Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154

    Allerta per i CD fuori standard


    Ho cercato di tradurre al meglio un volantino che gira in Rete.
    Se siete d'accordo con il messaggio cercate, nelle vostre possibilità, di favorirne la diffusione.
    Che il TAM TAM sia con noi!

    La prossima volta che acquisti un CD ricorda di chiedere:

    POTRO' ASCOLTARLO SU TUTTI I MIEI APPARECCHI?


    Perchè? Perchè alcune Case Discografiche stanno commercializzando CD "Modificati":
    - molti di questi dischi non possono essere letti da lettori DVD, CD-ROM, Console per giochi, lettori e caricatori di CD per Auto e lettori MP3, hanno qualità sonora più scadente e sono meno resistenti ai graffi rispetto ai normali CD;
    - non è possibile copiare o estrarre tracce MP3, nemmeno per uso personale;
    - i produttori vi stanno chiedendo gli stessi soldi per un prodotto di qualità inferiore.

    Perchè lo fanno? Dicono che vogliono arrestare la pirateria, ma in questo modo creano altri problemi:
    - la copia ad uso personale non è più possibile;
    - se la strategia dei produttori discografici avrà successo, voi non potrete più realizzare compilations personalizzate oppure conservare copie di scorta a titolo di back-up. Quando questi dischi si danneggeranno a causa della maggiore suscettibilità ai graffi, tu dovrai acquistare una nuova copia del disco, aumentando le loro vendite;
    - i DJ's non avranno più a disposizione tracce digitali per i loro campionamenti.

    Come posso accorgermi, prima dell'acquisto, se un disco è modificato? Non si può riconoscere semplicemente guardandolo.
    - DEVI DOMANDARLO PRIMA DI PAGARLO;
    - Se il negoziante non sa risponderti, devi assicurarti di poter ritornare indietro il disco difettoso, e di essere rimborsato;
    - questi dischi anticopia sono già in commercio, ed i piani di produzione prevedono la distribuzione di milioni di copie in più;
    - loro vogliono tenerti all'oscuro fintantochè non sarà per te troppo tardi.

    Cosa posso fare? Se il tuo CD è "contraffatto" o si usura prima degli altri, riportalo indietro al negoziante.
    - Dobbiamo dire chiaramente a Negozianti e Discografici che non pagheremo con soldi veri prodotti al di sotto delle loro potenzialità e qualità standard;
    - i discografici vorrebbero che in futuro i dischi fossero tutti così, hanno cominciato ad inizio 2002 e ci riusciranno se non li fermiamo subito.

    Dandosi un pò da fare non è possibile copiarli comunque? Certo!
    - sviluppare un sistema che aggiri il meccanismo che inibisce la copia è possibile. I discografici, questo, lo sanno;
    - comunque la legge DMCA approvata dal Congresso nel 1996, riconosce come illegale per chiunque dire a qualcun'altro come fare per ascoltare questi dischi sul computer;
    - Come noto già il programmatore sovietico Dmitry Sklyarov è stato arrestato negli USA la scorsa primavera per aver creato un programma che consentiva ai ciechi di ascoltare il contenuto protetto dei libri "Adobe eBooks", consentendo perciò la stampa o la copia su un altro calcolatore. E' stato arrestato ai sensi della legge DMCA.

    Ma se l'ho acquistato, allora è mio, e ne faccio quel che voglio! Giusto? Nient'affatto, l'industria discografica non vuole che sia così.
    - noi siamo abituati ad ascoltare un CD dove vogliamo, sul lettore CD/DVD o CD-ROM, a prestarlo ad amici, oppure venderlo quando ci siamo stufati. La protezione anticopia fa piazza pulita di questi diritti dell'acquirente;
    - se desideri fare una copia ad uso personale del tuo disco devi chiedere il permesso alla Casa Discografica, ed anche dovrai pagare una seconda volta se vorrai scaricare la stessa traccia MP3 da uno dei loro siti Internet;
    - cosa penseresti se il tuo Nuovo CD fosse ascoltabile solo sul tuo lettore CD? Sembra pazzesco, ma questo è proprio quello a cui l'industria discografica vuole arrivare!

    Se acquisti uno di questi CD per errore, RIPORTALO INDIETRO.
    Se hai a cuore questo problema, fallo sapere ai negozi di dischi, perchè loro non vogliono rischiare di essere sommersi da un sacco di dischi che nessuno vuole comprare


    UK.EURORIGHTS.ORG
    Poor Quality, legal Compact Discs reduce your listening pleasure and jeopardize future music production

    SAY NO TO CORRUPT CDs
    Ultima modifica di JUMBO; 20-01-2002 alle 13:07

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    505

    grazie


    Lo manderò a tutti i miei amici tramite mail!! Speriamo si muova qualcosa......


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •