Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    2

    5.1 budget 2500/3000 €


    Buongiorno,

    sto ristrutturando casa e dopo un paio di anni passati in un piccolo appartamento con un impiantino Bose soundbar+modulo BT per i bassi (una roba tipo il soundtouch 130, che prima vendevano anche senza amplificatore), vorrei approfittarne per mettere su un buon impianto 5.1 con colonne frontali, casse posteriori, centrale, sinto e sub.

    Di seguito qualche specifica magari utile per avere un consiglio più preciso:

    • budget: vorrei stare nei 2500 € comprendendo anche cavetteria e stand posteriori. Arrivo a 3000 € se davvero pensate che quei 500 siano fondamentali o almeno sensibili nella resa complessiva
    • dimensioni stanza: 4,50 m di profondità per 4,00m di larghezza (una parete è parzialmente aperta e sfocia in un open space di altri 30mq)
    • dispositivi da collegare: ps4, xbox one, wii u (sigh), tv panasonic zt60
    • scopo impianto: principalmente cinema (sky e blueray) e videogiochi. Un pelo di musica via spotify ma basta che la riproduzione sia accettabile


    Un paio di cose fondamentali:
    visto il budget, vorrei un impianto completo (quindi niente "prendi ora questo e domani migliori con quello"), bilanciato (niente "prendi questo e questo che sono top e quello che è meh") e dalla resa il più naturale possibile (non mi interessa che vengano accentuate delle gamme in particolare, vorrei un'esperienza il più fedele possibile a come è stato pensato l'audio originale).

    Grazie infinite!
    Luca
    Ultima modifica di ionicoveloce; 24-03-2016 alle 09:54

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    175
    Ciao, quando si ha un budget come il tuo, il primo consiglio sarebbe quello di poter ascoltare qualcosa, così da farsi almeno un'idea del tipo di "sound" preferito.

    Visto che comunque ogni persona ha il suo gusto personale, ti propongo la mia soluzione:

    SINTO : DENON AVR X4200 o Marantz SR6100 ( +/- 1000 E )

    Diffusori Q Acoustic 3050 - centrale 3090C - surround 2010I ( +/- 1130 E )
    oppure:
    KIT Diffusori JAMO S 628 HCS 5.0 ( 638 E )

    SUB: SVS SB 12 NSD ( 499 E only in germany )
    Ultima modifica di Silver&Gold; 24-03-2016 alle 10:44

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    2
    Si dovrei aver modo di ascoltare un kit jamo 626 da un amico. Con il 628 che differenze ci sono?
    Inoltre, sempre per i diffusori, ho sentito parlare bene delle tesi di indiana line. Rispetto alle jamo e alle q acustic come sono?

    Per il sinto mi avevano già indicato l'sr6100 come possibile best buy. I nuovi onkyo rz800/900 sono paragonabili?

    grazie mille per le dritte
    Ultima modifica di ionicoveloce; 24-03-2016 alle 13:37

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    175
    Le JAMO ( entrambi i KIT 626 / 628 ) sono molto buone in HT , mentre le IL le trovo un filo più raffinate per la musica, ma se trovi le JAMO al prezzo che ti ho indicato, sono un best buy anche se quest'inverno venivano vendute in offerta anche a meno....

    Le Q Acoustic le trovo una spanna sopra , e probabilmente saranno il mio prossimo acquisto

    Per quanto rigurda il sincto, ti interessa un sistema di calibrazione più raffinato e completo, starei sul Maranzt.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    164
    Salve Ionicoveloce,
    anche tu sei nella mia situazione di un paio di anni fa.

    Personalmente, se vuoi, come scrivi, un suono bilanciato e naturale, non enfatizzato su una gamma, non prenderei le Jamo (lo dico da possessore), che sono un poco troppo sbilanciate verso gli alti per i miei gusti.

    Non hai modo di ascoltarle? Dato che hai detto suono bilanciato, mi verrebbe da consigliarti le Indiana Line Tesi.
    Come sintoamplificatore parlano benissimo del nuovo Onkyo RZ800. Oppure mi verrebbe da consigliarti il marantz 6010.

    Sub senza storia l'SVS, un cassa chiusa tipo SB2000 oppure un reflex come il PB2000

    Prendi i miei consigli con le pinze dato che dopo aver acquistato l'impianto in firma non mi sono più informato sulle novità.

    Spero che altri contribuiscano, su ragazziiiii

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    io ho le jamo D600 e sono equilibrate di brutto! solo che stanno a 450 l'una i tre front, 250 i due surround
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Scusate l'ignoranza ma che differenza cè fra un sub a cassa chiusa ed uno reflex? E per quali usi/situazioni l'uno è più indicato dell'altro?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    190
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Scusate l'ignoranza ma che differenza cè fra un sub a cassa chiusa ed uno reflex? E per quali usi/situazioni l'uno è più indicato dell'altro?

    Non è una cosa facile da spiegare, c'è tutta una filosofia dietro e in più le diverse scuole di pensiero. Comunque fai una ricerca in rete e troverai risposte (tante) alla tua domanda.
    Ultima modifica di marcopoli; 25-03-2016 alle 10:14
    TV: SONY KDL40W600B; DECODER: Humax HD 5600s; SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo tx-nr535; DIFFUSORI ANTERIORI: Monitor Audio BX1; DIFFUSORE CENTRALE: Monitor Audio MR Centre; SUB: Klipsch R100 SW - prima JAMO 210.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    Il reflex scende di più ed erroneamente è definito meno musicale di un cassa chiusa

    Il cassa chiusa credo sia un po più esente da problemi di posizionamento e si adatti meglio
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •