Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    35

    Quale chiavetta Bluetooth per collegare pc e sinto?


    Salve
    mi consigliate un modello in particolare di chiavetta usb Bluetooth
    per collegare un computer fisso e il sinto per ascoltare musica liquida?

    di marca ne vedo tanti, tipo asus, tp-link, ecc..
    ma non sò se vanno bene

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    per la musica liquida di norma si usa la connessione via LAN (wired o wireless) perché molti sintoamplificatori possono essere usati come client o renderer DLNA anche in abbinamento con server molto semplici come la funzione integrabile in Foobar via plugin.

    se la connessione BT è per altri motivi (come ascoltare spotify versione gratuita o comunque l'uscita audio delle varie applicazioni) credo che sia sufficiente verificare la distanza dichiarata di connessione (anche se quasi tutti dichiarano 10mt / classe 2) e che il livello di BT (ad esempio 4.0) non sia inferiore a quello del sintoamplificatore.
    Ultima modifica di pace830sky; 27-08-2021 alle 15:27
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    quoto pace

    con lo streaming è nato tutto un ecosistema per gestire la liquida che è presente ormai quasi ovunque e utilizza la rete locale della tua abitazione. per cui potrebbe non essere necessario un BT.
    per il mondo della mela si parla di airplay (ma le app supportano comunque anche il secondo) mentre il resto del mondo usa upnp/dlna e altri anche cose proprietarie.

    dipende un po` da come ti vuoi organizzare, se si parla di libreria musicale sul PC o router o server dedicato, oppure di servizi online come Spotify, Tidal, etc o ancora da qualsiasi applicazione (in questo caso puoi anche usare l'hdmi del PC).

    per la musica liquida, l'AVR la può pescare direttamente dal PC, anche usando il suo display/radiocomando oppure l'app mobile dedicata per tablets e smartphones.
    alcuni servizi sono integrati (più o meno in forma free o pagamento ma come dice pace, spotify è solo connect a pagamento...)
    Apple via AirPlay può inviare qualsiasi cosa che ascolti sul device.
    Per il resto può servire una connessione fisica (analogica, ottica o hdmi).
    Non sono sicuro che un BT risolvi tutto.

    il bello di questo ecosistema è che lo streaming non deve necessariamente partire da uno stesso device dove è la sorgente, ma ne puoi usare diversi come storage, altri come controllo ed altri ancora come renderer...

    forse ti ho complicato le cose ma se sei specifico e dici cosa vorresti fare ...
    Ultima modifica di Falchetto; 27-08-2021 alle 16:10
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Sul DENON AVC X3700H non è necessario acquistare una chiavetta. Nel manuale è descritta la procedura per collegare via Bluetooth un device unico limite deve stare a 30cm e supportare il profilo A2DP
    Un link alla pagina del manuale del DENON
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Sul DENON AVC X3700H non è necessario acquistare una chiavetta. Nel manuale è descritta la procedura per collegare via Bluetooth un device unico limite deve stare a 30cm e supportare il profilo A2DP
    Un link alla pagina del manuale del DENON
    credo parlasse lato PC che forse non ha BT ...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Sul DENON AVC X3700H...
    Io ho inteso che la chiavetta sia da collegare al PC cioè che questo sia sprovvisto di Bluetooth...

    ...se il sintoamplificatore è sprovvisto di bluetooth non ci vuole una chiavetta ma un ricevitore BT da connettere al sinto via RCA...

    ...credo che la possibilità di collegare chiavette per aggiungere il BT ad un sintoamplificatore che ne è privo sia limitata a qualche modello vecchiotto appositamente predisposto a questo e che la chiavetta da acquistare sia quella specificamente prodotta dal costruttore del sinto (ammesso che ancora si trovi).
    Ultima modifica di pace830sky; 27-08-2021 alle 16:23
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    35
    il mio denon x3700h ha già il Bluetooth
    a me serviva da mettere sul pc e connettere i due sistemi.

    Non ho modo di passare un cavo HDMI perchè sono alle due estremità della stanza.
    unica cosa se fattibile e collegare il tutto tramite rete, ma non sò come si fà.
    Sia il pc che il denon sono collegati ad uno switch di rete Gigabit con cavi LAN CAT 6

    e dopo.....?
    come faccio vedere dal denon il pc con Windows 10?
    su una partizione ho la mia libreria personale di FLAC e MP3 di circa 100gb
    Ultima modifica di paf; 27-08-2021 alle 18:42

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Lascia perdere il bluetooth non è cosa per suonare dei flac su un 3700h.

    Sul PC devi attivare un server DLNA come Plex o Universal media Server (ma ce ne sono una infinità). Per iniziare sarà meglio trovare delle guide in rete.
    Windows 10 ne ha uno integrato ma molti preferiscono non averci a che fare.
    Se hai un NAS molto probabilmente ne ha uno integrato.
    Le cartelle musicali andranno "importate" nel media server, dopo di ciò saranno "viste" da tutti i device DLNA della tua rete (compresi i Tv smart, streamer e quent' altro) oltre che dal 3700H.
    Dal 3700H con il telecomando puoi "navigare" nelle cartelle e scegliere cosa riprodurre, oppure con il telefonino "comandare" questa operazione con Heos app (che non conosco perché non ho heos).

    Ci sono prove più veloci che si possono fare ma viste le dimensioni della tua raccolta andrai subito ad una soluzione completa.

    Puoi eventualmente partire da qui:

    https://www.howtogeek.com/215400/how...-media-server/
    Ultima modifica di pace830sky; 27-08-2021 alle 19:00
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    35
    ma questa cosa è bellissima......... Grazie mille
    teoricamente ho risolto il mio problema su come trasferire la musica sul sinto.
    stò leggendo diverse guide e qualcuno consiglia foobar

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In foobar basta aggiungere i plugin giusti, attivare / disattivare la funzione da menù dopo di che le varie playlist dovrebbero essere visibili dal sinto. Dico "dovrebbero" perché mi sono limitato a fare delle prove (al pc ho attaccato direttamente un altro sistema audio).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da paf Visualizza messaggio
    ...Sia il pc che il denon sono collegati ad uno switch di rete Gigabit con cavi LAN CAT 6

    e dopo.....?
    ..........[CUT]
    in realtà il denon ha anche un web server da dove puoi controllarlo e configurarlo.
    guarda nella cartella di rete. se la rete è OK dovresti vedere il denon (anche quando è spento). col tasto destro del mouse dovresti poter lanciare la sua pagina. questo ti conferma se è visibile oppure no.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    35
    ragazi c'è l'ho fatta. tramite rete raggiungo il mio pc dove ho creato una playlist con foobar.
    ho usato una versione chiamata darkone v4 ed è fantastica. funziona a meraviglia.
    Adesso aspetto che mi arrivano i nuovi diffusori per apprezzarne la qualità.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ottimo!



    p.s. con Heos puoi ascoltare (volendo) amazon music HD, non sarà il massimo ma è il più economico abbonamento streaming in formato flac (dieci euro al mese)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    35
    si appena mi arrivano i diffusori vedo di provare qualche servizio.
    avevo visto con interesse Deezer HiFi.

    piccola curiosità, quando mi collego con il denon al pc, chi si occupa della codifica dei flac?
    il denon con il suo dac integrato o la scheda audio del pc?
    Presumo che sia il denon giusto?
    perchè ad orecchio mi sembra abbondantemente differente da come esce dal pc.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    La transcodifica da flac a pcm è un algoritmo, quindi il risultato dovrebbe essere lo stesso, il DAC ovviamente è quello del sinto (se il PC ha la scheda audio on board quello del sinto è sicuramente migliore).

    "Chi" faccia la transcodifica flac->pcm rileva solo ai fini dell' impegno della lan (specie se wireless).

    Se il PC viene collegato tramite HDMI al sinto (il Tv farà da monitor) e Foobar impostato con audio wasapi (bitperfect), mi aspetto che il risultato sia lo stesso come qualità che con il collegamento lan. Se non hai usato questo tipo di configurazione ci si aspetta che il pc suoni peggio, specie se il collegamento è analogico (il sinto in questo caso ricampiona in digitale per elaborare il segnale con il DSP).

    Puoi verificare in settings > informazioni > audio (vado a memoria ma credo sia lì) il formato ed il campionamento che arriva.

    Quando arriveranno le casse fai anche una prova con pure direct (esclude audyssey ecc) per un risultato più vicino ad un ideale audiofilo (può piacere o meno a seconda dell' importanza di audyssey nella resa acustica della stanza).
    Ultima modifica di pace830sky; 29-08-2021 alle 05:07
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •