Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    2

    Home Theatre "Hi-Fi" - 500€ circa


    Buonasera a tutti,

    sono in procinto di strutturare un impianto Home Theatre in sala... ma che più che un home theatre, dovrebbe essere un Hi-Fi economico che faccia anche da home theatre.

    Premettendo che la stanza è di circa 35 m^2 e che per questione di spazi, cavi e quant'altro, sono alla ricerca di un sistema 2.0 - 2.1 - 3.0 - 3.1 con altoparlanti da scaffale (sostanzialmente le sorgenti dovranno essere frontali).

    Il sistema però deve essere adatto (parlando di ricevitore AV) ad upgrade futuri, quindi che regga svariati formati audio dolby, 4k pass through e opzionalmente bluetooth e wifi. Tuttavia, il sistema deve poter accettare anche CD e formati lossless (ma questo non dovrebbe essere un problema).

    In tutto questo, il budget è di circa 500€ per cominciare. Immaginavo che il Pioneer VSX-330 potesse essere un buon punto di partenza ma.

    Mi chiedo anche se la struttura ha senso, o se per gli impianti 2.1 o 2.0, sia meglio concentrarsi direttamente su di un classico Hi-Fi senza alcuna velleità da home theater vero (visto che in futuro, in quella stanza, sarà molto difficile mettere diffusori postriori)
    Ultima modifica di Klaus88; 07-02-2016 alle 18:00

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    Citazione Originariamente scritto da Klaus88 Visualizza messaggio
    .. ma che più che un home theatre, dovrebbe essere un Hi-Fi economico che faccia anche da home theatre.....[CUT]
    Ciao

    Idee chiare ...

    .. Il sistema però deve essere adatto (parlando di ricevitore AV) ad upgrade futuri, quindi che regga svariati formati audio dolby, 4k pass through e opzionalmente bluetooth e wifi. Tuttavia, il sistema deve poter accettare anche CD e formati lossless (ma questo non dovrebbe essere un problema)......[CUT]
    Qui si complica ...

    Scusa la mia goliardia , volevo verificare con te quale fossero le priorità per te , se è la prima parte ti direi di puntare su 2 canali assolutamente adatto all'ascolto di colonne sonore di film.
    Se , invece, la gestione delle tracce multicanale è la priorità allora devi orientarti su un amplificatore HT e pensare ad istallare tutti i canali inclusi i posteriori.

    Nel primo caso guarda la serie R-N (301) che offre connessione alla rete ed ingressi digitali ... come diffusori prova la leggerti le recisioni nei post dedicati a di Q Acoustic , Indiana Line etc. Come lettore prederei un Pioneer BDP-170 lettore onnivoro versione dell'anno scorso per risparmiare qualche euro ( la versione 2016 è il BDP-180) anche qui leggiti la discussione dedicata per comprendere gli eventuali difetti del lettore citato.

    Altrimenti punta un amplificatore HT ( peggiorerai un pelo nell'ascolto stereo) , per il resto valgono i suggerimenti sopra

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Ciao

    Idee chiare ...



    Qui si complica ...

    Scusa la mia goliardia , volevo verificare con te quale fossero le priorità per te , se è la prima parte ti direi di puntare su 2 canali assolutamente adatto all'ascolto di colonne sonore di film.
    Se , invece, la gestione delle tracce multicanale è la priorità allora devi orien..........[CUT]
    Eh lo so
    L'idea sarebbe, ascolto HiFi come priorità, ma avere anche la possibilità di sfruttare i canali dolby/dts e virtualizzare i canali posteriori per poterlo sfruttare come un home cinema quando serve.
    In quest'ottica, guardando ad esempio quello che hai consigliato, e annettendo un paio di bookshelf degne (pensavo ad esempio a delle Indiana Tesi 260) si parla di 750€. Ma a quel punto credo valga di più la pena spendere qualcosa in più e puntare direttamente ad un VSX 830 o un RX 479, così il sistema diventa molto più flessibile e posso virtualizzare aggiungendo una Indiana Tesi 760 centrale. Però parliamo sempre di prezzi ben oltre quello che pensavo (mi sa che per avere bluetooth e WiFi sia inevitabile?)
    Ultima modifica di Klaus88; 09-02-2016 alle 13:59

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Se è un problema di cavi per mettere le 2 casse dietro il divano, perchè non andare sul wireless? Esistono HT wireless validi? O almeno 2 casse da posizionare dietro per evitare il problema dei fili da portare lontano dalla tv tramite canaline(antiestetiche) o tracce nel muro?!

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    175
    Puoi trovare sul peperoncino uno Yamaha htr 6067 ( praticamente RX 677 ) ad un ottimo prezzo. Poi ci aggiungi un paio di q acoustic 2020I e come prezzo totale sei intorno ai 550. È un'accoppiata ottima e con questo budget è difficile fare di meglio
    Ultima modifica di Silver&Gold; 11-02-2016 alle 06:59

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Firenze - Formia
    Messaggi
    468
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Se è un problema di cavi per mettere le 2 casse dietro il divano, perchè non andare sul wireless? Esistono HT wireless validi? O almeno 2 casse da posizionare dietro per evitare il problema dei fili da portare lontano dalla tv tramite canaline(antiestetiche) o tracce nel muro?!
    Esisteranno pure wireless validi, ma costano molti molti soldi. Il problema principale è che se anhe il segnale lo si può inviare senza fili, poi ci vorrà comunque un amplificatore che lo amplifichi collegato a delle casse che diffondano i suoni
    TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423

    Citazione Originariamente scritto da patrix78 Visualizza messaggio
    Esisteranno pure wireless validi, ma costano molti molti soldi.
    Vero , qualcosa si sta muovendo vedi per esempio la nuova serie Klipsch ...

    Ad un budget "umano" trovo interessanti le Wharfedale DS-1 che dispongono di una connessione bluetooth.

    La parte più complessa è quella di prendere un amplificatore con le uscite pre per i canali posteriori ( quindi dal costo superiore) a cui collegare un "device" di trasmissione bluetooth ( se esiste) ...

    Per i cavi esitino tante soluzioni che possono limitare il problema delle canaline come i cavi piatti o la possibilità di occultarli nei battiscopa se li hai in legno ...

    ciao
    Luca


    Ci vorrebbe il conforto di qualcuno più esperto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •