• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

I nostri ricordi più cari

spanky3

New member
Come me tanti amici, negli ultimi vent'anni, abbiamo filmato su nastro magnetico (VHS, VHS-C, S VHS, S VHS-C, 8M, Hi 8, DV, mini DV) i ricordi familiari più belli e toccanti. Figli che crescono(in primis), ma anche cerimonie di nozze, battesimi o semplici momenti di vita spensierata in compagnia di persone care... ... ...Personalmente, con fatica, spesa e tanto, tanto tempo dedicato ho riversato il tutto (montate le scene,inserite le dissolvenze e creati menù animati) su supporto DVD-R da 4,7 Gb. Tra l'altro ho scelto supporti di "marca"(TDK). Ora, però, scopro, informandomi da "addetti al settore", che I DVD registrabili sono tutt'altro che supporti longevi! Si rischia che nel giro di una manciata d'anni, o anche meno, diventino illeggibili. (pixel che si opacizzano...) Premesso che conservo gelosamente fotografie di famiglia che hanno superato il secolo, che, ironicamente, questo mercato ipertecnologico ci propone ogni manciata d'anni nuovi standard di videoregistrazione (spesso obsoleti subito dopo), che i "vecchi" camcorder analogici vanno sparendo (e chi ha filmato in questi standard spesso deve far riparare la macchina solo per il riversamento).... ....Premesso tutto ciò, come fare per avere garanzie di durata (almeno 20, 30 anni) per quei ricordi così importanti per ognuno di noi e per I quali abbiamo speso tanto denaro e tanto tempo? Conservo I DVD creati (una cinquantina) con assoluta cura, al buio e temperatura costante... ... Qualcuno mi ha suggerito di copiare tutto su hard disk esterno e poi riporlo con la stessa cura in ambiente sicuro...(e sperare...) Altri di fare copia dei DVD ogni due, tre anni... ...Voi cosa mi consigliate? Ci sono altre soluzioni, magari migliori, o devo cominciare a tenermi ancora più care le stampe all'ossido d'argento e a "maledire" le videoriprese?
Ringrazio
Enrico
 
Questi li garantiscono 100 anni purtroppo credo nessuno abbia mai verificato:D
Cosa buona inoltre è tenere archivi back-up in stanze separate.
 
Per le foto faccio stampare in laboratorio una selezione e così ho la copia su carta fotografica. Per i video.......accendo una candela ! Teoricamente si potrebbe fare, appunto, una copia periodica (tipo ogni 2/3 anni).

Ale
 
Grazie Alex!

...Io adesso aspetto tanto un consiglio da uno di quei MEGAINFORMATICI che ne sanno una più del diavolo...Anche perchè, ripeto, c'ho messo troppo impegno per rischiare di rimanere con un pugno di mosche..........
Altrimenti mi sveno e compero i dischetti dorati di cui parlava Uke! (Visto i prezzi!......)
mandi
Enrico
 
L'unica cosa che anche a me viene in mente è quella di riduplicare i filmati ogni qualche anno. Considera che la tecnologia evolve a ritmi incessanti ed è facile prevedere la disponibilità di nuovi supporti ogni pochi anni.
Sono invece dubbioso sull'ipotesi di fare una back up su un hard disk da mettere via, credo sia molto più facile che sia lui a non partire, dopo anni di inoperosità, che il DVD-R a cancellarsi. Diverso il caso di back up su dischi utilizzati correntemente, fermo restando il rischio di un guasto insito negli hard disk.

Il confronto con le vecchie foto è poco calzante, immagini statiche le puoi tutt'ora stampare e mettere via. Per i filmati la storia è ovviamente diversa.

Ciao, Marcello.
 
spanky3 ha detto:
...Io adesso aspetto tanto un consiglio da uno di quei MEGAINFORMATICI che ne sanno una più del diavolo...

Da informatico (ma non mega) ti dico che la sicurezza al 100% non lhai (a meno di non spendere una fortuna). Così come anche accennato da Toro Seduto, siamo soggetti a due fattori di rischio: l'hardware e i supporti. Ce ne sarebbe un terzo: le nuove tecnologie comportano l'abbandono delle precedenti. Dagli 8mm alla VHS, dalla VHS ai DVD, dai DVD ai BR......e così nel corso degli anni ti trovi ad avere i supporti ma non l'hardware per leggerli (vedi dischetti da 3") :rolleyes:

Morale ? Siamo "condannati" a spendere e duplicare :D

Ale
 
Grazie comunque...

...E io che mi aspettavo notizie positive... ...
Così mi stroncate! :cry:
Però mi sembra strano che nessuna grossa azienda abbia pensato di risolvere, almeno in parte, un problema che credo "di massa".
Qualche altro parere?
 
spanky3 ha detto:
...E io che mi aspettavo notizie positive...

Ti parlo da consulente informatico prima che da appassionato di audio-video, sia per lavoro che per svago devo archiviare moltissimi dati e a distanza anche di 10 anni riesco ancora a consultare cdrom che contengono dati, video, foto, senza problemi.
Al tempo ho già riversato tutto il contenuto delle vecchie VHS e dei floppy disk contenenti dati in dei cdrom e sicuramente tra pochi anni mi ritroverò a riversare tutto su HD-DVD o BR anche per prevenire la scomparsa degli hardware che riescono a leggere gli attuali supporti ed anche per la maggiore capacità dei nuovi.
Pensala in questo modo, il travaso dei dati ti aiuterà a rispolverare qualcosa che non vedi da molto tempo e ad eliminare altra roba che non ha senso conservare.
 
alex_co_99 ha detto:
Per le foto faccio stampare in laboratorio una selezione e così ho la copia su carta fotografica.
Ale

Anche a mio parere è la cosa più sensata, credo che il problema dei
back-up si purtroppo sottovalutato dalla maggior parte dei fruitori
della tecnologia digitale.
Per approfondimenti.
La soluzione: rivesare tutto su tavolette Sumere!
 
Ultima modifica:
POSSIBILE SOLUZIONE

Pensando alla lunga è un vero e proprio problema! Per passione e a volte per piccoli lavori mi occupo di montaggi di video amatoriali e ti posso dire di essere anche io preoccupata all'idea di perdere giorni e giorni di lavoro!
Io riverso tutto su HD esterno e poi conservo una copia del progetto di montaggio effettuato con un programma di editing video e relative foto e canzoni da riprodurre nel video finale. In questo modo in ogni momento posso ricreare lo stesso DVD anche a distanza di anni, senza aver bisogno del DVD originale. Ciò mi permette di stare tranquilla anche nel caso in cui dovessi perdere il video, oppure rovinare il DVD!
Se non sono riuscita a spiegarmi, fammelo sapere, cercherò di essere più chiara.

Saluti a tutti
 
Grazie Mauro, Uke e Paperina!

Mi sono reso conto di aver messo le mani in un "buco nero"! Da vecchio appassionato di videoripresa ho sempre seguito l'incalzare della tecnologia in questo settore, ma nessuna grossa azienda sembra aver pensato un po' di più al problema archiviazione, piuttosto che al camcorder "all'ultimo grido"( con quegli zoom digitali 120 x che sono vero fumo negli occhi :p ).
A questo punto sarei orientato verso i DVD dorati di cui parlava Uke, mi piacerebbe sapere se tu li hai mai usati e, magari, se c'è anche qualche sito italiano che li vende.
Paperina, col senno di poi, salverei anch'io i progetti dei DVD creati!
Purtroppo non c'ho pensato e ora è tutto su quei cinquanta dischetti!
...E se diventano illeggibili ...Mi sparooooooooooo........
Grazie, anyway. Uke, mi fai sapere?
Enrico
 
spanky3 ha detto:
Uke, mi fai sapere?
Enrico

Purtroppo non li ho mai usati, e non saprei neanche dove trovarli,
nel sito hanno il convertitore in euro, probabilmente spediscono;
tieni presente, come sopra giustamente indicato, che oramai
i nuovi formati sono alle porte, quindi fai le tue valutazioni.
Buona serata.
Elia:)
 
carissimo !

...Sei LEGGERMENTE off topic............
E poi ti consiglio di cambiare rotta... Non vorrei che il forum dovesse privarsi DEFINITIVAMENTE dei tuoi preziosissimi e saggi consigli ! ;) ;) ;)
Adesso, per penitenza, se hai un consiglio serio, lo posti IMMEDIATAMENTE !
Se a mio INSINDACABILE giudizio trattasi di cosa intelligente ti posterò una foto delle gemelline all'età di tre anni. Almeno sò che non sei pedofilo !
Mò basta che non vorrei essere ripreso dai Mod.
Mandi
Enrico
 
DVD DELKIN

Allora, giusto x aggiornarvi, alla fine, dopo aver vagliato pareri e consigli di molte persone, ho optato per i DVD made in USA, consigliati da Uke al quale và senzaltro un ringraziamento particolare !
Sul loro depliant, la Delkin specifica di aver testato i dischetti vergini x stress da pressione barometrica, temperatura e anche per umidità. Dichiarano una durata per i DVD-R di 100 anni e per i CD-R di 300 anni !!!!!!!!!!!!!!
Basterebbe fosse vero solo per la metà.............;)
Comunque per chi è curioso...stay tuned......A maggio 2107 vi posto se i DVD sono ancora leggibili !!!!:D :p :D :p :D :p
Adesso scappo a duplicare...........
Mandi
Enrico
 
Ultima modifica:
Top