|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Tanti dubbi su aggiornamento impianto HT.
-
09-10-2022, 16:28 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 2
Tanti dubbi su aggiornamento impianto HT.
Dovrei aggiornare il mio impianto HT oramai vetusto.
Attualmente ho un impianto 5.0 con ampli Aura Evolution VA 100 II (per i frontali) e Yamaha DSP-E800 (ampli per centrale e surround + pre per i frontali) con i due ottimi diffusori frontali Altec Lansing 305A con woofer da 10” e gli altri Boston Acoustics (CRC e CR75).
Pensavo di passare a un impianto Atmos cambiando i diffusori centrali con le Focal Chora 826-D. Mi piace vedere i film ma ci tengo molto ad ascoltare bene la musica anche a bassi volumi (soggiorno di un appartamento con relativi vicini).
Per cambiare l’ampli stavo pensando ai nuovi Marantz Cinema 50 o 60.
Ma mi chiedevo vale la pena acquistare un Marantz Cinema 50 o le differenze con il Marantz SR6015 sono minime visto che ora ha un prezzo più basso di circa € 350?
O basta il Cinema 60 visto che tanto non avrò più di 7 diffusori?
Il Cinema 60 ha Audissey XT mentre il Cinema 50 ha AudisseyXT32, oltre che Auro 3d e Imax, vale la differenza di circa € 470?
Vanno bene i Marantz con le Focal Chora 826-D?
Con i Marantz rimpiangerei il mio fantastico Aura Evolution?
Oppure ha senso rinunciare all’Atmos e rimanere con 5 diffusori ma passare a un amplificatore superiore tipo Anthem/Arcam/Nad/Rotel (ma per aver un impianto Atmos bisogna superare €3000 solo per l’ampli)?
Infine vale la pena passare ad Atmos o rimanere a 5 diffusori?
Grazie a chi può darmi dei suggerimenti.
-
09-10-2022, 17:29 #2
Condivido i tuoi dubbi ed aggiungo che la scelta di avere i diffusori atmos "di altezza" posti in cima alle casse frontali, diretti al soffitto, è piuttosto discussa e che, nello speecifico, non si tratta di una opzione (=casse aggiuntive da mettere come "cappello" alle torri) ma le casse sono strutturalmente fatte così, impedendo ripensamenti.
C'é poi la questione del doppio passaggio da casse a 3 vie da 60litri pilotate con un integrato stereo a casse a due vie pilotate (cosi intendo) da un multicanale.
Tieni anche presente che l' uso di un subwoofer è comunque raccomandato anche con casse frontali a torre con una buona risposta sui bassi.
Considerato il livello del tuo impianto attuale ed il budget previsto per le casse escluderei il Cinema 60, anche se potresti conservare l' integrato stereo attuale (cosa che raccomandarei anche con il Cinema 40, salvo upgrade "anche" dell' integrato stereo).
La scelta Anthem (o altri non giap), ragionando almeno con la vecchia serie Marantz, sarebbe a mio avviso preferibile quanto meno se si vuole un apparecchio unico anche per la musica.
Confronto SR6015 / Cinema 40: il cinema 40 si dovrebbe poter sentire al prossimo hi fi show di Roma ed immagino che la stessa opportunità sarà data anche altrove.
Se si tratti di una impostazione simile al SR6015 aggiornato principalmente con la possibilità di usare Dirac invece di Audyssey non lo so e non sono sicuro che al momento si possa sapere, per ora mi sembra che siamo fermi agli annunci e che articoli anche autorevoli (vedi) non menzionano tali differenze, limitandosi a sottolineare le differenze con il modello inferiore.
Dovendo realizzare un impianto "attento al budget" io ho preso lo SR6015 appena l'ho trovato con un ragionevole sconto anche in previsione dell' uscita della nuova serie.
Se il budget è tale da consentire l'aquisto di un Anthem credo che, parallelamente, come Marantz, sia da considerare solo la serie Cinema: è comunque il nuovo modello, si guadagna in durata del periodo in cui l' apparecchio sarà seguito dal produttore con nuove release di firmware ecc.
Con riferimento a quanto avvenuto negli anni scorsi (però la proprietà Marantz è cambiata) mi aspetterei un assestamento dello street price (che io sappia per ora si parla di prezzidi listino) nei primi mesi del 2023, non mi stupirebbe se l'aumento non risultasse poi essere più contenuto di quanto non sembri attualmente.Ultima modifica di pace830sky; 09-10-2022 alle 17:32
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-10-2022, 22:12 #3
Ciao,
per quanto riguarda i canali atmos io ho deciso di comprarli e vedere come sarebbero andati. Puoi sentire le opinioni di tutti ma alla fine è la propria esperienza diretta che da il vero giudizio...io (casualmente) installando i miei atmos sopra alle frontali li ho posizionati praticamente alla stessa altezza dei surround e sono convinto che questo aspetto abbia giocato un ruolo fondamentale per la resa piacevole di questo upgrade.
Lo rifarei? Credo di si...la spazialità "aggiuntiva" è molto piacevole ma nel tuo caso orienterei il budget vero altri lidi...le cose da cambiare sono tante... e credo che un aspetto che dovresti assolutamente considerare è l'acquisto di un subwoofer...sennò che HT è?
Leggendo l'articolo (gentilmente offerto da Pace) se io fossi nella tua situazione prenderei il cinema 50...tolto audyssey xt32 (che secondo me è fondamentale) leggendo le nuove possibilità di configurazione e quant'altro sto letteralmente sbavando...ma non so se tu sia uno smanettone da REW e compagnia bella...perchè in caso di risposta negativa puoi scegliere di risparmiare e prendere un 6015 che va benissimo uguale.
ps: sottolineo che le tracce Atmos nel 95% dei casi sono in lingua inglese (servizi di streaming e non)....quindi a te la scelta se ascoltare in inglese con sottotitoli (ed utilizzare i diffusori atmos come dovrebbero) o ascoltare in tracce normali (5.1 streaming e 7.1 dvd/blu ray) con gli upmix....che secondo me è una mezza porcheria.Ultima modifica di Nico_; 11-10-2022 alle 22:14