• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG 43NANO79 da problemi con multimedia server

Landrew

New member
Ciao a tutti, sono nuovo e spero di non aver saltato qualche passaggio tipo presentazione o altro.

Vi spiego il mio problema:

Ho un televisore LG 43NANO79 acquistato un mese fa, è collegato in wifi alla vodafone power station, fino qui tutto bene.
Al router ho collegato un HD buffalo da 1Tb autoalimentato, così da poter aggiornare tramite la rete domestica i contenuti dell'HD condiviso senza doverlo scollegare ogni volta dalla tv. Da qui sono iniziati i problemi.
Quando l'HD è collegato al router, la connessione diventa instabile e spesso inchioda la riproduzione di file dall'hd, o peggio, se sto guardando netflix o amazon si inchiodano per la perdita di connessione. Questo problema ho scoperto derivare dall'interferenza degli appartati usb 3.0 con la frequenza 2.4 GHz.
Dovrei ovviare usando un cavo usb 3.0 schermato e spostando l'HD dalle vicinanze del router. Questa la parte4 facile.
La parte difficile è la seguente: Ho fatto diversi tentativi prima che la tv mi vedesse l'hd in rete, e quando sono riuscito a condividerlo ho scoperto che la tv lo vede con un indirizzo diverso dal pc. Mi spiego meglio:
Sul pc l'hd è visto come VODAFONE-AA, la televisione lo vede come VODAFONE-BB, questo perché non soddisfatto della prima connessione, ho scollegato l'hd, risistemato l'albero delle cartelle e ricollegato.
Se da PC tutto è filato liscio, la tv invece lo vede come se fosse ancora lo stesso hd del primo collegamento (materialmente lo è, ma il contenuto è stato stravolto), col problema che non mi vede tutte le cartelle esistenti.

Come faccio dalla tv LG ad aggiornare il percorso di rete del server multimediale? perché secondo me il problema risiede in quello, in un indirizzo errato.

Grazie.
 
Premesso che potrei aver capito la metà di quello che hai scritto, mi (ti) chiedo se hai motivi per scartare la soluzione "facile": resettare il Tv. Detto per inciso tentare un soft reset (staccare la spina per qualche decina di secondi) non costa nulla e se l' indice delle cartelle fosse nella memoria (ram) costringerebbe il Tv a rileggerlo.
 
Ciao, intanto grazie per la risposta.
Il soft reset è sicuramente una strada praticabile alla quale non avevo pensato. Stasera provo.
 
Ma perché intervieni sul TV quando il problema al 99% è sul router (che nemmeno citi)? Il pc ed il TV accedono con protocolli diversi (uno in smb e l'altro in dlna) e se nn verifichi cosa stia facendo il server dlna sul router difficile che tu possa capire cosa ti faccia vedere il TV....
 
Mi associo, in effetti è il router a fare da server, sembrerebbe che staccando l' HD e poi riattaccandolo dopo averne aggiornato i contenuti lo abbia scambiato per un nuovo disco (???)...
 
Sì, è quello che avevo scritto all'inizio, il PC lo vede come disco A, mentre nel percorso della TV è letto come disco B.
Se per il PC non ci sono problemi e legge tutto come prima, la TV resta "attaccata" al percorso del disco A. Quello che non so fare è come dire alla TV di leggere un percorso diverso.
 
1) usa il cavo di rete , la wifi non è proprio adatta per lo streaming dei file locali
2) installa PLex server sul PC e app sulla TV.
 
Ciao, sto sfruttando la porta usb del server Vodafone perché il mio hd non è un HD di rete, ho dovuto poi condividerlo tramite pannello del router.
Plex ho guardato stanotte cosa sia e penso potrei fare così.
 
Su HWUPGRADE c'é una discussione dedicata alla Vodafone Station, se posti lì il problema ti leggeranno persone che ce l'hanno in casa.

La discussione è questa:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927

A suo tempo io feci delle prove di condivisione con il mio router, che però è diverso, poiché con il TV in realtà condividi una MEDIA SERVER nel router c' era un data base che rispecchiava il contenuto del disco (o forse lo costruiva nel device condiviso, non so) cambianto il contenuto del disco senza passare per il router ha creato un disallineamento o più probabilmente una duplicazione del data base, in effetti mi aspetterei che in questo schermo di dischi ne fossero elencati due (in effetti sembra predisposto per riportare un elenco di device, vedi sotto dove è il 2) e che quello "sbagliato" si debba poter cancellare dall' elenco:

Config_VFS2_1.png
 
Ultima modifica:
1) usa il cavo di rete , la wifi non è proprio adatta per lo streaming dei file locali
2) installa PLex server sul PC e app sulla TV.

Ciao, guarda anche con l'uso di una rete cablata ed il pc come server mutlimediale non è scontato temo che plex funzioni agevolmente in alcuni casi...se ti va ho appena fatto un thread in cui racconto i miei problemi con l'uso di plex, che magari sono gli stessi che hanno anche altri utenti. Visto che lo citi spesso e mi sembri competente se ti va dacci un'occhio e fammi sapere la tua se hai tempo, grazie https://www.avmagazine.it/forum/28-...r-specie-con-sottotitoli?p=5120615post5120615
 
Top