Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    iaiopasq Guest

    Creazione Sala HT & Acustica Ambientale


    Qualcuno ha mai provato questo tipo di prodotto?

    Acoustical Plastic

    Sto per ristrutturare casa, trasformerò tutto
    l'interrato in un cinema (7,60x4,70x2,60).
    Dato che le pareti saranno in cemento armato
    le volevo far ricoprire con questo intonaco.
    Che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073
    certo ne devi mettere minimo 2 cm di spessore!
    e quanto costa per una stanza di metratura normale?

    ciao
    gionaz

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Verifica che le tue pareti non soffrano di umidità per risalita, altrimenti questi tipi di prodotto si possono staccare.
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    ottimo iaio vai anche qui pero'
    www.isover.it

  5. #5
    iaiopasq Guest
    gionaz ha scritto:
    certo ne devi mettere minimo 2 cm di spessore!
    e quanto costa per una stanza di metratura normale?
    ...eee...non ne ho idea sinceramente...

    andra ha scritto:
    Verifica che le tue pareti non soffrano di umidità per risalita...
    spero di no visto che le devono costruire nuove nuove...
    altrimenti mi sbrano l'impresario!

    L'idea è quella di partire con questo tipo di rivestimento
    (così che copra anche canaline x impianto elettrico "normale",
    impianto elettrico "audiofilo" rigorosamente separato
    e cavi di potenza per diffusori),
    poi sentire come suona la stanza, con pavimento metà in moquette
    (verso lo schermo, davanti ai frontali) e metà in parquette
    rialzato (2^fila di visione). La parete dietro lo schermo
    volevo farla in moquette nera con grandi angolari assorbenti
    a mò di risuonatori di Helmholz per evitare rimbombi sulle basse frequenze, sempre che ce ne siano...
    Poi se non bastasse ancora, un passo alla volta...

    I diffusori sono B&W DM604s3, LCR600, 4 DM601s3, ASW650.
    Pre Rotel RSP1066 con 3 finali per 7canali da 90W.
    Kiss DP500 (per ora) e Screenplay 7200 (da comprare...)
    Schermo 2,5m 16/9 da definire, comunque fisso.

    Poi una vita a pagar rate!

    Piace?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    iaiopasq ha scritto:
    ...eee...non ne ho idea sinceramente...

    spero di no visto che le devono costruire nuove nuove...
    altrimenti mi sbrano l'impresario!
    Se non hanno già gettato le fondamenta, preoccupati di farle isolare con uno stato impermeabilizzante dal terreno sottostante, oltre a creare un vespaio sotto al pavimento (e qui se non lo hanno previsto, cambia impresario ), buona norma poi sarebbe creare anche un'intercapedine, soprattutto nel tuo caso, che intendi "viverlo" l'interrato, in questo caso potresti evitare "l'intonaco speciale".

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    iaiopasq ha scritto:


    Poi una vita a pagar rate!

    Piace?
    Questo no!

    Guarda anche il Domino 20 e 30 prima

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Puka ha scritto:
    Se non hanno già gettato le fondamenta, preoccupati di farle isolare con uno stato impermeabilizzante dal terreno sottostante, oltre a creare un vespaio sotto al pavimento (e qui se non lo hanno previsto, cambia impresario ), buona norma poi sarebbe creare anche un'intercapedine, soprattutto nel tuo caso, che intendi "viverlo" l'interrato, in questo caso potresti evitare "l'intonaco speciale".

    Ciao
    Antonio
    Ma perchè ce l'avete con le imprese, è il geometra o il progettista che deve prevedere il tutto. iaiopasq di solito è previsto un vespaio prima del getto del massetto in calcestruzzo. Se durante lo scavo non è stata rilevata presenza d'acqua, il pericolo è dall'alto. Infatti il lavoro che si fa di solito è creare una cunetta per tutto il perimetro in pendenza, applicare una guaina in catrame per tutta l'altezza del muro e risvoltata anche sulla cunetta, mettere un grosso tubo corrugato forato con l'interno liscio, mettergli sopra uno strato di breccione (vespaio) non prima di aver messo un lenzuolo di tessuto non tessuto un felto che serve a non imbrattare il vespaio di terra, praticamente a sacco. Ricordarsi di proteggere la guaina sul muro con un rotolo di bocciolato. Dentro non avrai umidità ma puoi mettere pria di fare il massetto per pavimenti o polietilene da 5/6mm o adirittura una guaina come nel muro esterno, sempre risvoltate per lo spessore del massetto.

    Ps. L'eraclit può essere usata per chiutere i casseri al posto dei tradizionali pannelli in legno avendo la stessa misura 200x50.
    Ciao Mirko

    Impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Non è che ce l'abbiamo con le imprese, ma penso che tutti abbiamo provato cosa vuoldire qualche disattenzione nelle guaine o assestamenti di casa.
    Se ritornassi indietro eviterei di far maltare i muri interni dell'interrato e creerei,come ho fatto ora, una intercapedine con i pannelli di cartongesso isolato KNAUF, ottimi per isolamento acustico e termico, inoltre addio umidità di risalita. in quanto poggiano su intelaiatura sospesa.

    Ciao
    Andra
    P.S. quando acquistai la casa in custruzione, monitorai tutti i lavori, e ciò nonostante dopo 10 anni mi sono reso conto di qualche inchiappettamento dei muratori!
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    andra ha scritto:
    Non è che ce l'abbiamo con le imprese, ma penso che tutti abbiamo provato cosa vuoldire qualche disattenzione nelle guaine o assestamenti di casa.
    Se ritornassi indietro eviterei di far maltare i muri interni dell'interrato e creerei,come ho fatto ora, una intercapedine con i pannelli di cartongesso isolato KNAUF, ottimi per isolamento acustico e termico, inoltre addio umidità di risalita. in quanto poggiano su intelaiatura sospesa.

    Ciao
    Andra
    P.S. quando acquistai la casa in custruzione, monitorai tutti i lavori, e ciò nonostante dopo 10 anni mi sono reso conto di qualche inchiappettamento dei muratori!
    Bisogna fare una distizione, se compri la casa già fatta la compri così comè e puoi incappare in qualche furbone, se te la fai fare è diverso. Il cartongesso per l'audio è pessimo anche se è accoppiato, l'accoppiato riduce i rumori verso l'esterno ma in una stanza interrata che bisogno hai?
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Mirko ha scritto:
    Bisogna fare una distizione, se compri la casa già fatta la compri così comè e puoi incappare in qualche furbone, se te la fai fare è diverso. Il cartongesso per l'audio è pessimo anche se è accoppiato, l'accoppiato riduce i rumori verso l'esterno ma in una stanza interrata che bisogno hai?
    Ciao Mirko , non prenderla come una polemica ma sono pareri :

    E' diverso se faccio di mestiere il direttore dei lavori o il capomastro, non se sono inesperto.

    Sul fatto che il cartongesso sia pessimo, non corcordo:
    1 non ho detto di ricoprire tutti i muri così, percui il risultato è una non omogeneità che a volte è un toccasana per evitare i riverberi e cose del genere.
    2 se il cartongesso è studiato per sale acustiche penso che non sia completamente una idea sbagliata.

    Il trattamento che ho fatto ha risolto due problemi:
    1 Via umidità
    2 migliore acustica.

    Ovviamente sono gusti.

    ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Il cartongesso è il miglior materiale per velocità di applicazione e rifinitura. Ma per qualità no. E' più rigido meno poroso e più vibrante se non accoppiato.
    Ciao Mirko

    Impianto

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Mirko, per accoppiato cosa intendi?
    Chiariscimelo, perche forse stiamo dicendo la stessa cosa in due modi diversi.

    Grazie
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    andra ha scritto:
    Mirko, per accoppiato cosa intendi?
    Chiariscimelo, perche forse stiamo dicendo la stessa cosa in due modi diversi.

    Grazie
    Andra
    E' quello con isolante accoppiato con il cartongesso. 1cm di cartongesso con attaccato 3cm di polistirene.
    Ciao Mirko

    Impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Mirko ha scritto:
    Ma perchè ce l'avete con le imprese, è il geometra o il progettista che deve prevedere il tutto.
    Nel mio caso ho semplificato il discorso con "impresa", per rispondere al post, in realtà per costruire una casa ex novo, entrano in gioco troppe "figure professionali" per tirarle in gioco tutte, almeno una quindicina .

    Buona norma poi è eseguire un'indagine preventiva, idrogeologica del terreno, obbligatoria per legge, per scoprire a che altezza è la falda acquifera.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •