|
|
Risultati da 7.666 a 7.680 di 9920
Discussione: Blu ray 4k
-
13-10-2021, 23:37 #7666
Certo che se abbassassero i prezzi magari la gente comprerebbe più bluray 4k
con i bluray le novità venivano 16€ e i 3d 20€ adesso siamo arrivati a 20€ a film e se vuoi la steelbook diventano 26-30
prezzi da rapina ! Mi tocca aspettare anni che scendano di prezzo oppure comprarli le poche volte che vanno in promozione tipo 4 a 50€ che sono 12,50 a film. Per fortuna ho un sacco di film da recuperare quindi riesco ancora a spendere meno, ma se uno li vuole tutti al day1 spende una fortuna !
Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
14-10-2021, 00:11 #7667
Veramente io ricordo che i primi anni i blu-ray nuovi costavano anche 18-20 €.
I prezzi non si abbassano perché in un mercato già piccolo e povero la maggioranza dei consumatori continua ad acquistare dvd.
Se si comprassero più 4K, gradualmente i prezzi si assesterebbero, così come hanno fatto con i supporti precedenti.
L’ho visto in 3D a casa di un amico, qualche anno fa. A essere sincero non mi ha impressionato molto.
Per me i film che rendono di più in quel formato sono quelli che sono pensati già a monte per le 3 dimensioni. Miller come tanti altri registi ha semplicemente acconsentito alla conversione, ma a parte un paio di inquadrature - tipo l’ultimissima esplosione - ha girato il film come una qualsiasi pellicola 2D (qualsiasi si fa per dire, nel caso di FR...)Ultima modifica di Slask; 14-10-2021 alle 00:17
-
14-10-2021, 07:25 #7668
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.916
Evidentemente ricordi male: il film, visti gli spazi aperti ed illuminati, è eccezionale in 3D
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
14-10-2021, 08:38 #7669Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
14-10-2021, 13:50 #7670
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Mi sembrano gli stessi discorsi che alcuni utenti facevano 15 anni fa lamentandosi dei prezzi dei blu ray, dimenticandosi delle 55-60 mila che dovevi tirare fuori nei primi anni 2000 per avere un dvd
Quando iniziai a comprare i blu-ray, nel 2007, i prezzi dei dischi appena usciti si attestavano sui 25 euro. I prezzi diminuiscono quando le vendite aumentano ma il problema dei 4K sta nel fatto che la gente non li compra. Ha già i servizi streaming (con pessimo UHD) e gli va bene così.VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
14-10-2021, 14:04 #7671
In realtà credo che la differenza sia tutta nel fatto che i servizi di streaming sono servizi che puntano alla bulimia del servizio stesso. Ti fai una scorpacciata di serie e di TV ma, a volte, non te le godi pienamente, e soprattutto ti fanno dimenticare il piacere di acquistare il formato fisico. Perché c'è molto altro da mangiare digitalmente. Il formato fisico è diventato quasi come i dischi in vinile, per chi ha una passione, una passione che non è di tutti. Quasi tutti amano la musica, ma non a tutti interessa avere il formato fisico, molti si accontentano delle piattaforme digitali o persino di avere una chiavetta di mp3. Forse il formato fisico è per nostalgici.
-
14-10-2021, 14:20 #7672
i servizi in streaming hanno successo perchè costano poco. La stragrande maggioranza della gente della qualità se ne frega, gli basta pagare poco
-
14-10-2021, 15:18 #7673
Comunque che la gente non compri i 4k, ultimamente è forse un po' da sfatare. Quasi tutti i 4kult (numerati a 1000 sulla card) sono andati in ristampa, Atto di Forza non ha neppure più la slip (comunque presente nelle ristampe di altri titoli, che sia alla terza ristampa?!?) forse lì ci sono andati di mezzo acquisti fatti anche dall'estero perché la nostra, come video, era la migliore edizione al mondo, magari non va preso ad esempio, è comunque un fatto.
Alcune steel spariscono subito dal mercato (Ritorno al Futuro, Il signore degli Anelli) poi magari ritornano, anche se in questi casi non è dato sapere la tiratura, forse le cose stanno migliorando.
-
14-10-2021, 16:28 #7674
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 441
-
14-10-2021, 17:41 #7675
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.073
-
14-10-2021, 20:24 #7676
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 171
C'è gente che compra ancora DVD, e poi li guarda su tv 4k, sostenendo che non trovano tutta questa differenza rispetto ai blu Ray.
-
14-10-2021, 23:11 #7677
Le case non stanno spingendo più i lettori, il mercato ne risente
-
15-10-2021, 00:14 #7678
Ma perchè dovete sempre difendere le case cinematografiche ?
20 € per un film che se dura 2 ore per me è troppo !
Un videogioco in offerta dopo 1 anno lo pago 30 € ma ci gioco ore e ore.
Poi perchè con il 4k hanno voluto alzare cosi' tanto i prezzi ? Ormai non è nemmeno più una novità, dovrebbero allinearli a quelli dei bluray, a loro quanto costa in più stampare un disco in 4k rispetto al disco 1080p ?
Poi siamo nel 2021 c'è lo streming che gli fa concorrenza, quindi se vogliono che spenda altri soldi per vedere film che posso vedere su Prime e Netflix (sono abbonato ad entrambi) non puoi farmi pagare un singolo film come 3 mesi di Netflix !Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
15-10-2021, 08:54 #7679
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 441
-
15-10-2021, 09:14 #7680
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Nessuno difende le case cinematografiche, viene solo fatto un ragionamento oggettivo: i prezzi di cui parli tu sono sempre stati questi, almeno nei primi anni del formato; adesso si vendono meno copie fisiche, le case applicano prezzi più alti e ci sono meno offerte. Se ci fosse troppo invenduto i prezzi calerebbero ma spesso alcuni film o edizioni vanno fuori catalogo, ergo la gente che compra a prezzo pieno c'è.
Ma poi che discorso è quello sul costo rapportato alla durata dell'intrattenimento? Quindi un film di Woody Allen dovrebbe costare meno di uno di Scorsese? Siamo arrivati davvero al cinema un tanto al kg?
Altra cosa: tu non paghi un supporto fisico o la sua stampa, paghi un'opera e tutto quello che c'è dietro la sua realizzazione.VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.