• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

65P616, problemi in riproduzione via USB e con uscita ottica

MarColas

New member
Ho acquistato il TV durante il Prime Day, sono complessivamente soddisfatto ma ho due piccoli problemi che mi assillano:

1) riproducendo video demo 4k con aspect ratio diverso da 16:9 con HD esterno collegato su USB non c'è modo di riprodurli con il corretto aspect ratio, o vengono riprodotti correttamente ma "allungati" o, abilitando la voce "formato automatico", il formato diventa corretto ma l'immagine sfarfalla.

2) ancora peggio, l'uscita ottica sembra "bloccata" in stereo, non c'è modo di abilitare il 5.1 ad esempio su amazon prime. Il problema per me non è da poco, avendo al momento un vecchissimo ma ancora valido Yamaha DSP-A1 e quindi nessun ingresso HDMI.

Il TV è aggiornato, e non so più che provare. C'è qualcuno che lo possiede e sa darmi qualche suggerimento?
 
In attesa della risposta di possessori di questo TV: se come sembra è un Android TV dovresti fare riferimento ad uno specifico player, meglio se Kodi con le sue impostazioni molto analitiche sia per audio che per video.
 
Proverò a usarlo, ma temo che il problema del 5.1 su amazon prime non sia possibile risolverlo con Kodi...giusto?

Comunque grazie per la risposta :-)
 
Si scusa la considerazione è limitata alla riproduzione di files su USB.

Per uscire in multicanale su ottico il Tv dovrebbe fare il downgrade da DDplus a DD 5.1 su Tv vecchiotti come il mio succede, temo che con il passaggio ad eARC i produttori di TV se ne stiano lavando le mani... se hai la possibilità di impostare il formato di uscita audio digitale a "dolby digital" prova...
 
Niente da fare, resta DD 2.0 anche impostando 5.1 e abilitando il passthrough.
Credo che TCL abbia, volutamente o per disattenzione, bloccato l'uscita ottica su stereo :(

Riproverò a contattare l'assistenza, ma il primo tentativo è stato abbastanza desolante, mi ha risposto una persona, quasi certamente cinese a giudicare dall'accento e dalla quantità di "signore" che ha usato nella conversazione, con la quale l'interlocuzione è stata abbastanza difficoltosa e sostanzialmente inutile: pur spiegandogli il problema (all'epoca avevo notato solo il mancato aspect ratio corretto) e ripetendo fino alla nausea che gli stessi file riprodotti su altri sistemi non avevano problemi, ha continuato a ripetere che il problema era nei file e che il TV non aveva problemi.
Temo che per il problema dell'uscita ottica si ripeterà grossomodo l'esperienza...
 
No è proprio il passthrough che non va perché il dolby digital plus è incompatibile con il collegamento ottico!

Non so come faccia il mio Tv ma se fosse una fiaba la racconterei così: tizen (s.o. del samsung) inganna l' app netflix facendogli credere che ha una connessione adatta al dd plus (ma non è vero), intercetta l'audio dd plus e lo trasforma in dolby digital "base" (basta poco non è un ricampionamento) e lo manda così al sintoamplificatore. Infatti quando ricevo l'audio neflix dal TV il sintoamplificatore mi da ""DD" sul display, quando lo ricevo dalla nvidia shield mi da "DD+".
 
Ultima modifica:
Purtroppo non è solo il DD+, anche il "semplice" DD 5.1 viene trasformato in 2.0
Verificato con app amazon prime del TV, riproduzione via USB e via lettore blu ray, quando l'audio arriva all'amplificatore dal TV è sempre 2.0
 
se parliamo di riproduzione di un file su USB con audio 5.1 con Kodi impostato a passthrough e la uscita digitale del Tvimpostata a passthrough l' unica cosa che posso dire è che non ho notizia di altre impostazioni.

Quanto alle piattaforme online non mi risulta (ma potrei sbagliare) che oltre ad indicare che l'audio è 5.1 diano anche all' utente l' informazione de la codifica è DD o DD+.
 
Ho acquistato il TV durante il Prime Day, sono complessivamente soddisfatto ma ho due piccoli problemi che mi assillano:

1) riproducendo video demo 4k con aspect ratio diverso da 16:9 con HD esterno collegato su USB non c'è modo di riprodurli con il corretto aspect ratio, o vengono riprodotti correttamente ma "allungati" o, abilitando ..........[CUT]

hai provato i demo giusti https://4kmedia.org/

TCL non una player suo tra le app? tipo: video, player ecc..

di solito su android tv i lettori che funzionano meglio sono plex ed emby.

Puoi provare nova player .

Oppure kodi con exoplayer.

Il problema è che i soc meditak non viene quasi mai sviluppata la parte lettore di file.

Purtroppo non è solo il DD+, anche il "semplice" DD 5.1 viene trasformato in 2.0
Verificato con app amazon prime del TV, riproduzione via USB e via lettore blu ray, quando l'audio arriva all'amplificatore dal TV è sempre 2.0

TUTTI i servizi di VOD usano DD+ 5.1 , conversione DD+ 5.1 -> DD 5.1 su android tv non sempre il massimo per uscita ottica.

Prendi un amplifcatore HDMI 1.4 usato lo trovi facilmente a 100-150€.
 
hai provato i demo giusti https://4kmedia.org

Fra quelli non ne ho trovato nessuno con un aspect ratio diverso da 16:9

Comunque la riproduzione dei video via USB è più un "fastidio mentale" che un vero problema, dato che per quello posso usare il lettore blu ray (Sony X700), l'unica limitazione è che quest'ultimo non supporta il DD+, ma DD e DTS passano senza problemi, già provato.

Invece la questione più fastidiosa è quella di amazon prime:

ovimax ha detto:
Prendi un amplifcatore HDMI 1.4 usato lo trovi facilmente a 100-150€

Il problema è che l'upgrade che ho in mente prevede il Dolby Atmos 5.1.2, ci vogliono altre cifre.
 
dato che per quello posso usare il lettore blu ray (Sony X700), l'unica limitazione è che quest'ultimo non supporta il DD+,..........[CUT]

lo vedo impossibile il DD+ c'è anche su alcuni BD .


Il problema è che l'upgrade che ho in mente prevede il Dolby Atmos 5.1.2, ci vogliono altre cifre.
nella vita bisogna pure accontentarsi è comunque anche fà un anno lo rivendi alla stassa cifra, il VOD sempre quello rimane col DD+. Prima che prederà piede AC4 ci vuole di tempo.
 
Ultima modifica:
lo vedo impossibile il DD+ c'è anche su alcuni BD .

Come fatto osservare da rooob, con i BD non ci sono problemi ma con i file riprodotti via USB sì.


ovimax ha detto:
nella vita bisogna pure accontentarsi è comunque anche fà un anno lo rivendi alla stassa cifra, il VOD sempre quello rimane col DD+. Prima che prederà piede AC4 ci vuole di tempo.

Certamente bisogna accontentarsi ma se penso che sarebbe bastato implementare meglio le caratteristiche già presenti sul TV un po' mi girano.

ovimax ha detto:
...sono tutti 16/9
Il difetto di visualizzazione che lamento è presente solo quando l'aspect ratio è diverso da 16:9, per intenderci l'immagine ha le bande nere sopra e sotto. In questi casi la TV visualizza il video o a tutto schermo (quindi "allungato") o con le bande nere ma l'immagine sfarfalla.
 
Certamente bisogna accontentarsi ma se penso che sarebbe bastato implementare meglio le caratteristiche già presenti sul TV un po' mi girano.
..........[CUT]

stessa cosa succede con la timbox e mi box , il supporto del DD nel ottica è ballerino tra i fari firmware.

Prova ad aprire una segnalazione a TCL e amazon
 
Se parliamo dell' audio solo stereo delle piattaforme streaming succede anche con Tv molto più cari perché - come accennato - il costruttore ha buon gioco a dire che il Tv avendo una uscita eARC non necessita dell' implementazione del downgrade del DDplus a DD

Indubbiamente invece se con Kodi in passthrough non si riesce a far uscire il segnale multicanale di files video locali è un bel limite o forse un bug vero e proprio.
 
Ho ricontattato telefonicamente (unica possibilità di contatto) l'assistenza TCL. Penso di aver parlato di nuovo con la stessa persona con cui avevo parlato qualche settimana fa. Stavolta perlomeno non mi è stato detto subito che è tutto normale e sono riuscito a lasciare il mio nome e recapito telefonico per essere ricontattato, ho chiesto senza successo un indirizzo email al quale mandare tutti i dettagli e la documentazione fotografica dei problemi riscontrati.
Mi auguro di essere ricontattato e soprattutto di risolvere almeno uno dei problemi, specialmente quello dell'uscita ottica, ma sinceramente non ci spero molto.
 
Non essendo stato contattato ho richiamato ancora l'assistenza, stavolta mi ha risposto una donna decisamente più cortese e soprattutto diligente. Ho finalmente avuto un indirizzo email a cui inviare tutti i dettagli del problema riscontrato e mi ha comunicato il numero di pratica. Ho appena ricevuto via mail la conferma che mi contatteranno per un intervento a domicilio. La descrizione del difetto, forse eccessivamente sintetica, è "tv ha problemi con uscita digitale 5.1, non funziona neanche con USB".
Speriamo bene
 
Nessun dispositivo Android supporta ufficialmente uscita audio USB, è un escamotage fruttando OTG di alcune app di musica.
 
@ovimax nella discussione precedente se ben ricordo si era parlato di fare un test con Kodi riproducendo un file video caricato su un pendrive, quindi USB inteso come mass storage (input) non come dac esterno (output)
 
Top