Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Steurolandia

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154

    Steurolandia


    L'ultimo Editoriale di Cadeddu offre alcuni spunti interessanti che si prestano ad ulteriori considerazioni.

    Sintetizzando, il suo messaggio è:
    - L'Euro;
    - La Rete
    saranno fattori decisivi destinati a stimolare fortemente:
    - Il mercato dell'usato HiFi nazionale ed internazionale;
    - L'acquisto via Internet.

    Principali conseguenze "estreme":
    - sfoltimento di distributori locali e negozi;
    - impossibilità per gli acquirenti di verificare i prodotti.

    Tra le varie riflessioni a cui questo ragionamento porta, mi interesserebbe la vostra opinione su questa in particolare:

    Secondo voi le Riviste specializzate sapranno cogliere questa opportunità votandosi maggiormente alla conquista della "fiducia" dei loro clienti facendo corrispondere alla registrazione di ciascun incremento della tiratura una minore dipendenza dalle risorse provenienti dalle inserzioni pubblicitarie?
    Oppure accetteranno di buon grado il secondo piccione senza mollare neanche una fava?

    La prospettiva di dover selezionare i vostri acquisti, e quindi di prendere decisioni anche importanti, basandovi sempre più sulle sole recensioni vi inquieta?

    Come pensate potrete meglio organizzarvi per i vostri acquisti futuri?

    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.951

    Provo a dira la mia, prima di tutto da lettore ma anche da redattore di alcune delle riviste di settore.

    Sono d'accordo con Cadeddu ma anche, prima di lui, con il direttore di Audioreview e Digital Video Roberto Lucchesi che, proprio su un editoriale di Digital Video apparso qualche mese fa, affrontava le stesse problematiche.

    Le riviste specializzate, i siti internet e qualsiasi altra forma possano assumere i contenuti comuni, secondo me sono uno strumento estremamente utile, ancor di più quando siano in grado di produrre esami di laboratorio, approfondimenti tecnici e tecnologici.
    D'altra parte una recensione, un'ottima recensione, per quanto approfondita e super partes possa essere, non sostituirà mai il contatto diretto con le apparecchiature. Forse la visione sarà meno soggettiva rispetto all'ascolto ma anche qui le variabili in gioco sono numerose e, per quanto possa sforzarsi un redattore, lo spazio è quello che è.

    Per quanto mi riguarda, a proposito dell'opinabile sudditanza psicologica da parte dei grossi gruppi (produzione e distribuzione), io mi sento con la coscienza a posto. Quando c'è stata la possibilità, non mai lesinato nel descrivere ed argomentare i difetti di un apparecchio.

    Poi ècchiaro! Non siamo macchine ma persone e le cantonate sono sempre in agguato. D'altra parte, con l'ausilio delle misure di laboratorio e lo scambio di opinioni tra diversi redattori è sempre più difficile potersi sbagliare

    Tornando all'argomento del thread, vorrei concludere dicendo che un rivenditore in grado di offrire numerosi servizi pre e post vendita avrà vita lunga e prospera. D'altra è impossibile pretendere che gli acquirenti evitino di cercare il prezzo migliore, soptrattutto per la fascia di prezzo medio-bassa. Allora cosa succederà: i rivenditori estremizzeranno la loro offerta verso il segmento medio-alto ghettizzando tutti gli appassionati che saranno costretti a rivolgersi ai grossi gruppi cash'n carry?
    Spero sinceramente che quello che è accaduto con il segmanto IT serva da lezione.
    L'esperienza sul forum di Hardware Upgrade è stata molto preziosa ed illuminante: prima si sceglievano casse per PC e schede audio soltanto in base alle caratteristiche dichiarate (Watt PMPO per esempio ) ed al prezzo più basso possibile, ora la situazione sta lentamente ma inesorabilmente cambiando. Tutti hanno capito che la qualità si paga. Un sistemino 5.1 con sub amplificato con risposta in frequenza da 20 Hz a 20 kHz e 1000 (mille) watt NON può costare soltanto 150 euro!

    Inoltre, sempre su quel forum, stanno aumentando le domande del tipo:
    "ma come si sente?"

    Ma soprattutto domande del tipo:
    "Ma in quel negozio le fanno ascoltare quelle casse?"...

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •