Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 165
  1. #106
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.969

    Dolby Atmouse??
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  2. #107
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Io però non capisco questo continuo rimando alla bellezza di avere opinioni diverse salvo poi sentirsi attaccati se si ha, appunto, un'opinione diversa.
    Se non capisci, provo a spiegartelo.
    Non mi sento attaccato da un'opinione diversa dalla mia; negli anni, in questo forum ho imparato molto e mi sono stati regalati molti spunti di riflessione interessanti. Mi sento attaccato, e lo sono, quando vengo, più o meno esplicitamente, definito "fuori dal Mondo", "talebano", "demolitore gratuito di riversamenti in HDR" per tacere di altre prelibatezze contenute in periodi formulati, anche fuori contesto, del tipo che non sia più un piacere confrontarsi in questo forum per la presenza, appunto, di pontificatori dalla Verità in tasca.

    E ti pare che questo sia un confronto?
    Non commento oltre, e non perché non ci sia nulla da commentare.

    Veniamo alla questione dei numeri e del mercato, a cui si riferiva il buon barret.
    Ragazzi, ma sapete contare? Provate a farlo, allora. Considerate chi scrive in queste sezioni e poi ditemi se è razionale preoccuparsi dell'influenza di questi numeri sull'economia di sistema, in specifico di quello della distribuzione del supporto fisico.
    Se veramente siete convinti che la risposta sia affermativa, allora penso proprio che la passione abbia incrinato il contatto con la realtà. Al confronto Vostro, noi "analogisti purosangue"(cit) siamo più realisti del re!
    Oppure, coloro che hanno partecipato alle varie riunioni con il managment di alcune Case, per la questione dell'audio ita in HD, hanno stipulato qualche affidamento di cui i Forumer dovrebbero essere a conoscenza?
    Scusate la malizia, ma davvero continuo a non comprendere tutto questo astio e prevenzione nei confronti di persone che, ripeto per l'ennesima volta, hanno acquistato, o si sono ripromessi di farlo, il cofanetto in questione e lo hanno esplicitamente scritto più volte e a cui piace un'approfondita e precisa disamina tecnica sui riversamenti (che tra l'altro pagano, anche salatamente spesso).
    Se qualcuno pensa che le critiche negative, le opinioni personali, siano una minaccia per il mercato, o per qualche interesse particolare, sappia che le persone non sono stupide. Tutti, anche i meno avvezzi all'argomento, hanno diritto di informarsi, di avere strumenti di conoscenza, di dibattere, di elaborare un'opinione propria, ragionando con la propria testa. Il talebano semmai è quello che censura o che se ne esce sbattendo la porta perché quanto ha letto non gli piace. Non è essere talebano l'esprime un'opinione legittima e sostenerla con passione, coerenza e determinazione.

    Caro Fbrighi, leggevo Alta Fedeltà quando molti forumer non erano ancora nati, e lasciami dire che di acqua sotto i ponti ne è passata. L'attuale AF Digitale on line avrebbe molto da imparare dal passato.
    A ciò che scrivi ti ha già risposto il buon barret, aggiungo solo che il paragone dell'aragosta non sta in piedi. Te lo ripropongo in chiave diversa. Sarebbe come andare al ristorante ed ordinare un'aragosta (=film del passato girato in pellicola) e ti portassero una bistecca (stesso film "revisionato" in chiave moderna). Tu, probabilmente, la bistecca la mangi con gusto, io decido se mangiarla o mandarla indietro. OPINIONI.

    Torno sull'argomento audio ita HD, per cui ho firmato la famosa petizione anche se sono per niente interessato alla cosa, supportando e non denigrando, sai di quante edizioni da "scaffale" ho letto a causa della mancanza dello stesso? Con la benedizione di AF Digitale.
    Recentemente ho letto critiche feroci e pure di "scaffale" anche per un film contemporaneo trasposto in formato 4:3 per decisione dello stesso regista: non sia mai che debba rinunciare a mappare ogni singolo pixel del mio display nuovo!
    Se vuoi fare le crociate, per conto mio, devi rivolgere lo sguardo altrove.

    Ovviamente, il mio sfogo è diretto verso alcuni forumer soltanto, non tutti hanno questo atteggiamento. Ci sono persone squisite e correttissime che esprimono il loro punto di vista rispettando davvero, non solo con sterili proclami, l'opinione degli altri appassionati.
    Immagino, anzi sono sicuro, esista una marea di lettori silenziosa (me lo auguro per la salute del Forum e della nostra passione) che legge e trae le conclusioni senza farsi condizionare da interventi che rasentano censura e maleducazione.
    Ultima modifica di Dario65; 19-06-2021 alle 11:58 Motivo: piccole correzioni/imprecisioni formali

  3. #108
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio

    Nota a parte, nei famosi forum che citi, stroncano anche l'audio, qualcuno lo ha ascoltato in lingua originale?
    Parlano di bassi poco presenti e di scarsa localizzazione, praticamente un Dol..........[CUT]
    Bene appunto, nonostante questo, non mi pare che Warner Usa (o chi per essa) abbia indetto una riunione straordinaria del consiglio di amministrazione per affrontare il rischio di fallimento legato alle critiche nel forum e, di conseguenza, al crack delle vendite del cofanetto...

  4. #109
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da heat75 Visualizza messaggio
    Ora spero si torni a parlare dei 4 UHD di Indiana Jones...
    Ottima edizione. Davvero imperdibile. Sembrava che Indy fosse nel mio salotto, ho dovuto evitare i colpi della frusta
    Mai visto la saga con questa qualità. Da mascella in terra
    Acquisto obbligato!
    Peccato per il packaging, potevano fare uno sforzo in più, con quello che fanno pagare il cofanetto

    E' soltanto questo il forum che volete?

    Allora, me ne vado io. Così forse qualcuno sarà soddisfatto.
    Ultima modifica di Dario65; 19-06-2021 alle 11:26

  5. #110
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704
    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    Si, a volte faccio le rece per AF, però preferisco disgiungere il lato tecnico di analisi da quello hobbystico che - comunque - è quello preponderante
    Qua invece pur essendo un forum si riescono ancora a leggere analisi tecniche accurate, penso sia una cosa positiva, non capisco il fastidio di alcuni.

    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    Considerato che la scelta - in genere, ed è il caso del presente Indiana Jones - la fa chi all'epoca si occupò dei film, è privo di senso andare a sindacare sui risultati: l'HDR - e le sue "conseguenze" - sono scelte moderne, create oggidi, non ha senso lamentare "scarsa aderenza". Se non piace, se ci si sente a disagio ... ci si rivolge al mercato Blu-ray, ove si troveranno gli stessi film senza (almeno si spera) modifiche "moderne" e tutta la resa analogica che si vuole.
    Anche qui non capisco il senso di consigliare il blu-ray, è stato citato come esempio la Arrow che col discorso HDR ha trovato una via equilbrata ed ottima nei suoi lavori, evidentemente se si vuole lavorare al meglio non ci sono "conseguenze"


    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    continuare a demolire gratuitamente riversamenti processati in HDR - pure molto bene - perchè non soddisfano le personali convinzioni talebane dei tempi che furono - quando le tecnologie in disamina manco esistevano - è solo disincentivare chi legge. Con esiti ben immaginabili.
    Ma in questa discussione chi ha demolito questi dischi? Non stiamo un tantino esagerando?

    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    E' soltanto questo il forum che volete?
    Personalmente NO, visto che hai citato il mio post
    VIDEOSCHERMOPlasma Panasonic 55VT60LETTORE 4K UHDPanasonic DP-UB9000EG1BD RECORDER/LETTORE 4K UHDPanasonic DMR-UBC90EGKLETTORE BDPanasonic BDT310AUDIOSTREAMER/MEDIAPLAYERZidoo Neo SLETTORE SACDMarantz SA7001DACMarantz NA-11S1AMPLI STEREODensen DM-10AMPLI HTDenon X4700HFRONTALIKlipsch RF7 III + Soundcare SuperspikesCENTRALEKlipsch RC64SURROUNDKlipsch RS62 IISURROUND BACK 6.1Klipsch RB51SUBWOOFERSunfire HRS12CAVITransparent,Van Den Hul,Supra,Oehlbach

  6. #111
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da heat75
    Personalmente NO, visto che hai citato il mio post
    Non avevo dubbi in proposito

    (In realtà, volevo solo sdrammatizzare un poco... spero di non avere ottenuto l'effetto opposto, eh! )

    Ciao e grazie per i tuoi commenti.

  7. #112
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Rosso, ci "conosciamo" e rispettiamo da molti anni, ormai. Ho mai scritto di non essere contento o, addirittura, contro il digitale?
    Io sono entusiasta del digitale! Non fosse altro perché permette, se usato con perizia, di riprodurre alla perfezione un girato analogico!
    Comunque, dell'analogico, per certi versi, sento la nostalgia, è vero. Ma è una nostalgia principalmente umana, non tecnica. C'è qualcosa di brutto in ciò?
    Ma assolutamente no... ci mancherebbe. Nel mio post ho solo voluto esprimere la mia idea sul digitale, che preferisco di gran lunga all'analogico. Di conseguenza non sento per nulla la mancanza di quest'ultimo. Anzi spero venga abbandonato definitivamente perchè credo abbia fatto il suo tempo. Poi lungi da me attaccare o etichettare chi la pensa in modo differente.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  8. #113
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704
    Dario naturalmente ho apprezzato la tua ironia..ho cercato di ironizzare pure io leggendo alcuni (alcuni) post surreali...comunque a scanso di equivoci acquisterò sicuramente anch'io questo cofanetto, pur avendolo già avuto in vhs, dvd e bd
    VIDEOSCHERMOPlasma Panasonic 55VT60LETTORE 4K UHDPanasonic DP-UB9000EG1BD RECORDER/LETTORE 4K UHDPanasonic DMR-UBC90EGKLETTORE BDPanasonic BDT310AUDIOSTREAMER/MEDIAPLAYERZidoo Neo SLETTORE SACDMarantz SA7001DACMarantz NA-11S1AMPLI STEREODensen DM-10AMPLI HTDenon X4700HFRONTALIKlipsch RF7 III + Soundcare SuperspikesCENTRALEKlipsch RC64SURROUNDKlipsch RS62 IISURROUND BACK 6.1Klipsch RB51SUBWOOFERSunfire HRS12CAVITransparent,Van Den Hul,Supra,Oehlbach

  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.081
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Dolby Atmouse??
    È il modo "simpatico" in cui gli americani chiamano l'atmos da schifo che fa Disney 😁

  10. #115
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.081
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Se non capisci, provo a spiegartelo.
    Non mi sento attaccato da un'opinione diversa dalla mia; negli anni, in questo forum ho imparato molto e mi sono stati regalati molti spunti di riflessione interessanti. Mi sento attaccato, e lo sono, quando vengo, più o meno esplicitamente, definito "fuori dal Mondo", "talebano", "demo..........[CUT]
    Per quanto possa valere, sappi che da parte mia c'è rispetto e interesse per le tue e di altri "nostalgici" opinioni.
    Tra l'altro l'effetto nostalgia è presente anche per me, penso solo che mal si concili con le tecniche e le catene audio video attuali.

  11. #116
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Per quanto possa valere, sappi che da parte mia c'è rispetto e interesse per le tue e di altri "nostalgici" opinioni.
    Invece, per me, vale molto, ti ringrazio.

    Comunque, la mia nostalgia si traduce essenzialmente nella ricerca del rispetto dell'opera originaria. Ritengo che ogni film (e non solo) sia figlio del suo tempo. Estremizzando, non trasferirei mai, ammesso fosse possibile, La Gioconda sopra una tela attuale, in quanto migliore, giustificando l'operazione con il fatto che se Leonardo avesse potuto servirsene, l'avrebbe sicuramente fatto. Poi penso che tutte le opere d'arte, compresi alcuni film, una volta consegnati al Mondo, non appartengano più al loro creatore, bensì alla collettività. Ovviamente, si può benissimo dissentire e c'è chi in passato lo ha fatto, in quanto della faccenda ne abbiamo già discusso e senza problema alcuno. Non esistono problemi quando il confronto rimane confinato in modi civili e rispettosi.

    Poi, per dirla tutta, la mia libreria è piena di edizioni che testimoniano la mia inclinazione al compromesso. Anche per ciò sostengo che qualcuno giudichi senza conoscere.
    Apprezzo molto pure alcuni girati digitali. Perché, no?
    Di recente, ho acquistato l'edizione Usa di "Notizie dal Mondo" con Tom Hanks, un'ottima parabola sull'oggi, veicolata con un Western di ieri.
    Bellissima resa, che non mi ha fatto rimpiangere la grana brulicante dei paesaggi Fordiani. Perché sono opere, sono girati diversi. Entrambi (in rappresentanza di due diversi mondi tecnologici) con i loro pregi e difetti. Entrambi con una loro "dignità".

  12. #117
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    È il modo "simpatico" in cui gli americani chiamano l'atmos da schifo che fa Disney 😁
    Atmouse... Bellissimo!

  13. #118
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Winters, io, come alpy e barret suppongo, ti assicuro, rientro tra i molti che citi. Ma c'è forse qualcosa di sbagliato nel preferire una resa più rispettosa della fonte, come sensibilità personale, e condividerne le motivazioni, confrontandosi con gli altri forumer? E' stata citata pure una label che ha iniziato a percorrere questa strada, con riscontro mondiale, a conferma che di aspettative poi così assurde forse non ne vantiamo. Ancora: c'è qualcosa di sbagliato nell'evidenziare qualche piccola, in questo caso, criticità senza per questo gridare allo scandalo e al ben noto "scaffale"?[CUT]
    Dario65, mi sembra però che si continui ad inciampare sempre su LOTR. Ad esempio dei tre utenti da te citati, tu compreso, sembra che soltanto barret abbia visto i film; quindi a "fiducia" si vuole portare avanti l'esperienza altrui con i denti, con una percezione, al momento, che è soggettiva di una persona.
    Ovviamente qualora tutti abbiate visto i film, sarebbe bello poter ridiscutere il tutto, ma ho il dubbio che il preconcetto sarà sempre dominante.
    Rispetto i giudizi di barret che comunque porta avanti un ragionamento logico e sicuramente condivisibile.
    Senza dubbio è giusto citare le criticità, d'altronde siamo su un forum tecnico, però insistendo, in film dove esiste un uso frequente di effetti ottici ed integrazioni con effetti speciali "border line", è scontato che la grana possa risentirne.
    Non ho film della Arrow, quindi non posso giudicare e mi appello a voi: i film della Arrow contano su effetti ottici/o effetti post processing? Se ci fossero in maniera sensibile e nonostante questo, mediamente le produzioni sono migliori?
    Tornando sulla grana e aprendo una piccola parentesi su LOTR, avevo citato nel post a riguardo, le numerose cineprese e differenti tipologie di pellicole utilizzate in risposta a qualcuno (non ricordo chi fosse) che all'epoca imputava la colpa alla differenza di grana in tutto il primo film, all'utilizzo di filtri digitali. Sembrava quindi che un girato con grana discontinua, fosse la prova di un rimaneggiamento con filtri. Qui invece sembra che la prova nell'utilizzo di filtri, sia la grana costante. Se ho capito male correggetemi... Mi sembra comunque che sia alquanto impossibile se non conoscendo tutte le variabili, capire se questo aspetto possa veramente essere considerato "difetto".
    Azzardato fare un paragone così, ma guardando ora imdb, sembra che "l'hardware" utilizzato per girare il film "I Predatori dell'Arca perduta" sia meno variegato e più omogeneo rispetto a LOTR. Ergo (forse) la grana più costante (con la normale lieve altalenanza) su tutto il girato rispetto a LOTR. Personalmente non ho notato episodi di freeze della grana.
    Invito quindi tutti a riaprofondire il tema, quando avrete per le mani il cofanetto, altrimenti continuiamo ad immaginare il gusto di certe portate solo dal racconto di pochi.
    Ultima modifica di Winters; 19-06-2021 alle 17:23

  14. #119
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Winters, ho avuto la possibilità di dare un'occhiata ai film, random e non sul mio set up, ma a casa di un amico. Ho scritto che acquisterò il cofanetto, magari approfittando di qualche offerta, qualcosa vorrà pure dire. Possiamo anche tornare sull'argomento, tra l'altro a breve lo acquisterà anche alpy.
    Comunque, da una valutazione specifica dell'edizione, la discussione si è spostata a considerazioni più generali (nel caso non te ne fossi accorto ).
    Sottolineo che il tuo approccio, anche nel thread di LOTR, è sempre stato corretto ed in tema.

  15. #120
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982

    Citazione Originariamente scritto da Winters
    Azzardato fare un paragone così, ma guardando ora imdb, sembra che "l'hardware" utilizzato per girare il film "I Predatori dell'Arca perduta" sia meno variegato e più omogeneo rispetto a LOTR......
    "I Predatori.." è un classico girato anamorfico Panaflex (a parte gli effetti speciali) e l'emulsione è la Kodak 5247 100 asa "tunghsteno". Nulla di particolare.
    Brevemente, la grana è legata al tipo e sensibilità del negativo nonché all'illuminazione/esposizione. Ovvio che la qualità delle pellicole è in relazione alla loro evoluzione tecnologica. Nelle scene bene illuminate e uniformi, tendenzialmente la grana è più compatta e meno visibile, viceversa nelle scene più buie o in "sofferenza" di luce. Una illuminazione diretta e una diffusa possono generare risultati diversi. La grana di una ripresa anamorfica ha un aspetto un po' particolare. Tanto per citare un esempio, le serie t-grain, introdotte a partire dalla fine degli anni ottanta, grazie alla forma, disposizione e dimensione dei cristalli, sono caratterizzate da una grana più fine e compatta, a vantaggio di una risoluzione e nitidezza dell'immagine più elevata. Per l'HDR, entra in gioco la latitudine di posa di una pellicola. Insomma, ci sono tante cose da valutare e non è facile relazionare su tutto.
    In definitiva, quando si recensisce un trasferimento, ci si basa anche sul bagaglio di esperienza personale. Si esprimono valutazioni soggettive che non è detto siano corrette, per carità. Non è come segnalare, chessò, la mancanza di una battuta nel doppiaggio, piuttosto che un disco sia rotto oppure che l'immagine sia inequivocabilmente sciolta nel dnr. Stesso discorso di quando si disquisisce sulla colorimetria: esperienza e paragoni. Poi, ovviamente, si possono riportare notizie certe, scovate in rete, nelle pubblicazioni o apprese magari dagli extra. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Se si pretendono solo certezze e prove nelle recensioni, allora difficile andare oltre le due righe, con i classici commenti di circostanza. Comunque, se uno non è interessato ad un certo tipo di approccio, può ignorare tutti i pareri o anche evitare di leggerli. Suppongo che, più o meno, tutti i forum funzionino in questo modo.
    Ultima modifica di Dario65; 19-06-2021 alle 21:07


Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •