|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: quesito tecnico su dolby surround old school
-
20-11-2010, 13:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 128
quesito tecnico su dolby surround old school
buongiorno,mi chiamo Antonio.
vorrei alcuni chiarimenti in merito ad una questione tecnica poichè reperire certe informazioni negli stores è pressochè impossibile..
Possiedo un sistema bose un po datato (acoustimass 4) collegato ad una amplificatore prologic sorround technics saex 320(anch'esso vecchiotto).
lasciando perdere la qualità bose sulla quale h osempre dubitato poichè la corposità e la nitidezza del suono era migliore col mio ancor piu vecchio hifi stereo vorrei porvi due quesiti.
Il primo dubbio che ho è: il sub bose prevede l'ingresso e l'uscita dei soli tre canali frontali ma non prevede in/out delle due casse sorround,che sono quindi costretto a collegare direttamente all'amplificatore.
Devo utilizzare delle casse a due vie per gestire anche i suoni mediobassi o bastano due diffusori a cubetto analoghi agli altri tre?
Il secondo dubbio è: nel caso in cui collego un apparecchio (tv o playstation) che trasmette il segnale in dolby sorround ma che è collegato all'amplificatore tramite cavi rca (in quanto non dotato di ingresso ottico o hdmi) l'audio viene convertito in stereo e poi riconvertito in dolby dall'amplificatore?in altre parole non sento il suono dolby cosi come proposto dalla sorgente ma una riconversione secondo i parametri dell'amplificatore?
grazie in anticipo
Antonio.Ultima modifica di doppiozero7; 21-11-2010 alle 01:45
-
22-11-2010, 23:20 #2
Il dolby surround e il dolby pro-logic viaggiano sfruttando i due canali stereo, ricavando i segnali di ambienza, cioè il centrale e il posteriore come somma e come differenza dei segnali sul canale destro e sul canale sinistro. Ogni elaborazione viene fatta a bordo dell'ampli, al quale quindi la sorgente andrà connessa con solo due cavi RCA-RCA.
Inoltre i segnali L+R e L-R sono a gamma ridotta, vale a dire tagliati sia verso le basse frequenze che verso le alte. Tant'è che spesso e volentieri venivano usati dei diffusori con un solo altoparlante a larga banda (una via)...e con ciò dovrei avere anche risposto alla tua seconda domandaTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
23-11-2010, 09:38 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 128
grazie mille!
l'unico problema è che tu usi il passato mentre per me è il presente
.....urge impianto nuovo....
..mi sto chiedendo se avrebbe senso prendere un buon ampli nuova generazione al quale collegare il vecchio bose + due buoni sorround, questa volta sì, a due vie (giusto andy??) in attesa di fondi per un nuovo kit di diffusori, o se invece il bose è inadeguato ai tempi e quindi prendere tutto subito a scapito della qualità per non gonfiare troppo il budget..
tu che dici buon Andy??Ultima modifica di doppiozero7; 23-11-2010 alle 10:19