Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Pisa
    Messaggi
    126

    NAS e TV - compatibilita` e interfacciamento


    Salve a tutti,
    visto che non ho molta esperienza in TV di ultima generazione ma molta in networking e reti dati, avrei bisogno di qualche dritta per capire come viene interfacciato un NAS server o comunque uno storage e di conseguenza come viene gestito dal TV.
    Gurdando in giro i molti televisori (non li chiamarei piu` cosi visto l`elettronica che montano - magari PTV PersonalTV o qualcosa di simile) ho notato che hanno il collegamento RJ45 o Wi-fi, quindi ne deduco che possono essere messi in rete ( per internet o intranet) ma come vengono visti sulla rete da un PC o da un NAS?
    HAnno un indirizzo IP?
    sono esplorabili con OS classici o servono dei software dedicati???

    Per iniziare mi fermo qui poi le domade saranno di conseguenza alle risposte.


    Grazie in anticipo.
    Andrea
    Stimo più trovar un vero, benché di cosa leggiera, ché il disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. Galileo Galilei
    Impianto HT → Sony 46HX900 - SkyQ - Sony BDP-S790 - NAD 3225PE - Diffusori: JBL XE-3 series e B&W *** Pre: Rotel RSP-1572 - Finale: Rotel RMB-1575 - Centrale: Klipsch RC-64MKII - Frontali: Klipsch RF-7 MKIII - Surround: Klipsh

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Una buona fetta tra i moderni TV implementa un client DLNA, con cui interfacciarsi ad eventuali server presenti sulla rete IP.

    http://www.dlna.org/digital_living/how_it_works/

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Spesso e volentieri le possibilità di connessione alla rete delle TV si riducono a:

    1 - aggiornamenti firmware
    2 - navigazione in siti predeterminati dal produttore della TV e navigabili tramite appositi widget preinstallati
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Ti rispondo qui IZ5PXX siccome mi hai chiesto un parere sull' altro 3 ad.
    Ti hanno già suggerito bene,il tutto viene gestito tramite DLNA; credo sicuramente avrai un Nas server compatibile con tale protocollo quindi non avrai nessun problema di sorta. La connessione la scegli tu poi (Wi-Fi se disponibile,tramite adattatore esterno di solito da collegare alla tv) e router Wi fi naturalmente o Ethernet via cavo ad un semplice modem,e in questo caso basta che pc e tv siano nella stessa subnet per poter "comunicare" tra di loro.
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Pisa
    Messaggi
    126
    Grazie Tadzio09,
    si di nas ne ho 2 e ho una LAN con diversi client/server.
    Ok per tutto ma domandona... anche la TV puo` essere configurata con un indirizzo IP statico o e` lokkatta in dhcp???
    E per comunicare fra di loro cosa intendi?(la vedo come risorsa ecc...)
    Ripeto non ho mai visto connesso un TV per cui sono curioso proprio perche` dovro` comprarla a breve per me e per un regalo di nozze
    Stimo più trovar un vero, benché di cosa leggiera, ché il disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. Galileo Galilei
    Impianto HT → Sony 46HX900 - SkyQ - Sony BDP-S790 - NAD 3225PE - Diffusori: JBL XE-3 series e B&W *** Pre: Rotel RSP-1572 - Finale: Rotel RMB-1575 - Centrale: Klipsch RC-64MKII - Frontali: Klipsch RF-7 MKIII - Surround: Klipsh

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da IZ5PXX
    anche la TV puo` essere configurata con un indirizzo IP statico o e` lokkatta in dhcp???
    Ai fini pratici cambia poco... l'IP statico lo configureresti nella TV, mentre un indirizzo fisso ottenibile via DHCP lo configuri nell'apparecchio che funge da server DHCP per la tua rete mappando il MAC address dell'interfaccia di rete del TV con l'IP fisso che vuoi dare al tuo TV.

    Io uso questa seconda soluzione per tutti gli apparati della mia rete domestica: laptops, stampanti, lettore blu-ray, console wii, etc.

    +--- HomePlug AV <---- ROUTER (DHCP Server) <---- CABLE MODEM <---- INTERNET
    ¦
    +--- HomePlug AV <---- Blu-Ray (alternativamente connesso via ))) )
    ¦
    +--- HomePlug AV <---- PC )))
    ¦
    +--- HomePlug AV <---- ACCESS POINT WI-FI (Bridge) )))

    Stampante/Scanner )))

    Console )))

    Smartphone )))
    Ultima modifica di mmanfrin; 04-10-2010 alle 15:04

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Pisa
    Messaggi
    126
    Si perfetto... di reti un pochino me ne intendo. Ma cosa vedo dal mio client?
    Vedo una risorsa di rete come se fosse un HD di rete e posso accedervi oppure vedo solo una risorsa esterna TV e poi mi fermo li?
    Serve avere del sw specifico per interfacciarmi al pc?
    thx 1000
    Stimo più trovar un vero, benché di cosa leggiera, ché il disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. Galileo Galilei
    Impianto HT → Sony 46HX900 - SkyQ - Sony BDP-S790 - NAD 3225PE - Diffusori: JBL XE-3 series e B&W *** Pre: Rotel RSP-1572 - Finale: Rotel RMB-1575 - Centrale: Klipsch RC-64MKII - Frontali: Klipsch RF-7 MKIII - Surround: Klipsh

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Dipende da come è implementato il client sul TV, ma di principio vedi il server come contenitore da cui selezionare il tipo di media che vuoi fruire sul tuo TV.

    Guarda questo video per un esempio con un TV Sony Bravia che si interfaccia ad un DMS generato dal software TwonkyMedia Server che gira su un laptop.

    Mentre questo altro video mostra un TV Samsung che si interfaccia ad un DMS generato dal software Samsung PC Share Manager che gira su un laptop. In alternativa, il Samsung TV si interfaccia anche ad un DMS genrato dal software TwonkyMedia Manager che gira su un laptop.

    Puoi addirittura usare il cellulare come server M-DMS.
    Ultima modifica di mmanfrin; 08-10-2010 alle 10:50

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Pisa
    Messaggi
    126

    Ottimo davvero.... Grazie delle info )))
    a questo punto credo che passero' presto a un Bravia.
    thx 1000
    Stimo più trovar un vero, benché di cosa leggiera, ché il disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. Galileo Galilei
    Impianto HT → Sony 46HX900 - SkyQ - Sony BDP-S790 - NAD 3225PE - Diffusori: JBL XE-3 series e B&W *** Pre: Rotel RSP-1572 - Finale: Rotel RMB-1575 - Centrale: Klipsch RC-64MKII - Frontali: Klipsch RF-7 MKIII - Surround: Klipsh


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •