Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    65

    Esportazione temporanea verso USA (upgrade onkyo 905)


    Salve a tutti, non sapendo dove postare lo faccio qui.

    negli ultimi tempi stavo cercando un modo per upgradare il mio onkyo 905 e tra le varie ipotesi, invero molto onerose, di sostituzione e/o di affiancamento di finali dedicati di alto livello sono capitato su un forum inglese dove, ad un problema del tutto analogo al mio, veniva prospettata una soluzione per me molto affascinante (oltrechè meno onerosa).
    Cioè upgradare direttamente tutta la componentistica interna dell'onkyo.
    La società in questione sarebbe l'americana TUC) Per chi fosse curioso allego il link, che spiega i perchè e i come.

    http://upgradecompany.com/esodv50.php

    Ora dovrei trovare il modo migliore per spedire l'ampli negli Usa.
    Sarei lieto se qualche forumendolo più esperto avesse delle dritte/esperienze da darmi.

    Visto che il peso del pacco dovrebbe essere sotto i 30 kg pensavo di rivolgermi alle poste italiane: ad un prezzo di circa 280 €. (qualcuno ha soluzioni alternative? o pessime esperienze?).

    Ai fini dei vari dazi+Iva non so se conviene cercare di utilizzare la "temporanea esportazione per riparazione". Oppure far figurare il tutto come una vendita di ampli usato.. il punto non è tanto risparmiare (beh dipende da quanto..se cambia poco fa niente), ma evitare che il pacco si areni negli Usa o al ritorno in Italia.

    P.S. ovviamente se qualcuno conoscesse un'analoga società di upgrade Italiana o Europea me lo faccia sapere che mi risparmio i costi e i rischi della spedizione transoceanica.
    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Per quanto riguarda le modalità di spedizione con gestione dogane ecc, a mio parere ti conviene affidarti a corrieri come FedEx (che hanno negli USA la maggior parte del loro mercato). Sicuramente sapranno consigliarti per il meglio... anche perchè dubito che chi effettua gli upgrade ti regali la spedizione di ritorno...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    65
    Già nessuno regala niente..
    Ma la spedizione di ritorno dovrebbe essere la più economica.. mi hanno prospettato sui 250 dollari.

    Il problema è l'invio.. ovviamente la prima scelta era fedex.. scartata nel momento in cui mi hanno chiesto 440 euro..
    Il servizio con le poste italiane oltre a costare decisamente meno (sotto i 300 con l'unico vincolo di avere un pacco inferiore a 30kg) sembra anche molto valida.. infatti i pacchi vengono inviati a Francoforte dove vengono smistati e inviati tramite la fedex..da quello che ho capito è un servizio efficiente con margini di guadagno ridotti.. motivo per cui è poco pubblicizzato.

    Il problema è come compilare sti maledetti documenti doganali per non pagare uno sproposito, ma sopratutto per evitare che il pacco si blocchi in dogana per mesi (che è ciò che temo di più..)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    206
    potrei darti due dritte, sono abbastanza pratico di export, ma il metodo low-cost non è esattamente legale.. se ti interessa scrivimi in pm.
    Il mio Home Cinema.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    65

    hai pm ^^


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •