|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
19-08-2008, 10:55 #1
Dieci consigli gratuiti ed a basso costo per la RAI...
... per le prossime olimpiadi di Londra.
Le critiche alla RAI sulla copertura delle olimpiadi sono state numerose, irose, pesanti, ma al 99% giustificate.
La RAI per le Olimpiadi dovrebbe essere capace di offrire un ventaglio di proposte articolato e credibile. Ma così non è stato. Deve permettere uno zapping vasto, intelligente, sia conservatore che creativo e controcorrente. Ma non lo ha fatto. Dovrebbe essere lo spettatore quello che alla fine decide cosa guardare. Magari la RAI può guidarlo, incuriosirlo, forzare sulla spettacolarità dell’evento, anche sui bisogni degli sponsor. Ma non può inchiodare lo spettatore delle Olimpiadi alla scelta (inconsistente) fatta da una regia-redazione insensibile.
La quantità delle proposte (e la loro qualità) che è in grado di offrire fa grande una Azienda pubblica, perchè la impegna sul piano strategico e non solo su quello tattico e narcisistico (dei conduttori-commentatori) per conquistare una audience a poco prezzo.
Con questo post voglio perciò passare dalla protesta alla proposta, certo un po’ presuntuosamente, ma vorrei dare (anche con il vostro contributo?) 10 semplici consigli – di management e di gestione del palinsesto – alla RAI, per le riprese e le proposizioni in TV delle gare.
Ecco le mie opinioni sulla gestione delle gare.
Apprezzo sia aggiunte che tagli.
A) ORGANIZZARE
1) Le discipline alle Olimpiadi sono 34. Ovvio che non tutte possono essere teletrasmesse in contemporanea. Ogni disciplina poi, può avere anche dieci e più specialità. La scelta delle priorità non è facile ma dovrebbe però tenere conto di fasce di gradimento-importanza. La più ampia, con gli sport olimpici più tipici (atletica, sport acquatici, sport di squadra...). Quella media, con sport classici ma di segmento (calcio, scherma, sport di palla, tennis...). Quelli di nicchia (combattimento, equestri, tiri...) che avranno pure meno appassionati, ma che possiedono anche una loro forte dignità sportiva.
2) Le reti dedicate alle olimpiadi non possono essere meno di 4, in modo da permettere in contemporanea la visione di eventi che avvengono alla stessa ora. A Londra ci sarà ancora l’analogico?
3) Ovvio che mandare in onda eventi con in gara degli italiani è prioritario, ma questa non deve essere l’unica determinante. Altra variabile potrebbe essere lo stato della gara (qualificazioni, semifinali, finali...) anche se non ci sono italiani. Altra variabile ancora i personaggi che ci partecipano. Oppure delle curiosità che mettono in evidenza quella specifica gara. Comunque il target è integrare tra loro bisogni di spettatori diversi, agendo con buon senso e raziocinio.
4) I palinsesti usuali (ad agosto poi sono così ripetitivi) devono essere più flessibili. Se una finale (il fioretto ad esempio) termina alle 20,35 ora italiana, non è possibile mandare in onda Il TG2 tagliando le stoccate finali più importanti.
5) Anche la pubblicità, che va accettata, deve però essere inserita con ragionevolezza: certo evitando lo zapping di fuga, ma uno spot non può tagliare l’arrivo di una staffetta...
B) COMUNICARE
6) Anche osservando il sito WEB RAI o il Televideo, (ma anche i vari siti web dei quotidiani) non appare mai chiaro cosa verrà proposto di li a poco o il giorno dopo (ma forse non è chiaro neanche alla RAI). Solo di qualche gara c’è una certa sicurezza. Le grafiche spaziano dagli italiani in gara, agli orari delle gare, dal programma olimpico in generale, allo spazio dibattiti... ma mai viene descritta la programmazione televisiva. Quindi è utile una grafica unica che contenga (agli orari italiani) le gare programmate, gli italiani in gara, la rete dove verranno riversate e le info televisive utili per un utente interessato a quella disciplina particolare.
7) Sarebbe altrettanto utile una striscia mobile in sovraimpressione che, in basso sullo schermo, avvisa quello che sta andando in onda (o ci andrà di lì a poco) sulle altre reti olimpiche RAI. Ma a proposito, le partite di Tennis qualcuno le ha viste?
8) Utilizzare accanto al logo RAI anche le scritte: “Diretta – Differita – Replica”.
Ad esempio, RAI+ sport, ha un logo lampeggiante automatico “diretta”, ma spesso mandava immagini passate invece poco prima alla rete 2. Con un logo corretto, quando un evento è in “diretta”, significa che è in corso. In “differita” significa che l’evento è temporalmente già avvenuto, ma è mostrato per la prima volta in video. In “replica” significa invece che l’evento è già avvenuto, è già stato mandato in onda ma viene riproposto per i ritardatari o per motivi di cronaca.
C) INFORMARE
9) Le premiazioni potrebbero essere tutte documentate, magari con qualche highlight dei vincitori. Ciò ci permetterebbe di vivere le emozioni di tutti gli atleti, anche in quelle discipline che non bucano lo schermo. Le olimpiadi sono anche una occasione per diminuire il divario (se non economico almeno emotivo) tra gli sport più ricchi e quelli meno gettonati.
10) Operare tecnicamente in Italia non solo affinchè audio e video siano sincronizzati, ma soprattutto che le varie trasmissioni che viaggiano sull’analogico, sul digitale, sul canale HD e sul satellite (se in onda) NON SIANO SFASATE. Questo permetterà a tutti di vedere all’unisono le medesime immagini, evitando anticipazioni che rivelino gli esiti della gara.
Un televisore ad alta definizione? Con Mastercard si può...
Miglioramenti tecnici? Con il forum di AV Magazine è possibile.
Il ricambio generazionale dei cronisti? Questo non ha prezzo.
Ecco perché ho messo un velo pietoso sui contenuti delle telecronache, sui servizi post gara, sui dibattiti e sui commenti tecnici che abbiamo visto o dovuto sopportare.
Ciao. Michele
-
19-08-2008, 11:27 #2
Originariamente scritto da Michelerombiolo
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
19-08-2008, 14:08 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 9
Uno per il parlato ed uno con la ripresa diretta del pubblico
-
29-08-2008, 00:18 #4
che problema c'e' ??
sky fara' vancouver 2010 e londra 2012 con 10 canali digitali di cui almeno 2 in hd
e ciao ciao rai
-
29-08-2008, 07:11 #5
Originariamente scritto da nonnooreste
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
29-08-2008, 08:10 #6
credo che Sky abbia preso l'esclusiva per Londra 2012, quindi niente RAI. Ma forse faccio confusione?!