• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio Audio VPR

manuerb

New member
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta. Vorrei chiedere un consiglio su una materia a me poco nota. Da tempo in casa utilizziamo il vpr (Epson TW5650) per vedere film, sport etc. É posizionato su una mensola a parete collegato, tramite un jack audio a una piccola radio, con due altoparlanti, posizionata sulla medesima mensola. Inutile dire che l'audio è di infima qualità. Peraltro solo posteriore e da posizione troppo elevata.
La domanda è la seguente: volendo migliorare l'audio posizionando qualcosa frontalmente, che soluzione mi consigliereste?
Non ho pretese audiofile.
Preferirei qualcosa di cablato ma ho dei limiti: non vorrei usare canaletta esterna. Forse (devo verificare lo spazio) potrei sfruttare dei corrugati dell'impianto elettrico in parte occupati da cavi elettrici: anche qui chiedo la vostra sulla fattibilità della cosa per questioni di interferenza e/o altre a me ignote.
Se può essere utile e sfruttato in qualche modo, ho un vecchio hi-fi kenwood M97-MX con amplificatore Kenwood A97, tutto perfettamente funzionante: posizionato, assieme agli altoparlanti, nel lato della parete di proiezione.
Soluzioni wifi?
Il tutto è posizionato in un soggiorno da 40 mq. Il vpr dista 4.80 m dalla parete di proiezione.
Ringrazio in anticipo per i vostri consigli.
Saluti,
Emanuele
 
Ciao, per ora serve un budget e quante più foto possibili dell’ambiente che prendano tutte le pareti, in modo da capire le possibilità fattibili e i limiti di posizionamento dei diffusori da inserire.
 
tutto dipende da quanto vuoi/puoi spendere, dalla qualità audio e che sistema vuoi ottenere 2.0/5.1 ?

per vedere film, sport etc.[CUT]

dipende da quali fonti

Preferirei qualcosa di cablato ma ho dei limiti: non vorrei usare canaletta esterna. Forse (devo verificare lo spazio) potrei sfruttare dei corrugati dell'impianto elettrico in parte occupati da cavi elettrici: anche qui chiedo la vostra sulla fattibilità della cosa per questioni di interferenza e/o altre a me ignote.[CUT]

dipende da quanto è grossa la canalina e da quanti giri fà, ideale sarebbe passare un cavo HDMI ottico 40-80€ o al limite un cavo ottico SPDIF ( 9-10m max )

Soluzioni wifi?[CUT]
dipende quanto vuoi spendere , e bisogna testare il sincronismo audio/video
https://www.amazon.it/PROZOR-Trasme...jid=9138642488154246467-B0CL6GRKMP-&hvexpln=0
https://www.amazon.it/Trasmettitore...jid=7728094471533734571-B0DP7PQPNM-&hvexpln=0
https://it.aliexpress.com/item/1005...__DHqtONx__1760338017637&gatewayAdapt=glo2ita


Se può essere utile e sfruttato in qualche modo, ho un vecchio hi-fi kenwood M97-MX con amplificatore Kenwood A97[CUT]

meglio un paio di casse amplificate tipo le vulkkano a5 arc


Ringrazio in anticipo per i vostri consigli.[CUT]

la soluzione più pratica e facile è un firestick e due echo studio.

oppure un trasmettitore bluetooh APTX/5.0 e due casse bluetooh
 
Ultima modifica:
800x600.jpg
[/url] [/IMG]

Eccomi, innanzitutto ringrazio per i vostri interventi. Cerco di dare ulteriori informazioni oltre alle foto qui sopra.

Come sistema mi basterebbe un 2.0.

La fonte dei video (unica) è la firestick che è collegata direttamente al vpr.

Qualità audio. Risposta non semplice: parto da una condizione di audio parecchio scarso, quindi immagino facile da migliorare, cmq mi auspico che sia una cosa discreta che non affatichi l'orecchio. Faccio un esempio: l'audio dell'hi-fi che ho in casa, che uso per ascoltare musica, non mi soddisfa proprio perchè sento che affatica l'orecchio (non so se il motivo sia un settaggio errato dell'equalizzatore o perchè è limitato quel modello).

Il budget. Altra risposta non semplice: se riuscissi a cavarmela con un cavo che mi porta il segnale audio all'amplificatore che già ho per me potrebbe bastare così: almeno per cominciare e vedere come cambia la cosa.
Se dovessi spendere per migliorare oltre l'audio per il vpr, anche l'audio per la musica, diciamo che potrei investire sui 1000 massimo: meno sarebbe meglio. Ma andiamo per gradi: prima vorrei sentire i vostri consigli.

Grazie ancora.
 
Io mi muoverei così:

- troverei il modo di mandare un cavo hdmi dal proiettore alla parete frontale

- venderei in blocco l’hifi kenwood (se non ricordo male “la perla nera” è ancora quotata discretamente nell’usato)

- prenderei un ampli AV con buone doti musicali (es arcam avr 400 usato)

- partirei con un classico trittico frontale (due torri e un centrale, tutto usato altrimenti non ci stai dentro)

- per ultimo prenderei il sub

- valuterei se collegare all’AVR varie sorgenti oltre a firestick (es lettore cd, radio dab)

- i due surround li metterei solo se c’è possibilità effettiva di passare coi cavi nei corrugati preesistenti (anche due piattine vanno bene, problemi di interferenze non ce ne sono quasi mai). Si può posticipare la spesa con tutta calma.
 
Ultima modifica:
Compra una sonda da elettricista di discreta lunghezza, apri le scatole delle prese vicino allo stereo e quella che alimenta il vpr, apri pure le scatole di derivazione e passa la sonda e annotati le vari misure delle distanze tra prese e scatole di derivazione. A quel punto acquisti questo :
https://www.amazon.it/RUIPRO-connet...fos.4ed3ebda-5e83-4808-af48-7e08fa6b1d8b&th=1
poi con pazienza fai passare la sonda e tiri dentro il cavo in fibra della giusta misura. Se riesci a farlo passare non ci sono controindicazioni in quanto la trasmissione video avviene su cavo ottico insensibile a qualsiasi disturbo elettromagnetico.
Ciao Franco
 
Grazie delle risposte.

- Sicuramente farò la prova con la sonda per vedere se ho spazio nei corrugati in modo da portare il segnale dalla parte opposta. Se funziona è già una cosa buona, sennò dovrò ipotizzare qualcosa wi-fi.

- il Kenwood non sono ancora pronto per venderlo: ha un valore affettivo importante. Lo acquistai 30 anni fa con tanto sacrificio, ero ancora adolescente. Non potrei in qualche modo sfruttarlo? Non avrà qualità da audiofilo ma per migliorare lo stato attuale non potrebbe andare? L'amplificatore in dotazione è così scarso? Cominciare con un upgrade dei diffusori? Ovviamente servirebbe anche un elemento che prenda il segnale dal cavo hdmi (ammesso che riesca a farlo arrivare) e lo porti all'amplificatore.
 
Ciao a tutti, rieccomi.
Alla fine per cause di forza maggiore non ho ancora fatto il sondaggio dei corrugati elettrici ma, nel frattempo, ho acquistato un ricevitore audio bluetooth che mi ha permesso di portare l'audio dalla parte opposta.
Ora sto pensando di acquistare due diffusori: sono orientato sulle indiana line tesi 6. Ho buttato l'occhio anche sulle Diva 5 ma non so se è il caso: che differenza c'è tra le due?
Vorrei poi prendere un amplificatore integrato stereo e stare su due canali: vorrei privilegiare l'ascolto della musica rispetto all'audio dei film. Che consigli mi dareste per l'amplificatore da prendere per questi diffusori?
Se acquistassi prima casse e poi ampli, nel frattempo l'amplificatore kenwood A-97che ho potrebbe andare bene per pilotare le tesi?
Queste sono le specifiche:

Power output: 85 watts per channel into 8Ω (stereo)

Surround output: 85W (front), 25W (center), 25W (rear)

Frequency response: 20Hz to 20kHz

Total harmonic distortion: 0.7%

Input sensitivity: 2.5mV (MM), 200mV (line)

Signal to noise ratio: 72dB (MM), 90dB (line)

Speaker load impedance: 8Ω to 16Ω

Video Connections: composite

Dimensions: 360 x 129 x 378mm

Weight: 11.3kg

Accessories: remote control

Year: 1993
 
Esistono in commercio diffusori attivi Bluetooth, di qualità variabile in genere all’aumentare del lrezzo. Di fatto non dovresti aver bisogno di altro.
 
Non colgo il senso della risposta: lo so che esistono diffusori passivi e che probabilmente all'aumentare del prezzo aumenta la qualità. Ma io sto optando per altre soluzioni come descritto sopra. Ci sono stati degli altri messaggi in questa discussione, scomparsi per non so per quale motivo, in cui mi son stati dati dei consigli e delle informazioni che mi stanno aiutando a orientarmi. Ma ci sono ancora dei dubbi che vorrei fugarmi prima di procedere.
In ogni caso ti ringrazio
 
@manuerb

Che ricevitore Bluetooth hai preso?

C’è stato un problema al forum e sono andati persi messaggi.

Che budget hai per le sole casse e per l’ampli da prendere dopo?
 
Ultima modifica:
Non colgo il senso della risposta: lo so che esistono diffusori passivi e che probabilmente all'aumentare del prezzo aumenta la qualità. Ma io sto optando per altre soluzioni come descritto sopra. Ci sono stati degli altri messaggi in questa discussione, scomparsi per non so per quale motivo, in cui mi son stati dati dei consigli e delle informazio..........[CUT]

Io parlo di diffusori attivi, come anche consigliato da ovimax.
 
Il mio consiglio sono le Indiana Line diva 660 (usate su audiograffiti dichiarate come immacolate a 850€ oppure a 999 su ebay) abbinate a Exposure 2010 s2 (anch’esso dichiarato come eccellente/pari al nuovo su subito).

Spendendo 1000€ sui diffusori, restano però poche alternative per ampli recenti all’altezza (mi viene in mente il musical fidelity m2si, forse si trova usato fresco intorno ai 500€).

Le 660 sono le IL, nel budget, più adatte alla tua metratura. L’alternativa sono le Tesi 661/6, anche se non hanno la stessa volumetria né gli stessi coni (sono un po’ più piccole).

Il passaggio successivo, se potessi portare il cavo hdmi, sarebbe un bluesound node n130 (300€ circa usato) col quale potresti entrare nel mondo degli streamer/dac, situazione migliore del collegamento Bluetooth attuale, e avresti anche entrata hdmi arc.
 
Ultima modifica:
Grazie fedezappa dei consigli.
Sembrano belle le diva 660. Ho però due dubbi:
1) il progetto è recente? Chiedo perchè ho visto una recensione delle di un modello IL (non ricordo se diva o tersi 6) e si diceva che rispetto al passato IL ha fatto un salto di qualità. Le 660 fanno parte di quel passato?
2) ho visto alcune inserzioni: ho un pò di soggezione sull'usato in quanto dovrei far spedire. Io mi trovo oltremare, in Sardegna, e le pochissime inserzioni che ho visto sono tutte fuori. Questo è il freno più importante per l'acquisto.
Le Tesi 6 (nuove) sono molto sotto come qualità rispetto alle diva 660?

Per quanto riguarda l'amplificatore mi indichi esattamente quello su cui ho buttato l'occhio anche io dopo alcune ricerche. Il fratello maggiore m3si sarebbe ideale anche per via di una maggiore connettività (questa del bt è una connessione di emergenza che spero di archiviare presto sinceramente) ma si sale parecchio di prezzo.
 
Ho ascoltato le torrette più piccole della serie Diva precedente, non le 660, e suonano in modo delizioso per il prezzo. Te lo dice uno che è più che esigente. Sulle diva 660 non so altro oltre a quello che leggo nelle recensioni.

Come dicevo, le Tesi 6/661 sono leggermente più piccole, ma non ti so quantificare la differenza qualitativa perché non le ho ascoltate. In sostanza però meno adatte.

Nell’ampli gli orpelli (dac, Bluetooth, volendo anche pre phono), sono più un limite che altro, in quanto fanno innalzare il prezzo del nuovo, ci sono più cose che possono rompersi e se ne rompi una devi mandare in assistenza tutto l’ampli, vanno incontro a obsolescenza precoce (mentre il comparto strettamente ampli no), si finisce spessissimo per comprare unità esterne più performanti/sinergiche e non costituiscono un valore aggiunto in caso di rivendita. Quindi sposo la filosofia del MF m2si e dell’exposure 2010s2.
 
Ultima modifica:
Grazie mille fedezappa. Ora ho le idee più chiare. Adesso arriva il passo successivo: raccontare le mie intenzioni alla consorte che, già immagino, censurerà l'idea di poggiare l'amplificatore sul mobile in soggiorno. Speriamo bene.
 
Buondì. Ho trovato una coppia di diva 6 a 1250 €. Sto valutando. Può valere la pena? Sono abbastanza indeciso anche *** sto uscendo fuori budget di un bel po' . Leggevo che necessitano di ampli di qualità. M2si potrebbe cmq andare?
 
Top