però che stereo va bene e ht no..... ce ne passa, ma come ben sappiamo l'hi-fi per molti è un valvolare da 10w e dei diffusori con 13 e tw non fanno certo come 2 martin e in mc!!!
-
03-05-2011, 16:27 #10
hahaha! no, nn è che se abiti in condominio puoi demolirlo cn un 2 canali!
il fatto è partito che il negoziante mi ha detto che ht nn và più e che la gente preferisce spendewre nel 2 canali ecco! il succo è questo! il discorso di dove abita uno era un'affermazione per giustificare il fatto che molta gente nn si limita nell'impianto per il problema del vicinato ecco! a prescindere dal 2 5 7 9 cn che sia! cone mai propio mcintosh e martin logan? hahahah mammaaaa che accoppiata!
-
03-05-2011, 16:30 #11
esatto, pensa che mio cugino sta in un 6 unità, è talmente fatto bene che dalla sua camera da letto, sottotetto, sente la tv del vicino e di quello sotto! e con quello che costano! lui mi aveva chiesto per un ht piccolino ma poi ha rinunciato per sto motivo!
-
03-05-2011, 22:35 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da nordata
Aggiungo solo che parlando di "vero cinema" non intendevo "capolavori" ma semplicemente un cinema essenziale, senza orpelli tecnologici. "Vero" per me ovviamente, e sia chiaro che non intendo affermare un assoluto, ma rimarcare una differenza tra i miei gusti e quelli altrui.
-
04-05-2011, 07:29 #13
Da appassionato videomaker/filmaker e quindi critico tecnico (naturalmente il lato artistico è molto più soggetto all'opinione personale) non posso che quotare nordata.
Il montaggio audio riveste il 50% dell'importanza nella produzione di un film, e può farne la fortuna o la disgrazia.
Se e vero che gli "orpelli", e per tali intendo suoni svolazzanti tra i canali o crash e bang ingiustificati, non arricchiscono un film è altrettanto vero che una pessima colonna sonora può rendere un film piatto ed insignificante.
Prendiamo ad esempio un film come 2001: Odissea nello spazio, o un altro classico come "Alien", sono due film che ultimamente ho riviso in alta definizione e con le colonne sonore in 5.1, posso tranquillamente dirti che l'esperienza che avevo vissuto al cinema (sopratutto con quest'ultimo) non le avevo certo rivissute con la VHS.TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
DVD-Rec: Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
Discussione UFFICIALE 55LW650G
-
04-05-2011, 07:39 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da moebius64
A parte questo, veniamo al punto: in un anno quanti film vedi che somigliano più ad "Alien" e quanti film che somigliano alla produzione di Moretti (ma anche Verdone o Sordi o chiunque basi il successo del film sullo script, fotografia, tempi cinematografici...)?
E, soprattutto, il maggior numero di impianti HT presenti oggi nelle case italiane, somiglia più all'impianto di nordata o alle 6 scatoline di plastica "bum-bum din-din"? E con queste scatoline siamo sicuri che aumenti la godibilità del film o magari solo il chiasso?
Quando l'anonimo venditore il cui parere ha dato inizio a questa discussione parla di una moda che sta passando, a cosa si riferiva alle ville con saletta "home cinema" insonorizzata o agli impianti che fino a qualche tempo fa campeggiavano nelle "isole" delle offerte speciali di Carrefour e Panorama?Ultima modifica di fortyseveninches; 04-05-2011 alle 07:48
-
04-05-2011, 10:05 #15
Ehm...sul lato specifico relativo all'audio dei 2 film (sopratutto 2001, per alien credo il multicanale esistesse già )mi informo meglio sul master originale(cinematografico) per cui non mi pronuncio ulteriormente nello specifico, nel caso sorry per la citazione errata
Invece continuo ad affermare che anche nei film che tu citi l'audio riveste una importanza notevole, sopratutto nei dialoghi e nelle musiche.
Direi comunque che è sbagliato affermare che tutto ciò che si avvicina all'impianto di Nordata (neanche uno dei + eclatanti, su questo forum) è ok il resto è cacca...
Mai sentito parlare di Set-up? Un impianto EL se ben tarato può regalare qualche soddisfazione, anche on casse da kit.Che possono essere poi sostituite con migliori.
Inoltre, molti hanno presumibilmente iniziato proprio dagli "impianti da scaffale" come dici tu, avvicinandosi al mondo dell' HT partendo dal basso.
Credo che le persone il cui primo HT superava i 2000€ si contino su una o due mani...TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
DVD-Rec: Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
Discussione UFFICIALE 55LW650G