• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DVR su DVB-T

saverio555

New member
Salve a tutti,
mio padre e' un patito di TV (anche troppo) e, visto il recente "collasso" del suo registratore DVD, mi ha chiesto (lui che non possiede ne' usa computers) se potevo aiutarlo a trovare un apparato con le seguenti caratteristiche:

1. Registrazione dei programmi in digitale terrestre su Hard Disk
2. Hard Disk di grosse dimensioni per poter archiviare in formato digitale le sue vecchie cassette VHS e/o alcuni programmi piu' interessanti
3. Possibilmente doppio sintonizzatore per poter registrare 2 programmi contemporanenamente (cosi' elimina il VCR)
4. Possibilita' di editare i programmi registrati per cancellare le code, la pubblicita' ecc.

All'inizio ho pensato che un decoder con Hard Disk incorporato avrebbe potuto fare al caso suo: ho visto l'I-Can TS5100 con doppio sintonizzatore DVB-T e 80GB... pero' non servirebbe per l'archivio. Esiste un prodotto simile che registri anche da AV-IN con un Hard Disk decisamente piu' capiente?
Ho anche visto degli HDD multimediali come l'Emtec Q800, il quale pero' puo' fare una sola registrazione per volta. La versione da 1TB andrebbe bene ma, leggendo il manuale online, sembra che l'editing dei titoli registrati possa solo farsi da registrazioni analogiche... sembra assurdo ma e' cosi'!
Esiste qualche prodotto che potete consigliarmi?

Grazie a tutti,
Saverio
 
Ma un normale DVD-REC con hard disk non ti va bene? Più o meno fa tutto quello che vuoi ... (anche quando non ha il doppio tuner sicuramente possiede un'entrata esterna per registrare le VHS e pure la tv, sky, ecc). Inoltre non spenderei più di tanto per avere un disco più grande perchè per quanto sia grande è comunque finito ;) e quindi prima o poi dovrai riversare il suo contenuto da qualche altra parte (se lo vuoi conservare ovviamente)
 
DVD REC

Ma non conviene! Costa meno un HDD Multimediale (come il Movie Cube) insieme poi ad un normalissimo lettore DVD che potresti sempre "rottamare" senza dolori di stomaco se decidessi di passare a Blu-Ray. Non sai se c'e' qualche HW che possa rispondere appieno alle mie richieste?
 
Sicuro che non conviene? Certo dipende da quali caratteristiche vuoi esattamente (o meglio, quelle che ritieni indispensabili) e dalla qualità del tutto ma tanto per farti un esempio l'anno scorso ho comprato un DVDRec con HD della Samsung (HR773 analogico) che fa tutto quello che mi serve (registro pure il DTT, da tv per adesso ovviamente ma se mi servisse posso sempre affiancargli uno zapper qualsiasi; ci ho riversato tutte le VHS; posso vedere qualcosa in tv mentre registro qualcos'altro, anche Sky; il disco da 160 gb è sufficiente perchè ti garantisco che anche quello da 500 gb lo riempi velocemente; puoi editare facilmente per tagliare quello che ti pare oppure unire; legge da USB gli AVI) e tutto per la cifra di 104 euro: se ti pare tanto ...
E tieni presente che gli HDD multimediali non sono nati per registrare ma sono principalmente dei player ...
 
Spero di non essere o.t., ma io starei sul video recorder (nel forum "sorgenti ht" c'é una discussione dedicata a LG RHT399H - LG RHT398H - LG RHT397H; il 399 sta sui 300 con 320 Gb di HDD); alle caratteristiche che hai elencato aggiunge la possibilità da fare backup su dvd (a me sembra impensabile che se si rompe l'HDD mi perdo tutto).
 
DVR

Salve a tutti,
la soluzione proposta da Alex non e' praticabile perche' con uno zapper collegato ad un DVD-REC analogico si avrebbero chiari problemi di programmazione, specialmente quando multipla... oltre che uno spreco di HW (tra l'altro anche obsoleto).

Per quanto riguarda l'LG non lo conosco, ma continuo a preferire la soluzione HDD multimediale, piu' moderna, veloce, economica e versatile.

Grazie e ciao. :)
 
Allora...
1 - Le vecchie videocassette, passate nell'hard Disk, sappi che avranno gli stessi difetti della loro "natura risolutiva". Quindi innanzi tutto io riporterei in digitale solo quelle assolutamente imperdibili e magari i filmettini fatti con la vecchia videocamera.
2 - Io ho fatto così: dal lettore di videocassette, con la scart, al HDD del videoregistratore digitale. Il tempo per il passaggio è lungo, dato dal tempo stesso delle videocassette + quello per gestire i processi.
3 - Sono d'accordo un su registratore che abbia il tuner DTT. Solitamente hanno il doppio tuner, ma ovviamente puoi registrare solo un evento: l'HDD non credo che recepisca più di un flusso di dati per volta.
4 - La grandezza dell'HDD è importante. Il mio ha 400 giga e, in alta qualità (che significa identica alla fonte) può registrare 85 ore di trasmissioni.
5 - Io acquistere in registratore con uscita HDMI che upscali. Ma sappi che non potrai registrare nulla in entrata in HD su quel registratore. Mentre ci potrai registrare in SD anche i programmi di mediaset Premium o Sky.
6 - Il mio registratore fa editing molto semplici (cancella A-B): ti permette quindi tagliare le pubblicità
7 - Per trasportare da HDD a DVD, valuta circa 1 ora/1 DVD
8 - Per registrare dal DVD del registratore direttamente all'HDD del registratore, non tutti i registratori lo possono fare, per le protezioni.
9 - Il mio registratore non ha porta USB: quindi non so se è utile (ma credo di si) sia per la lettura di file (ma informati quali e con che estensione) che per il record direttamente su pennetta, che per l'aggiornamento del firmware.
10 - La gestione dei file per l'esportazione diretta su altri devices, il mio registratore non la fa. Se avesse questa feature, sarebbe ottimo.
11 - La gestione della registrazione degli eventi è abbastanza semplice, pratica e familiare.
12 - Ma comunque valuta che la gestione di questa catena di apparecchi (alla TV vedi una cosa, ma ne devi registrare un'altra e via dicendo), non sempre è facile e ci vuole un po' di dimestichezza con telecomandi ed altro.
Spero di esserti stato utile.
Ciao. Michele
 
saverio555 ha detto:
... chiari problemi di programmazione, ...
Esagerato ;)
Ti posso assicurare che non c'è bisogno di essere laureati ... :)
Ne ho registrate di serie tv e cartoni animati ...
Casomai il problema quando registri è il rispetto degli orari, ma questo non dipende da te ...

saverio555 ha detto:
... oltre che uno spreco di HW (tra l'altro anche obsoleto).
Questa non l'ho capita ... :confused:
Se l'HW che compri fa, bene, quello che deve fare dove sta lo spreco? Idem per l'obsolescenza, un apparecchio se continua a fare il suo lavoro è da buttare perchè è vecchio? Credi che gli HDD multimediali rimangano "nuovi" in eterno? Tra sei mesi (al max) saranno obsoleti anche loro ... :)

HDD multimediali che registrino non li trovi al prezzo della combinazione che ho detto, quindi non sono pù economici e per quanto riguarda la versatilità anche lì avrei dei dubbi: se effettivamente ti interessa questa qualità allora prendi un pc (Revo, EB1501, NovaLite, ecc.) .

OVviamente tutto IMHO ;)
 
Top