• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio diffusore centrale

pino8314

New member
Salve,
sono in possesso del kit Jamo s626 con il quale mi trovo molto bene, ha un suono eccezionale per tutti i contesti. Ho solo trovato il diffusore centrale un po' sottotono perciò ho deciso di cambiarlo per qualcosa di più deciso, caldo e corposo.
Dopo aver girato il web, analizzato svariati diffusori di questa fascia (o leggermente superiori) sono arrivato a due Indiana Line molto interessanti, Tesi 742 e Tesi 761... stanno all'incirca allo stesso prezzo... secondo voi qual'è il migliore tra i due?

Utilizzo un amplificatore Pioneer VSX 930

Grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
[o.t.] mi gioco il jolly: lamentele sulle prestazioni della cassa centrale sono ricorrenti mentre di altoparlanti che riproducono la voce se ne fanno da un centinaio di anni e tante lamentele non si sentivano nemmeno all'epoca della radio Balilla.

Ho la sensazione che in molti casi i problemi possano essere (1) sul materiale usato, specie se film doppiati (2) in un tipo di mixaggio che dà più volume effetti rispetto alle voci (3) da ripetute rielaborazioni digitali verificatesi nella catena di produzione / distribuzione / riproduzione del materiale che hanno portato ad scadimento della qualità intrinseca
 
Grazie per il feedback ma devo escludere le 3 ipotesi per due semplici motivi:

1. Guardo i film in lingua originale
2. La piattezza nei dialoghi la noto in tutti i bluray che guardo. La maggior parte hanno una codifica DTS HD Master.

Anzi, cosa strana, noto qualche miglioria nei pochi film DD 5.1

Per dirla tutta, la cassa centrale di un vecchio kit entry level della Yamaha che possedevo, mi appagava di più con gli stessi film.
 
Ultima modifica:
Come sono impostati i tagli crossover, nello specifico quello del centrale?

Non è consigliabile cambiare il centrale con un diffusore che suoni in maniera completamente diversa dai frontali, dovresti cercare tra quelli che hanno lo stesso tipo di timbrica delle torri che già possiedi.

Se hai una seduta singola e sei perfettamente al centro tra le due torri, potresti anche escludere del tutto il centrale e sfruttare il cosiddetto "phantom center".
 
Come sono impostati i tagli crossover, nello specifico quello del centrale?

Non è consigliabile cambiare il centrale con un diffusore che suoni in maniera completamente diversa dai frontali, dovresti cercare tra quelli che hanno lo stesso tipo di timbrica delle torri che già possiedi.

Se hai una seduta singola e sei perfettamente al centro tra le..........[CUT]

Grazie... allora, stando alle specifiche del diffusore centrale, il Crossover ha una frequenza di 2500. La seduta è multipla 5 persone. Comunque preferireri sempre il centrale.

Tra l'altro pensavo una cosa, al di là ci ciò che hai detto sul non abbinare diffusori che suonano i maniera differente:
Acquistando uno dei due Indiana Line Tesi, mi ritrovereri ad avere un'impendenza differente con il resto del kit.
Il kit in mio possesso lavora ad un impendenza di 6ohm, mentre i due Indiana Line lavorano a 4ohm. Tecnicamente ci sono problemi a collegare all'amplificatore diffusori con ohm differenti? come si comporta l'amplificatore in questi casi? può lavorare ad impendenze multiple contemporaneamente?
 
Intendevo il taglio del bass management non il taglio del diffusore in sé (leggiti questo thread), non so se il tuo sintoamplificatore abbia o meno il microfono per la calibrazione (e se tu l'abbia fatta), ma dovresti essere in grado tramite menu del sinto nel risalire al valore del taglio crossover per ogni diffusore: se ad esempio il centrale è impostato ad un valore troppo basso, diciamo 50Hz, o addirittura è in "large", non è aiutato a sufficienza dal subwoofer (o non lo è affatto nel caso fosse stato impostato in "large") e da qui i tuoi problemi nel sentirlo troppo piatto.

Le sedute sono tante, direi che l'opzione "phantom center" è da accantonare.

I dati di targa di Tesi 742 e 761 indicano un valore "4 ÷ 8 ohm", non indicano un valore medio come fanno altri costruttori ma di sicuro non sono centrali a 4 ohm, non dovresti avere problemi.

Io prima di acquistare un nuovo centrale, darei però una controllatina al bass management del tuo sintoamplificatore, do per scontato che tu abbia un subwoofer, ovviamente.
 
Ultima modifica:
Ciao grazie ancora per il tuo aiuto... ti confermo che l'amplificatore ha il microfono per la calibrazione e di tanto in tanto la faccio con dei micro aggiustamenti manuali. Il taglio che ho impostato sin dall'inizio è Small 80Hz su tutte le casse. Purtroppo l'amplificatore non mi permette di applicare tagli differenti sui canali. O tutti Small o tutti Large.
Ti confermo che ho anche un subwoofer. Possiedo un SVS PB 1000 connesso in LFE
 
Ultima modifica:
Allora decade in parte quello che ho detto, tutti in "small" va benissimo, prova comunque ad alzare il taglio a 100Hz e vedi come va, magari prova anche senza equalizzazione attiva. Se non riesci a trovare la quadra, allora cerca un centrale che abbia lo stesso timbro delle Jamo, le Tesi non penso vadano bene, dovrebbero avere una timbrica calda da quel che ricordo, mentre le Jamo sono neutre.
 
Nulla, ho provato a 100 Hz ma il centrale non migliora. Mi sa che darò un'altra occhiata in giro, proverò qualcosa in uno showroom di città... soltanto ascoltando qualcosa posso capire quale diffusore è più adatto ai miei gusti.

Ti ringrazio per l'aiuto
 
Nulla, ho provato a 100 Hz ma il centrale non migliora. Mi sa che darò un'altra occhiata in giro, proverò qualcosa in uno showroom di città... soltanto ascoltando qualcosa posso capire quale diffusore è più adatto ai miei gusti.

Ti ringrazio per l'aiuto

Vuoi sapere come ho risolto? Ho buttato dalla finestra il diffusore centrale dopo mille acquisti e mille prove. Il problema di fondo, come sapientemente diceva un utente all'inizio della discussione, è la fonte sonora che fa davvero pena, con eccezione di alcuni film che non gli daresti un punto eppure si sentono benissimo. E mentre noi acquistiamo e rivendiamo centrali l'industria produce film per Home che si sentono male. Dunque io utilizzo il canale centrale certo, ma con un diffusore a torre coricato con 4 peduncoli di gomma, dotato di 3 woofer da 20. Inutile dirti che settato a dovere si sente magnificamente; meglio di qualsiasi centrale abbia sentito! Eppure su alcuni BD e su molti contenuti streaming ( quelli sono i peggiori) alcune volte ancora suona come un cicalino....con 3 woofer da 20!!! questa è la mia esperienza e il mio consiglio.
 
Top