Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498

    Opinione sub Svs PC 2000 pro Vs Yamaha ns-w901


    Salve a tutti, attualmente sono in fase di upgrade del mio sistema e dopo aver cambiato le mie ns555 con le 777 ed aspettando l'imminente arrivo del marantz 7015 stavo cercando un sub.

    Leggendo le varie discussioni già aperte ho capito che oltre a dover spendere determinate cifre un 12 pollici sia la base per ottenere un buon punch da cinema e vedendo i prodotti dei vari marchi più nominati qui sul forum stavo cercando qualcosa che entrasse nella nicchia del mobile della Sala e che avesse il reflex anteriore, ed ho notato che per mantenere una coerenza estetica (come brand) l'unica opzione era lo yamaha ns w901.

    Poi documentandomi sui sub a cassa chiusa arrivo sul sito Svs e vedo lui...un subwoofer cilindrico e verticale...solo il fatto di vedere nella mia sala un sub così alternativo per gli standard mi ha letteralmente esaltato anche per il semplice fatto che potrei posizionarlo dove vorrei vista l'estetica.

    Anche perché l'SVS Costa 999 euro...lo yamaha dovrebbe costare di più (e costerebbe troppo) ma secondo me l'SVS è un altro livello.

    Voi cosa ne pensate?
    Ultima modifica di Nico_; 23-11-2020 alle 23:49

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Se ti piace pure l'estetica sicuramente SVS.............però "potrei posizionarlo dove vorrei" anche no............
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Il posizionarlo dove vorrei vorrebbe dire: avere una "nuova diavoleria" che il comandante della caserma non percepisca come l'ennesimo problema vista la sua eccezionale estetica (secondo me) e che quindi possa essere collocato con più facilità nel punto migliore nell'ambiente.
    Ultima modifica di Nico_; 24-11-2020 alle 15:32

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Ah bè se devi fare rapporto al comandante.............

    A prescindere dall' estetica starei comunque su SVS, è un altro pianeta.........
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    l'Svs è un 12", lo Yamaha è un 10". Già questo è un ottimo indizio a favore del primo. A parità di altri fattori, che non conosciamo (escursione lineare della membrana, frequenza di accordo reflex), è un ottimo indizio. In gamma bassissima l'spl prodotto è assolutamente legato alla quantità di aria che si muove.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Ma infatti è proprio quello il fattore determinante su cui sto basando i miei ragionamenti.

    Anche perché si mettere un altro sub qui vorrei evitarlo:

    Ultima modifica di Nico_; 24-11-2020 alle 17:42

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Determinante fino ad un certo punto: se prendiamo ad esempio il tuo attuale sub con driver da 10", e lo confrontiamo ad un pari modello SVS, cioè il PB1000, la resa cambia, e non di poco, pur avendo un cono uguale. Quindi i parametri per la scelta sono anche altri, sicuramente anche questo...........

    Il tuo attualmente è collocato in una posizione un pò infelice effettivamente............
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    qui trovi l'articolo di presentazione su AVMagazine... su svssound.com trovi anche altre info...Un buon Sub che coniuga forma e carattere...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Eh lo so il sub è stato collocato li quando ancora brancolavo nell'ignoranza acustica purtroppo...

    Per ellebiser ti ringrazio mi ero perso l'articolo qui su avmagazine.

    Onestamente sono soddisfatto dei miei diffusori yamaha, ma dal catalogo sub mi aspettavo di piú onestamente...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ci sono aziende come YAMAHA che eccellono in diversi settori ... per la parte Subwoofer ci sono aziende che hanno soluzioni più performanti...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    a me quella installazione non mi pare "limitante". Abbiamo frequenze con lunghezze d'onda tra i 4 e i 20 metri, l'altoparlante può essere rivolto in avanti, alto, basso e non cambia nulla. Non a caso molti subwoofer hanno il woofer verso terra e 5 cm di distacco.

    Tra i 10 ed i 12 pollici nominali abbiamo un reale +40% di area emissiva. Mica poco. per compensare il 10" dovrebbe avere una escursione di 15mm, contro i 10mm del 12". Tutt'altro che comune per quel diametro
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Per la posizione ho sempre pensato che fosse limitante per la propagazione del suono, per le risonanze (che in parte ho limitato con dei pannelli) e per il poco spazio per il reflex...ma al tempo pensai che la twistd flare Port potesse limitare i danni.
    Ultima modifica di Nico_; 24-11-2020 alle 22:46

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    e dove sarebbe il reflex? in che direzione? Comunque, sappiamo che ci sono molti subwoofer con condotto e/o altoparlante verso il pavimento o dietro. Ed il motivo per cui è possibile è semplice: a queste frequenze le onde di pressione sono delle enormi sfere che si propagano in qualunque direzione. Solo una parete ha effetto di contenimento e riflessione

    per le "risonanze" bisogna vedere. Se è per colpa dei mobili che vibrano, la colpa è nella loro costruzione. Io ho usato del patafix per fermare alcuni vetri o delle antine che vibravano.

    la "twistd flare Port" dovrebbe essere la "porta a doppia espansione" ed ha un SOLO scopo: limitare le turbolenze/sbuffi all'interno del condotto ad alto volume. L'aria ha un passaggio graduale da tubo ad ambiente. è un "truchetto" per usare un tubo un po' più piccolo come diametro (quindi più corto e facile da far stare nel mobile)
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Il reflex purtroppo è nel lato destro del sub, dove ho lasciato più spazio. Prima avevo un vecchio sub jbl che aveva la porta anteriore.

    Cmq no il mobile è tutto legno pieno e senza nessun tipo di vetro. È stato fatto su misura e non soffre di vivrazioni ma il mio timore erano le riflessioni e come ho già detto ho migliorato la situazione con un pannello fonoassorbente dietro e sopra.
    Certo è che il PC 2000 potrebbe risolvermi questi problemi visto che cambierei posizione.

    Per il reflex pensavo che il twisted spalmasse l'aria sui lati del reflex in un vortice così che la vicinanza con la parete del mobile non dava molti problemi.
    Non come il mio vecchio jbl che sparava dritto per dritto.
    Ultima modifica di Nico_; 25-11-2020 alle 07:22

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498

    Slave a tutti riprendo un attino la discussione.

    Ho finalmente installato il marantz 7015 e dopo la calibrazione Xt32 e il Sub EQ ho provato acquaman in bluray 4k e sono rimasto senza parole.
    Il sub è stato impostato a 3/10 (prima era a 5/10) a -2db e mi trema letteralmente casa, i bassi sono profondi, delineati e non più invadenti. Insomma è come se avessi cambiato sub. Ho anche optato per una configurazione del cavo ad Y.

    È possibile che il nuovo sintoamplicificatore, il cavo ad Y e i software di correzione ambientale mi abbiano fatto fare un salto così importante tanto da pensare di non aver più l'esigenza di un upgrade per quanto siguarda il Sub?
    Ultima modifica di Nico_; 13-12-2020 alle 07:40


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •